• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. Il Concerto per Carlo: “Il cuore oltre le stelle” di una comunità mai sconfitta

by Augusto Grandi
17 Dicembre 2013
in Musica
0

concerto per carloHanno lanciato “il cuore oltre le stelle” i mille che, ieri sera, hanno occupato la sala milanese per celebrare gli Amici del Vento a 30 anni dalla scomparsa di Carlo Venturino. Ed altre migliaia erano in collegamento in diretta streaming. Un appuntamento musicale? Certo, ma non solo. Soprattutto un appuntamento politico. Non a caso i cerebrolesi del politicamente corretto avrebbero voluto impedire l’incontro. Non a caso i vertici dei microraggruppamenti della destra hanno disertato la sala milanese. Perché i mille presenti e le migliaia in ascolto hanno dato quella dimostrazione politica che i microcefali non riescono a dare. Quanti partiti si spartiscono il voto di chi ha ascoltato i 14 gruppi che cantavano i brani degli Amici del Vento? 5? 10? E quanti non votano più? Eppure erano tutti insieme, cantando insieme contro chi ha tradito, contro chi, a Roma, litiga solo per spartirsi la grande torta del patrimonio di Alleanza Nazionale.

Gli ex ragazzi delle destre, quegli ex ragazzi che hanno lottato, sofferto, che hanno creato famiglie (magari più di una, perché è meglio abbondare), che hanno lavorato senza appoggi politici, che hanno dimostrato di avere cuore, cervello e dignità, erano a Milano o davanti ad uno schermo. Gli altri litigavano per conquistare il diritto al simbolo di un partito morto e sepolto. Gli ex ragazzi si abbracciavano nonostante dissapori famigliari, nonostante assenze troppo lunghe. Si ritrovavano dopo 10 anni ed era come se si fossero lasciati la sera prima. Si abbracciavano ed abbracciavano i ragazzi di oggi. Magari chi aveva amato le canzoni dei Venturino rimaneva spiazzato di fronte alle interpretazioni delle canzoni in chiave skin o rock. Ma andava bene così. Ed i rockettari fingevano di non annoiarsi ascoltando le versioni tradizionali. E se l’organizzatore si dilungava troppo non aveva importanza. E se il “Pippobaudo” delle destre ricompariva dopo troppo tempo, andava bene lo stesso. Qualcuno stonava? Manco un fischio, non si era lì per questo. Anzi, il problema nasceva ascoltando altri più bravi. Vertici meno microcefali si sarebbero accorti, negli anni di governo, che certi cantanti, certi gruppi, avrebbero potuto tranquillamente calcare le scene della Rai e di Mediaset. Tra la Compagnia dell’Anello ed alcuni dei pompatissimi eroi di Amici, la qualità è dalla parte del gruppo veneto. Tra Fabrizio Marzi ed alcuni dei penosi vincitori di XFactor, vince il cantante piacentino. E Skoll avrebbe avuto diritto a palcoscenici ben più vasti. Invece niente. Meglio litigare sulla proprietà di un simbolo e sulle ricchezze da spartirsi. Nella convinzione, errata, che basti poi presentarsi ad un’elezione qualunque per ritrovare le truppe. Peccato che i mille non siano una truppa. Ma siano persone pensanti. Che sanno stare insieme e cantare insieme anche quando non condividono il testo di una canzone. Ma che non si fanno più fregare dalle buffonate di chi indice concorsi per investire una piccola parte del tesoro di An e poi, invece di premiare i progetti politicamente intelligenti ed utili, spartisce i fondi tra i soliti amici degli amici. Ed allora è giusto che i microcefali non fossero presenti tra chi lanciava, ieri come sempre, il cuore oltre le stelle.

@barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Related Posts

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

12 Maggio 2022
La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

1 Luglio 2021

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Ira, il nuovo disco (sorprendente) di Iosonouncane

Quanto ci manca Rino Gaetano, menestrello d’Italia e figlio del Sud

Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato e la Tradizione che si fa pop

Addio, Franco Battiato un genio che brilla da Segesta a New York

Addio a Battiato, il Maestro che ha influenzato (anche) chi non può comprenderlo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più