• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Arnaldo Caruso: “Il vaccino contro l’Hiv arriva alla fase due”

by Alfonso Piscitelli
3 Febbraio 2014
in Le interviste
0

New State-Of-The Art Laboratory Gets To Work On AIDS VaccineArnaldo Caruso, direttore della sezione di Microbiologia dell’Università di Brescia, per fortuna non è un cervello in fuga. In Italia è a capo di uno gruppo di ricercatori che ha portato a termine la fase uno di sperimentazione di un vaccino terapeutico per l’hiv. Caruso sviluppa il suo programma scientifico in stretta collaborazione con Robert Gallo, scopritore negli anni Ottanta del famigerato virus che causa l’AIDS. Il suo vaccino terapeutico prende di mira un “pezzo” del virus, la proteina p17 con l’obiettivo si smontare l’intera “macchina da guerra” che l’HIV mobilita contro il sistema immunitario dell’uomo. Abbiamo incontrato il professor Caruso e gli abbiamo chiesto di spiegarci nei dettagli la sua ipotesi di lavoro.

carusoProfessore, che cosa è questa p17?

La p17 è una delle proteine che costituisce il virus e che a mio avviso è protagonista di una vasta azione di disturbo del sistema immunitario. Possiamo immaginare il sistema immunitario come una grande orchestra e la risposta immunitaria come una melodia: nel deficit immunitario avviene come se alcuni dei componenti dell’orchestra andassero all’impazzata, in maniera caotica, producendo note completamente dissonanti. Ed ecco che il disturbo di un’armonia fa sì che l’immunità non agisca più come un tutt’uno, ma in maniera disordinata e inefficace nei confronti degli agenti patogeni.

Fino a che punto si estende il sabotaggio portato avanti dalla p17?

Mediante la p17 il virus diffonde nell’organismo un veleno che accelera la manifestazione delle patologie che sono correlate all’HIV, come malattie del sistema cardiovascolare, malattie neurologiche e probabilmente anche alcuni tumori.

Lei collabora nelle sue ricerche con Robert Gallo, scopritore con Luc Montagnier del virus.

Certo, Gallo inizialmente era scettico riguardo al programma di ricerca sulla p17 poi ha voluto ripetere nei suoi laboratori i miei esperimenti e con notevole spirito di onestà scientifica si è ricreduto: ha scritto pagine molto interessanti in cui riconosce l’importanza determinante della p17. Ora agiamo in stretta collaborazione.

Ma allo stato dell’opera che cosa di preciso avete dimostrato?

Attraverso la fase I della sperimentazione del vaccino abbiamo constatato con grande soddisfazione che le persone sieropositive a cui è stato somministrato il vaccino acquisiscono la capacità di produrre anticorpi neutralizzanti la p17. In tal modo riteniamo di aver fornito ai sieropositivi un’arma in più e forse determinante per tenere sotto controllo il virus e soprattutto le terribili malattie ad esso correlate sulla lunga durata.

La sua scommessa è dunque dimostrare che questa proteina è l’aculeo dello scorpione, tolto il quale si può anche rendere innocuo il virus?

Lei ha centrato la questione, tenga però presente che l’attacco condotto dal virus contro il sistema immunitario è multifattoriale, per cui non si può troppo semplificare il discorso. Sta di fatto che neutralizzando la p17, l’hiv sarebbe come un nemico mutilato. Consideri anche che studi americani di alcuni anni fa avevano già messo in evidenza che chi ha in circolo tanti anticorpi rivolti contro la p17 ha un decorso della malattia molto più favorevole di coloro i quali non li hanno o li hanno persi nel tempo. In pratica, oggi alla luce delle nostre esperienze possiamo affermare che la presenza di anticorpi verso la zona funzionale della p17 (AT20) dovrebbe condurre i pazienti a quello stato di convivenza con il virus HIV che li fa definire “long term non progressor ”: pazienti che sopravvivono a lungo, anche in assenza di farmaci, con una quantità di virus nel sangue che non aumenta in maniera esponenziale. E forse la chiave è tutta qui…

Prossimi passi?

Siamo in contatto con diversi Stati africani, dove l’HIV è epidemico, per avviare la fase II/III coinvolgendo centinaia di volontari nella somministrazione del vaccino. Per la fine del 2015 contiamo, con un po’ di fortuna, di completare anche queste fasi.

@barbadilloit

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli

Alfonso Piscitelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’intervista.  Alain de Benoist: “Rousseau pensatore anti-illuminista, ossessionato dalla decadenza”

L’intervista. Alain de Benoist: “Rousseau pensatore anti-illuminista, ossessionato dalla decadenza”

24 Giugno 2025
L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Foibe, in Friuli Venezia Giulia il Pci preferì l’ideologia comunista alla difesa dell’italianità”

“L’Istituto Eneide: con Dominique Venner, per il risveglio identitario degli europei”

La testimonianza di Lino Cavanna, un’esistenza dedicata a studiare Giuseppe Bottai

Alessandro Colombo: “Con queste élite, l’Occidente imploderà”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

8 Luglio 2025
Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

8 Luglio 2025
Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più