• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Ritratti non conformi

Cinema. Takeshi Kitano: l’etica dei samurai postmoderni tra gangster, pulp e Bud Spencer

by Giorgio Ballario
19 Gennaio 2013
in Ritratti non conformi
0

L’occhio del samurai dietro la macchina da presa. La straordinaria capacità di reinterpretare lo spirito millenario del Giappone innestandolo con la modernità. Il talento di chi riesce a far ridere, piangere, inorridire e al tempo stesso riflettere. Tutto questo è Takeshi Kitano, nato a Tokyo il 18 gennaio del 1947 (ha appena compiuto 66 anni), regista affermato a livello mondiale da almeno vent’anni: nel ’97 ha vinto il Leone d’oro al Festival di Cannes perHana-bi (Fiori di fuoco); due anni dopo è stato finalista a Cannes con L’estate di Kikujiro e nel 2003 ha ottenuto il Leone d’argento a Venezia per Zatoichi.

Eppure confinare l’attività artistica di Kitano alla sola direzione di pellicole di successo è davvero limitante. L’autore giapponese, infatti, è anche attore (non solo nei suoi film), sceneggiatore, comico e presentatore televisivo. Ma persino pittore e scrittore: due suoi romanzi, Asakusa Kid e Nascita di un guru sono stati pubblicati in Italia da Mondadori.

Come spesso accade, l’esordio di Kitano nel mondo dello spettacolo avviene in modo quasi casuale: nei primi anni Settanta il giovane, che all’epoca si fa chiamare Beat Takeshi, bazzica i cabaret del quartiere dei divertimenti di Asakusa, a Tokyo. Una sera sale sul palco per sostituire la “spalla” di un comico e da lì comincia la sua carriera artistica. Impara la danza, la recitazione e il teatro satirico classico giapponese sotto l’ala protettrice del famoso comico Senzaburo Fukami, un’esperienza che sarà fondamentale per la sua preparazione, descritta poi nel romanzoAsakusa Kid e nell’omonimo film. In quegli anni comincia a frequentare la televisione, affermandosi come comico; ma muove anche i suoi primi passi nel cinema, come attore. Nell’83, ad esempio,  con David Bowie e Ryuichi Sakamoto partecipa al film Furyo, di Nagisa Oshima, un altro dei grandi registi nipponici, scomparso nei giorni scorsi a 80 anni.

Nel 1989 arriva la svolta: Kitano è scritturato come attore protagonista del film Violent Cop, gangster story sulla Yakuza, la famosa mafia giapponese. All’ultimo momento il regista rinuncia e i produttori affidano la direzione della pellicola a Kitano, che – con l’audacia e la follia del debuttante allo sbaraglio – trasforma quello che avrebbe dovuto essere un banale remake nipponico di un film d’azione americano in qualcosa di completamente diverso. Il neo-regista gira una storia personalissima e intensa, intrisa di violenza e di passione, in cui oltre alle tematiche tipiche del film di genere si intravede già l’innesto di temi che saranno preponderanti nella sua produzione successiva, come l’astrazione, il dolore e la preparazione alla morte.

«L’aspetto più straordinario dei suoi film – ha scritto il critico cinematografico Stefano Della Casa – è la grande capacita’ di mescolare il grottesco, la malinconia e l’azione: c’è sempre qualcosa di ironico, a volte di molto divertente ma l’assunto è sempre serio, a volte quasi crudele. (…) Inoltre, il cinema di Kitano sembra fatto apposta per negare l’odiosa contrapposizione tra cinema “d’autore” e cinema divertente. Il cinema di Kitano è divertente ed è d’autore».

Violent Cop viene accolto con freddezza dal pubblico giapponese, abituato a vedere Takeshi Kitano come un attore esclusivamente comico. Ma già l’anno successivo, con I nuovi gangster, Kitano comincia ad affermare il suo stile fatto di violenza e leggerezza, sottile umorismo alternato a momenti di grande tragicità. Seguono Il silenzio sul mare (1991) e Sonatine (1993), in cui sono già evidenti i temi che diventeranno classici nell’intera sua produzione: l’amore per la natura, l’ambiente della malavita, la solitudine, il contrasto fra la vita e la morte, il suicidio.

«È facile ignorare la presenza della morte nella nostra vita, e cercare di vivere facendo finta che non esista – spiegherà in un’intervista – La morte è qualcosa che ti segue in ogni momento. Per me sarebbe innaturale pensare alla vita e alla morte come a due elementi differenti. Io penso di essere sempre costantemente pronto al suo arrivo, senza naturalmente essere attratto o, ancor peggio, ossessionato dalla faccenda. Piuttosto credo che chi è ossessionato dalla morte abbia di conseguenza lo stesso atteggiamento anche per la vita».

E nel 1994 Takeshi Kitano vede la morte proprio da vicino: è vittima di un terribile incidente motociclistico, che lo obbligherà a rimanere a lungo in ospedale a sottoporsi a dolorosi interventi di chirurgia plastica facciale. Per un attore normale avrebbe potuto essere la fine, perché ne esce con un’espressività ridotta, ma Kitano riesce a rendere vincente anche il suo nuovo volto, reso quasi fisso dall’incidente.

Nel 1996 ritorna dietro alla macchina da presa con Kids Return e l’anno successivo gira forse il suo film più intenso, Hana-bi (Fiori di fuoco), la storia di un ex poliziotto indebitato con gli strozzini della Yakuza che commette una rapina e fugge con la moglie malata terminale di leucemia, inseguito dai gangster e dai suo ex colleghi. Una fuga che non casualmente terminerà, dopo un commovente pellegrinaggio al monte Fuji innevato, con un doppio suicidio su una spiaggia meravigliosa e deserta.

Il film successivo è il poetico L’estate di Kikujiro, presentato a Cannes; al quale seguono una nuova opera sulla Yakuza, sia pure ambientata negli Stati Uniti, Brother (del 2000); Dolls (del 2002) e il suo primo film in costume, Zatoichi, che nel 2003 vince il Leone d’argento a Venezia. «Fra le rare ragioni di esistere dell’ultima Mostra di Venezia – ha scritto Maurizio Cabona su Il Giornale – c’è stato Zatoichi di Takeshi Kitano, parodia dei film di samurai di Akira Kurosawa realizzata nello stile dei film con Bud Spencer».

Mischiare Kurosawa e Bud Spencer? Un’eresia, per certa critica con la puzza sotto il naso… Ma non per Kitano, che pur apprezzando chi lo paragona a Fellini e Godard non perde l’occasione per mostrarsi davvero controcorrente: «Sono i miei preferiti. Il paragone è un onore», ha detto in un’intervista. «Però – ha aggiunto malizioso – i loro film non li ho mai capiti bene. Mi piacciono sì, ma non li capisco. Forse il mio cervello non è in grado. I miei sono di tutt’altra pasta. Non serve nessun sforzo, non c’è niente da capire, niente da spiegare. Quello che voglio è solo che la gente si diverta. O che si annoi o che si senta frastornata. Annusateli, lasciatevi andare: è solo un film».

Una deliziosa bugia, perché chiunque abbia visto almeno una delle sue opere sa benissimo che non è solo un film. Non un film normale, quanto meno. L’obiettivo di Kitano è come un frullatore nel quale finiscono il pulp alla Tarantino, il nichilismo di Nietzsche, la tradizione del teatro nipponico, l’umorismo tragico di Sergio Leone, lo spirito di Yukio Mishima e la poesia di un haiku giapponese. E il risultato è l’inconfondibile stile di Takeshi Kitano.

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Ritratti. Franco Piro, intellettuale e politico socialista, organico ed eretico

Ritratti. Franco Piro, intellettuale e politico socialista, organico ed eretico

2 Agosto 2021
Ritratti. Enzo Aprea, l’ansia indomita per la libertà

Ritratti. Enzo Aprea, l’ansia indomita per la libertà

13 Febbraio 2021

Ritratti non conformi. Gianluigi Marianini, il dandy della modernità

Ritratti. Pippo Franco artista multiforme tra misticismo e nuove frontiere

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

Cultura. Il commissario ordinovista Balistrieri e la rinascita dell’hard-boiled italiano

Siracusa. Elena e le altre: visioni e tracce femminili nei manifesti Inda di Matteo Basilè

Focus/2. Cento anni di Evita Peron, mito globale tra popolo e giustizia

Effemeridi. Maria Pasquinelli, eroina icona dell’italianità negata in Istria e Dalmazia

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più