• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

"E' giunto il momento di rileggerlo, o, nel caso mio, di leggerlo, in gran parte. Tornare a lui, a più di mezzo secolo dalla sua tragica fine, non sarà forse un servizio inutile"

by Enrico Nistri
12 Marzo 2023
in Corsivi
0

 

Henry de Montherlant

La sontuosa recensione di Donato Novellini a Servizio inutile, l’antologia di scritti che Henry de Montherlant pubblicò nel 1935 e che le Edizioni Settecolori hanno appena riedito, mi ha indotto a ripensare al mio rapporto con lo scrittore francese, cominciato nel 1972, quando lessi il numero speciale di settembre–ottobre di “Nouvelle Ecole”, il bimensile fondato cinque anni prima da Alain de Benoist, cui ero abbonato. Montherlant era morto suicida il 21 settembre dello stesso anno (alla simbologia degli equinozi e dei solstizi era molto affezionato) e mi colpì la ricchezza e la varietà degli articoli che ne affrontarono l’opera. In particolare fui attratto dalla memoria “generazionale” con cui Jean Mabire ricordò il suo rapporto adolescenziale di giovane liceale con l’opera dello scrittore: “En 1943, en classe di première, nous lisions Montherlant. En 1944, en classe de philo, nous découvrions Nietzsche. Tout était dans l’ordre des choses. Il nous semble aujourd’hui que c’est Zarathoustra qui vient de se tuer”. Ma anche gli altri collaboratori – da Michel Marmin a Jean Cau – erano di prim’ordine. Per tacere di un Gabriel Matzneff intervistato per l’occasione dallo stesso de Benoist.

Il numero di Nouvelle Ecole

Nouvelle ecole su Henry Montherlant

Alcuni tratti del profilo di Montherlant mi sedussero, altri mi lasciarono perplesso. Ovviamente, Nouvelle Ecole insisteva sul “paganesimo” dello scrittore, trascurando la componente maurrassiana (ma anche giansenista) della sua formazione (era tra l’altro cugino dello scrittore cattolico Michel de Sant Pierre)  e scivolava sulla questione – all’epoca più imbarazzante – della sua omosessualità. In realtà Montherlant aveva respinto sempre tali accuse, provenienti soprattutto dal brillante quanto pettegolo Roger de Peyrefitte, anche se sulla pederastia pronunciò giudizi altalenanti, come del resto (occorre riconoscerlo) su tutto. Restava aperta, naturalmente, la questione del suicidio, un gesto definito stoico in cui al timore di divenire cieco e non più autosufficiente si sovrapponeva la consapevolezza di avere completato la propria funzione nel mondo, di avere detto e scritto quello che aveva potuto.

Paradossalmente, lessi avidamente quel numero speciale, ma fui sedotto più dai biografi che dal biografato. Non avevo ancora compiuto vent’anni e attraversavo quell’età della vita in cui non si è a caccia di dubbi ma di certezze, perché (credo l’abbia detto Péguy), il ne faut de maître pour douter. Quel Gide di destra, con quel tanto di torbido che lo circondava, quel d’Annunzio d’Oltralpe, che reagì diversamente alla decomposizione del suo fisico, mi attraeva e al tempo stesso mi respingeva. Fu un altro suicida di talento, Pierre Drieu La Rochelle, col suo Gilles letto prima nella un po’ troppo letterale traduzione italiana di Luciano Bianciardi, poi nell’edizione Livre de Poche, il romanzo di formazione dei miei diciannove anni, e ancor oggi ne potrei recitare intere frasi.

Servizio inutile di Henry Montherlant

Il mio approccio a Montherlant fu molto più ondivago. Lessi, o meglio provai a leggerne,  Le Maître de Santiago, Il Gran Maestro di Santiago, ma non arrivai alla fine, e lo stesso avvenne per altri suoi scritti. Finché, sulla bancarella di un bouquiniste, durante un mio soggiorno parigino nell’agosto del 1981, non m’imbattei in una copia dei Célibataires, Gli scapoli, che forse ne è il capolavoro e piacque anche al non facile Malaparte, che scorse in quel libro “i primi passi di vero, grande scrittore”. In quel romanzo grande e amaro l’ex adolescente che si accostava alla soglia dei trent’anni col suo fardello di delusioni e di rancori scorse un’amara verità, e quasi una premonizione. E la sua lettura esercitò sulla mia vita un’influenza non credo felice. Poi, mi divertii col ciclo delle Jeunes filles (Le ragazze da marito), ma tutto finì lì.

Ne scrisse anche Mazneff

Oggi si sanno molte più cose su Montherlant di quante non se ne sapessero quarant’anni fa. Si sa che Peyrefitte non aveva tutti i torti, che l’amore dello scrittore per l’antica Grecia fu forse anche un alibi per imitarne in tutti i sensi i costumi, e pure il fatto che un Matzneff ne parlasse con simpatia in quella lontana intervista del 1972 può risultare sospetto. Eppure, tutto sommato, che importa? Montherlant non fu grande perché era, come dicono i francesi, un pédé, così come Hemingway non fu grande perché beveva, Brasillach perché venne fucilato, d’Annunzio perché si dedicava alle pratiche dannunziane, Céline perché era un mangiaebrei, Ginsberg perché era fatto. Lo fu, semmai, nonostante. Per questo è giunto il momento di rileggerlo, o, nel caso mio, di leggerlo, in gran parte. Tornare a lui, a più di mezzo secolo dalla sua tragica fine, non sarà forse un servizio inutile.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: enrico nistrigiornale di bordoHenry Montherlantservizio inutilesettecolori

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Il punto. Le lacune della preside di Firenze e il ravvedimento di Gramsci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più