• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. “L’anima vola”: Elisa tutta italiana si scopre realista e determinata

by Martina Bernardini
19 Ottobre 2013
in Musica
0

elisa anima volaAlla fine, è arrivato. Un album per la prima volta tutto in italiano: s’intitola “L’anima vola” (come l’omonimo singolo che ne ha anticipato l’uscita), porta la firma di Elisa, e arriva a quattro anni dal suo ultimo lavoro, “Heart”.

“L’anima vola” – titolo suggerito da Caterina Caselli, che sostituisce “Io, Pinkie e l’impero delle volpi” – è un album che la stessa Toffoli descrive come “sincero ed onesto, ma anche rabbioso ed impulsivo”. Perché Elisa, come ha dichiarato, aveva il bisogno di “dire le cose senza filtri”, con un’identità che la “rappresentasse in pieno e senza stratificazioni”, ed è per questo che ha scelto l’italiano, una scelta che l’ha resa “molto orgogliosa”.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=MqhxIQD16EA[/youtube]

Tra gli 11 brani che compongono il nuovo album, oltre “L’anima vola”, singolo cantato sulle note degli archi suonati e arrangiati da Davide Rossi (Coldplay, Goldfrapp) e che ha già ottenuto il disco d’oro grazie agli ascolti su ITunes, ci sono anche “Lontano da qui”, “Ecco che” e “Non fa niente ormai”. Anche se l’attenzione è rivolta alle collaborazioni, tutte al maschile, che hanno contribuito alla realizzazione del cd. C’è Giuliano Sangiorgi dei Negramaro (collega di etichetta discografica di Elisa, la Sugar di Caterina Caselli); c’è Tiziano Ferro, che duetta con Elisa in “E scopro cos’è la felicità”. C’è poi l’immenso ed eterno Ennio Morricone, che ha composto la musica di “Ancora qui”, brano che in molti hanno già ascoltato al cinema mentre guardavano “Django Uncahined”, di Quentin Tarantino. Ma il brano non è piaciuto solo a Tarantino, dato che è rientrato a pieno titolo tra i 75 brani in lizza per l’Oscar come miglior canzone.
C’è infine “A modo tuo”, scritta da Ligabue, che rinnova il matrimonio artistico tra i due cantautori a 7 anni da “Gli ostacoli del cuore”, brano del 2006. “A modo tuo” è dedicata Linda, la figlia di Ligabue che, per questo, ha voluto non solo che fosse una donna ad interpretarla, ma anche una mamma. Ed è così che ha pensato ad Elisa, mamma per la seconda volta da qualche mese, che ha visto nella sua seconda gravidanza un’occasione per iniziare un nuovo capitolo di vita e nella sua famiglia l’ispirazione per lavorare all’album.

“La mia famiglia ha avuto un ruolo decisivo in questo lavoro – ha dichiarato la cantante di Trieste – e alcuni avvenimenti importanti della mia vita, su tutti la maternità, mi hanno cambiato molto. Mi hanno fatto crescere e realizzare che sui famosi treni che passano si può scegliere se saltare su o se lasciarli passare. Si può scegliere anche di non scegliere. Questo mi ha reso più determinata e più realista”.

Ma non è solo un album materno e femminile. C’è anche la reazione a ogni crisi, politica o personale. “Ho voluto creare un album di valori – ha raccontato Elisa – in cui accanto all’amore in ogni sua forma, trovassero posto anche tutti gli altri sentimenti, positivi e negativi”. Come in “Pagina Bianca”, in cui la cantautrice friulana racconta le difficoltà che incontrano gli adolescenti nel momento in cui fanno ingresso nel mondo degli adulti. Elisa porterà “L’anima vola” in tutti i palazzetti a partire dal prossimo 7 marzo.

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Related Posts

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

12 Maggio 2022
La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

1 Luglio 2021

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Ira, il nuovo disco (sorprendente) di Iosonouncane

Quanto ci manca Rino Gaetano, menestrello d’Italia e figlio del Sud

Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato e la Tradizione che si fa pop

Addio, Franco Battiato un genio che brilla da Segesta a New York

Addio a Battiato, il Maestro che ha influenzato (anche) chi non può comprenderlo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più