• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Volontariato, l'associazione ecologista prosegue le iniziative di pulizia di tratti di spiaggia per il 32mo anno consecutivo

by Sandro Marano
11 Febbraio 2023
in Cronache
0
Fare Verde

«Il mare d’inverno
è solo un film in bianco e nero visto alla TV.
E verso l’interno,
qualche nuvola dal cielo che si butta giù.
Sabbia bagnata,
una lettera che il vento sta portando via,
punti invisibili rincorsi dai cani,
stanche parabole di vecchi gabbiani.
E io che rimango qui sola a cercare un caffè.
Il mare d’inverno
è un concetto che il pensiero non considera.
E’ poco moderno,
è qualcosa che nessuno mai desidera. (…)»

Tutti conosciamo questo testo poetico scritto e cantato da Enrico Ruggieri nel 1983. Ad esso si ispirò l’associazione ecologista Fare Verde per lanciare un’iniziativa che è giunta quest’anno alla XXXII edizione e che consiste nella pulizia d’un tratto di spiaggia a partire dall’ultima domenica di gennaio fino alle prime domeniche di marzo per ricordare che l’inquinamento dura tutto l’anno e per riportare al centro dell’attenzione la necessità di ridurre i rifiuti alla fonte, riusarli e riciclarli secondo i principi di una economia circolare che rispetti la Natura vivente.
Il mare d’inverno, «che il pensiero non considera», non è solo il titolo di una canzone o di uno scatto fotografico, ma rispecchia una visione dell’ecologia non utilitaristica, biocentrica, e giova a introdurre la distinzione tra ecologia superficiale ed ecologia profonda. La prima si limita a gestire in modo responsabile quelle che sono considerate le nostre risorse vitali, la seconda mette in discussione un modello di società e di economia fondata sulla crescita della produzione delle merci e dei consumi. Se per l’ecologia superficiale bisogna salvare il mare per farci il bagno e avere ancora pesci da mangiare, per l’ecologia profonda bisogna salvarlo non solo per questi motivi, ma perché è sacro, ha un valore in sé. Certo è utile proteggere l’ambiente con leggi e depuratori, conservare zone protette, ridurre l’inquinamento e i consumi con tecnologie meno invasive e nocive, ma non basta. L’ecologia superficiale è come una nave che avvertendo il pericolo di andare a sbattere contro un iceberg cerca di rallentare la sua corsa, ma non cambia la rotta, come invece suggerisce l’ecologia profonda.

La questione ambientale infatti nasce da un determinato atteggiamento della cultura dominante nella civiltà industriale, da una visione antropocentrica che degrada la natura vivente a mera utilità, a risorsa economica, a parco divertimenti e non pone freni alla avidità dell’uomo, come era invece nelle civiltà tradizionali che riuscivano a preservare un equilibrio dinamico tra uomo e natura e non conoscevano i “raffinati” concetti economici di PIL, di crescita, .
Non si può salvare il mondo senza mettere in discussione il paradigma della nostra civiltà che è la crescita con il relativo mito del progresso. La civiltà industriale, che ha la crescita come sua caratteristica essenziale, non fa altro che sostituire «materia inerte (fabbriche, città, strade, impianti, macchine) al posto di sostanza vivente (foreste, paludi, praterie, savane, barriere coralline)» (Guido Dalla Casa). Ma «come si può fermare quella terribile crescita economica-demografica che distrugge la Vita alterandone i processi essenziali?».
Non c’è altra strada che una rivoluzione culturale profonda che modifichi il nostro punto di vista, acquisendo una visione del mondo biocentrica, secondo cui la Terra è un tutto organico di cui facciamo parte. Come scriveva nel 1954 il capo indiano Seattle al presidente degli Stai Uniti, che gli proponeva di comprare le loro terre: «tute le cose sono collegate. Ciò che succede alla Terra, succede ai figli della Terra. Non è l’uomo ad aver tessuto a trama delle vita: egli ne è solamente un filo. Tutto ciò che lui fa alla trama, lo fa a se stesso». Questa in nuce è l’atteggiamento dell’ecologia profonda.
Purtroppo non abbiamo più molto tempo. L’ambientalista americano Lester Brown, fondatore del Worldwatch Institute e autore di varie pubblicazioni, tra cui “Il piano B”, che indica le misure necessarie per «recuperare un pianeta sotto stress e una civiltà nei guai» e che viene costantemente aggiornato di edizione in edizione, usa una significativa metafora: quella del 29mo giorno. Supponiamo, dice lo scrittore americano, che una ninfea raddoppi la propria superficie ogni giorno. Al 29mo giorno, quando solo metà del lago è ricoperta, ci illudiamo che nulla di grave sia ancora successo e che abbiamo ancora tempo.
La crescita economica e demografica è in rotta di collisione con la biosfera, perché presuppone una crescita infinita in un Pianeta finito e distrugge i cicli vitali. Il tema del nostro tempo è riannodare il filo spezzato tra uomo e Natura.

 

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: fare verdesandro marano

Related Posts

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

10 Marzo 2023
Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

L’intervento (Mio Italia). La grande bellezza delle tradizioni alimentari nazionali (da difendere)

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più