• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. Dave Grohl e il sogno di una vita all’insegna del rock

by Carmelo Marino
24 Gennaio 2014
in Musica, Personaggi
0

daveL’anno appena passato è stato occasione per celebrare il ventennale dalla pubblicazione di In Utero, ultimo disco da studio dei Nirvana.  Cosi come il precedente Nevermind, che  due anni prima portò all’attenzione dell’opinione pubblica il fenomeno “grunge”, In Utero raggiunse le vette delle classifiche mondiali consacrando definitivamente la band di Seattle tra le più importanti della scena rock. Dave Grohl, batterista dallo stile essenziale, potente e incisivo, costituiva assieme al bassista Krist Novoselic l’anima ritmica del gruppo.

Di quella gloriosa stagione musicale e culturale, di cui appunto i Nirvana a livello mediatico furono i protagonisti, vent’anni dopo, poco è rimasto. Grohl, oggi cantante, polistrumentista, attore e da qualche anno regista, ha da poco festeggiato i 45 anni di età, e, di certo, rappresenta una delle personalità più talentuose e prolifiche nel mondo del rock. Il suo percorso, per certi versi unico, ha contribuito a ridefinire il concetto stesso di rockstar, capace di mettersi continuamente in gioco.

Dopo il suicidio di Kurt Cobain, nel 1994, e il conseguente scioglimento dei Nirvana, di certo nessuno avrebbe scommesso sulla sua carriera da solista. Nonostante il suo contribuito sia stato indispensabile al sound dei Nirvana, infatti, la figura di Grohl ha sempre avuto, nell’immaginario pubblico, un ruolo marginale nella band, offuscata dall’enorme carisma del leader.

L’esordio discografico con i Foo Fighters risale al 1995, con l’omonimo album,  che contiene perlopiù demo dell’ultimo periodo con i Nirvana. Registrato in appena una settimana, Grohl suona in questo suo primo disco tutti gli strumenti. Ne esce fuori un album dallo stile pop-rock stilisticamente eterogeneo e contagioso, per energia, gusto melodico e freschezza. Le canzoni, accompagnate spesso da video surreali, contengono testi divertenti, diretti e carichi d’ironia, senza nessun intento di denuncia sociale o espressione di malessere interiore. Queste caratteristiche costituiranno il marchio di fabbrica della band anche per i sei album successivi, fino all’ultimo Wasting light del 2011: album di una potenza disarmante, lontano da ogni logica commerciale, che risulta al momento essere, come consensi sia di critica che di pubblico, il migliore del gruppo.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=kbpqZT_56Ns[/youtube]

Parallelamente all’attività di front man dei Foo Fighters collabora, durante questi anni, come batterista session man nei dischi di gruppi come Queens Of Stone Age, Killing Joke, Nine Inch Nails e Tenacios D, mettendo in mostra una capacità tecnica impressionante, e uno stile per taluni versi agli antipodi da quello semplice e lineare dei tempi dei Nirvana. Nel progetto più recente, Them Crooked Vultures, un super gruppo con Grohl alla batteria, John Paul Jones (Led Zeppelin) al basso e Josh Homme (Queens Of The Stone Age) alla chitarra e voce, realizza, seppur in minima parte, uno dei suoi sogni di ragazzino, ovvero suonare con i Led Zeppelin.

Ulteriore prova del genio e della versatilità dell’artista è la realizzazione, nell’anno appena passato, del film documentario Sound City. Grohl, questa volta impegnato come regista oltre che come musicista, ripercorre la storia dell’omonimo studio di Los Angeles (lo stesso dove fu registrato Nevermind), attraverso le testimonianze di numerosi artisti. Per l’occasione pensa ad una colonna sonora con canzoni inedite, riunendo sia parte degli artisti che hanno qui registrato, sia altri nomi prestigiosi del passato e del presente (Paul McCartney, Trent Reznor, Josh Homme, Chris Novolesic, Corey Taylor, Tom Petty, Foo Fighters). L’incredibile successo di film, disco e la tournee che ne ha fatto seguito, risultano essere l’ennesima scommessa vinta da Dave Grohl. Memorabile, in particolare, l’esecuzione di Cut me some slack, dove Grohl recluta per l’occasione l’ex compagno Novoselic al basso, assieme ad un Paul McCartney indemoniato come un ventenne.

Il film è una sorta di autobiografia, cosi come afferma lo stesso Grohl. Racconta l’amore profondo verso la musica, che lo mantiene perennemente nella dimensione di un ragazzino che deve ancora dimostrare tutto al mondo. Ma racconta la storia stessa dei Nirvana, del grande passo che, forse inconsapevolmente, si accingevano a fare e che avrebbe cambiato la storia della musica: “Eravamo solo dei ragazzi, avevamo delle canzoni, e avevamo dei sogni e li abbiamo buttati nel retro di un furgone”.

@barbadilloit

Carmelo Marino

Carmelo Marino

Carmelo Marino su Barbadillo.it

Related Posts

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Musica. RAM dei Daft Punk? Un capolavoro che farà ballare tutti a prescindere dall’età

I Daft Punk ai titoli di coda: si congedano con il video “Epilogue”

22 Febbraio 2021

Il ritratto. Giampiero Rubei, animatore del jazz romano e patriota

Addio ad Alfredo Cerruti, fondatore e voce degli Squallor

Musica. “Discogreve” di Enzo Jannacci, sociologia profetica dentro un album di culto

Musica. Colpa d’Alfredo di Vasco Rossi compie quarant’anni

La musica riscopre la verve futurista: il caso dei Pop-X

Musica. Stef Burns, live al Kill Joy Summer Festival di Roma

Musica. Vasco Rossi e un nuovo album di inediti

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più