• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Ricordare Benedetto Croce senza amnesie (compresi i rapporti con Evola e Gentile)

by Marcello Veneziani
21 Novembre 2012
in Personaggi, Rassegna stampa
0

Ricorderanno oggi a Napoli, il presidente Napolitano e gli altri relatori ufficiali, a sessant’anni giusti dalla sua morte, che Benedetto Croce era un conservatore prima che un liberale e un liberale prima che un democratico? Ricorderanno che diffidava del parlamentarismo, presiedette nel ’14 il Fascio d’Ordine e il suo liberalismo esigeva uno Stato forte, autorevole e in casi estremi autoritario? Ricorderanno che Croce era nemico dei regimi totalitari a partire dal comunismo e non fu solo antifascista?

Anzi ricorderanno che prima di diventare il padre nobile dell’antifascismo, don Benedetto sostenne inizialmente il fascismo, lo votò in Parlamento anche subito dopo il delitto Matteotti, ritenne che ci volessero le sue maniere forti per affrontare la crisi e la minaccia bolscevica? Ricorderanno che fu Croce a suggerire a Mussolini di chiamare Gentile a proseguire la sua riforma della scuola? Diranno che Croce non era un liberal ma un fautore dello Stato etico hegeliano, tradotto dalla Destra storica e da Silvio Spaventa?

Ricorderanno che Croce veicolò in Italia autori come Georges Sorel, teorico della violenza e principale ispiratore di Mussolini e del sindacalismo rivoluzionario e fece pubblicare da Laterza autori scomodi come Julius Evola? No, non lo ricorderanno. Diranno di Croce liberale, antifascista ed europeista, grande filosofo e grand’uomo di lettere, anche in senso epistolare, e padre costituente. Che è vero. Ma la verità dimezzata non si addice al filosofo. E in quanto dimezzata ha le gambe corte, come la bugia.

*da Il Giornale del 20 novembre 2012

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Maner Lualdi poeta del cielo ammirato da Gianni Brera

Maner Lualdi poeta del cielo ammirato da Gianni Brera

18 Luglio 2024
AAA Vendesi la casa che fu di Gustavo Rol, le “magicien” di Torino

AAA Vendesi la casa che fu di Gustavo Rol, le “magicien” di Torino

10 Luglio 2023

Satira (di A. Di Mauro). Il papa pensa a tutti, tranne che ai fedeli

Il caso (di P. Isotta). Di Garko non mi importa ma la libertà riguarda tutti noi

Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

Il mea culpa di Salvini sulle candidature al Sud è un siluro a Meloni e Forza Italia

Cultura. Si è fermata la corsa dell’ex soprintendente del San Carlo Purchia al Piccolo di Milano

Calcio. Ci voleva Galeone per demolire la retorica (sarrista) del possesso palla

Il monito di Mentana: “Il giornalismo è l’opposto del politicamente corretto”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025
La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più