• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Alain de Benoist: “Facebook? Tanti ‘amici’ nessuna amicizia”

by Nicolas Gauthier
11 Dicembre 2013
in Le interviste
0

De Benoist9371 copiaOggi, 11 dicembre, Alain de Benoist compie settant’anni. Al filosofo francese gli auguri della redazione del magazine barbadillo.it

Signor de Benoist, un tempo le polemiche politiche sorgevano dai giornali o dalle tv. Oggi nascono da Twitter, il regno dell’immediato. E’ come se il tempo per riflettere si fosse contratto…

“Tutte le dimensioni che costituiscono la temporalità si appiattiscono sul momento presente. L’ideologia del presente rientra nel disagio spirituale dell’epoca. Twitter è solo uno tra i tanti casi. L’importanza odierna dei tweet è una sorta di assunzione metafisica della notizia breve di cronaca. Essa dà la misura del declino. Dunque non ‘twitto’ mai, non sono su Facebook, non ho smartphone, Blackberry, tablet, iPad, né iPod o altri gadget. Rifiuto perfino il telefonino: esser sempre reperibile m’è insopportabile. La disponibilità totale deriva da un ideale totalitario di ‘trasparenza’, cui vanno opposte benefiche opacità”.

Lei è tecnofobo?

“No, però m’angoscia il tecno-morfismo, che fa di noi una pròtesi del telecomando o un terminale del computer. Per nulla neutrale, la tecnica cerca di imporci la sua logica. Non siamo noi a guardare la tv, è la tv a guardarci. E così non siamo noi a usare la tecnica, è la tecnica a usarci. Quando avremo codici a barre e microchip innestati sotto pelle o quando elettronica e carne fusi insieme, lo capiremo. Nel mondo attuale non si può evitare la riflessione sulla tecnica, la cui prima legge è che ciò che diviene tecnicamente possibile sarà realizzato. Dice Heidegger: ‘Possiamo usare gli strumenti tecnici, servircene comunemente, ma simultaneamente liberarcene, mantenendone sempre le distanze. Possiamo consentire all’uso inevitabile di oggetti tecnici, ma anche impedire loro d’impadronirsi di noi e così di falsare, confondere e infine vuotare il nostro essere’. Nel rapporto con la tecnica è in gioco l’umanità dell’uomo”.

Internet è discutibile, ma permette alla gente qualsiasi di dibattere. Lei è contro la “democrazia participativa” auspicata da Ségolène Royal nelle elezioni presidenziali del 2007?

“Come ogni forma di democrazia, la democrazia partecipativa esige uno spazio pubblico dove esercitare la cittadinanza, cioè uno spazio radicalmente distinto dallo spazio privato nel quale si muove la ‘società civile’. Internet dà fonti d’informazione alternative, ma soprattutto serve alla sorveglianza totale. Rispetto alle esigenze democratiche, è solo un simulacro. Jean Baudrillard lo diceva già vent’anni fa: viviamo nel tempo dei simulacri. I turisti che visitano la grotta di Lascaux ne visitano solo una copia. In questo momento un teatro parigino propone un opera ‘virtuale’, dove protagonista è solo un ologramma. Le stampanti in 3D possono ormai replicare opere d’arte indistinguibili  dall’originale, rilievi inclusi. Domani produrranno organi umani. Nel 1935 Walter Benjamin scrisse L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (tr. it., Einaudi, NdT). Ebbene, noi siamo già oltre, perché la replica va molto oltre la copia. Essa anzi abolisce il concetto di copia. Il virtuale è  la categoria immateriale dove ci fa vivere il mondo degli schermi. Non dipende dal reale, né dall’irreale, né dal surreale: dipende dall’iper-reale, che pian piano, inavvertitamente rimpiazza la realtà. Si profila l’universo di Matrix”.

Su Eléments, la sua rivista che ora ha quarant’anni, lei osserva spesso che il legame sociale scompare. Ma non lo ricuciono proprio i social network?

bonnard
“L’amicizia? Sono due solitari insieme”, scriveva Abel Bonnard. L’”amicizia” di Facebook è invece una folla solitaria

“Di sociale essi hanno solo il  nome. Offrono solo un simulacro di socialità. Con Facebook ci si fanno ‘amici’ che mai si vedranno, si visitano paesi dove mai si andrà. Si chiacchiera, ci si sfoga, ci si racconta, si inonda la terra intera di frasi insignificanti, cioè si pone la tecnica al servizio dell’immaturità narcisistica. La dissoluzione sociale deriva dalla solitudine, dall’anonimato di massa, dalla scomparsa dei rapporti sociali organici. Perché ci si incontra sempre meno. La vera socievolezza esige l’esperienza diretta, che il mondo degli schermi tende a abolire. Sola utilità di Facebook è dare alle polizia più notizie su noi stessi di quanti ne avrebbe avute un regime totalitario di ieri. Liberi gli ingenui di contribuire a rafforzare le procedure di controllo di cui si lamentano!”.

@barbadilloit

Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier su Barbadillo.it

Related Posts

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

19 Giugno 2022
Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

Graziano Piazza ovvero un derviscio di nome Tiresia

8 Giugno 2022

Siracusa. Il “maschio cuore” di Laura Marinoni, versione splendida Clitemnestra

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

I confini d’Italia e Francia tra Mar Ligure e Monte Bianco nei ricordi di Luigi Iperti                                

Contraddirsi è vivere : FT Marinetti secondo l’antropologa Milena Contini

Enrico Vanzina: “Diario diurno? Ricordare non significa trincerarsi nel passato ma farlo rivivere”

Francia. Valle: “La crisi ucraina rinvigorisce Macron, Le Pen? Moderata”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più