• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Se la concorrenza della Cina passa anche dai pomodori

L'aumento della produzione di pomodoro da industria cinese e la differenza di prezzo hanno determinato la ripresa di fenomeni fraudolenti di difficile individuazione data l'alta diluizione a cui il prodotto è sottoposto per l'ottenimento dei diversi derivati del pomodoro

by Mario Bozzi Sentieri
8 Agosto 2023
in Cronache
0
Concorrenza cinese sul pomodoro

L’allarme viene dalla Coldiretti, la principale associazione di rappresentanza e assistenza dell’agricoltura nazionale: a causa del caldo estremo nelle nostre campagne siamo all’emergenza produttiva, con vistosi crolli nella produzione di frutta, verdura, latte e miele.    

Fino a questo momento, l’effetto combinato delle alluvioni e del caldo estremo ha ridotto del 70% la produzione di miele, del 60% quella di ciliegie, del 10% quella di grano e del 10% la produzione di latte. Ma gli effetti potrebbero essere anche peggiori verso la fine dell’estate, dato che il caldo anomalo sta ostacolando anche le operazioni agronomiche e di raccolta, sospese nelle ore più afose per tutelare la salute delle persone.

Coldiretti ha rimarcato una situazione particolarmente grave per le api, che non riescono a uscire dalle arnie per raccogliere nettare e polline, e per le mucche, dove il consumo energetico è alle stelle per refrigerare gli animali, che a causa dell’afa mangiano poco e bevono il doppio della quantità media di acqua consumata normalmente, 140 litri al giorno contro 70. 

Intanto all’orizzonte si delinea una nuova emergenza. A causa degli effetti dei cambiamenti climatici, fra grandinate, nubifragi, alluvioni e ondate di calore, la raccolta del pomodoro da salsa rischia di produrre ancora meno dei 5,6 miliardi di chili previsti per il 2023.  Questo, mentre alle frontiere nazionali aumentano del 50% le importazioni di concentrato di pomodoro cinese che costa la metà di quello tricolore grazie allo sfruttamento dei prigionieri politici e della minoranza musulmana degli Uiguri nello Xinjiang. Uno scenario in cui la Cina, con 7,3 miliardi di chili nel 2023, sorpassa l’Italia nella classifica mondiale dei produttori di pomodoro da industria che conta 70 mila gli ettari coltivati a pomodoro da salsa, con la Puglia il principale polo nel Mezzogiorno con quasi 18 mila ettari concentrati per l’84% proprio a Foggia. Nel contempo la  corsa dell’energia e delle materie prime in Italia si riflette sui costi di produzione del pomodoro superiori del 30% rispetto alle medie storiche, anche per il gap delle infrastrutture logistiche di trasporto; il tutto mentre agli agricoltori vengono pagati solo fra i 15 e i 17 centesimi al chilo.

L’aumento della produzione di pomodoro da industria cinese e la differenza di prezzo hanno determinato la ripresa di fenomeni fraudolenti di difficile individuazione data l’alta diluizione a cui il prodotto è sottoposto per l’ottenimento dei diversi derivati del pomodoro. 

Anche chi fino ad oggi non aveva acquistato semilavorati del pomodoro dalla Cina – denunciano Coldiretti e Filiera Italia – viene tentato da prezzi bassissimi e dalla mancanza di un rispetto di etichettatura d’origine obbligatoria sui derivati del pomodoro utilizzato nell’UE, alimentando le distorsioni sul mercato. Siamo – in definitiva – alla “guerra del pomodoro”, con gravi ricadute su alcune filiere dei nostri territori ed una conseguente necessità  strategica e gestionale d’intervento. 

“Servono menti, non braccia” – scriveva qualche anno fa, Sandro Righini,  nel suo documentato ed appassionato intervento sulla “politica agricola”, inserito nel volume “L’Italia del futuro” (Eclettica, 2020), con ciò indicando le priorità “strategiche” del nostro Paese sul fronte “produttivistico”. 

 “In agricoltura – notava  Righini – il concetto di produzione è oggi vilipeso e sminuito. In particolar modo in Italia, dove siamo andati via via ubriacandoci delle nostre eccellenze, senza renderci conto che puntare troppo su di esse, indi sulle esportazioni, a discapito non solo della domanda interna, soddisfatta da merci importate a minor prezzo, ma anche della propria sicurezza alimentare, è un atteggiamento miope”.

In questo contesto “macroeconomico”  la   difesa delle nostre produzioni agricole passa perciò attraverso una intelligente opera di “modernizzazione” e di “mobilitazione” sociale e politica, in grado di dare nuova centralità alla ricerca biotecnologica in campo agrario (dopo decenni di egemonia da parte di un ambientalismo integralista ed irrazionale).

Nel contempo è urgente una gestione “organica” delle realtà di crisi, in corso ed annunciate, sulla falsariga di quanto già previsto dal Governo, su proposta  del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare (MASAF), con l’istituzione  di una Cabina di regia che possa riportare, a livello politico, i problemi legati alla siccità, esercitando – si legge nel decreto costitutivo –  “funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio attraverso  la nomina di un Commissario che  , tra gli altri poteri, potrà rimuovere gli ostacoli di carattere burocratico e amministrativo che siano emersi e che abbiano impedito alle autorità competenti in via ordinaria, la realizzazione degli interventi infrastrutturali; misure per aumentare la capacità delle dighe, anche attraverso attività di manutenzione straordinaria (sghiaiamento, pulizia e riparazione), impiegando risorse già assegnate ma non ancora spese”. 

Identità, competenze, volontà politica, partecipazione (dei corpi sociali): sul fronte agricolo in questi ambiti si gioca la “guerra dei pomodori” e non solo. Dopo anni di immobilismo e di incertezze la partita è aperta. E va giocata con consapevolezza d’intenti (in ragione degli autentici interessi nazionali) e determinazione. Da qui, anche da qui, passa la “sfida italiana”.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cinamario bozzi sentieripomodoro

Related Posts

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

25 Settembre 2023
Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

20 Settembre 2023

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

Mio Italia. Col caroprezzi il governo aiuti famiglie e settore turistico

L’intervento (di V.Cutonilli). Rispetto per le sentenze ma su Bologna un’altra verità è possibile

Inferno Catania (e Sicilia al collasso)

Mio Italia. La Bce non frena l’impennata dei tassi. Crescono le insolvenze sui mutui

Storie. Ultimo Reparto etichetta militante per una estetica non conformista

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più