• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Qualcosa si muove (a destra) nella cultura

La nuova fase politica ha finalmente reso evidente  la necessità di aprire anche un “fronte culturale” in grado di riequilibrare decenni di monopolio “progressista”

by Mario Bozzi Sentieri 
19 Dicembre 2022
in Corsivi
3
L’evento sulla cultura nel Decennale di Fdi: presenti, tra gli altri, Pietrangelo Buttafuoco, Gianpaolo Rossi, Alessandro Giuli e Gennaro Sangiuliano

La “settimana del decennale” di Fratelli d’Italia ha fatto registrare un rinnovato interesse rispetto alla questione, da più parti considerata cruciale, del “fare cultura” a destra. Non è un caso. La nuova fase politica ha finalmente reso evidente  la necessità di aprire anche un “fronte culturale” in grado di riequilibrare decenni di monopolio “progressista”.

Nell’ambito delle giornate del decennale, organizzate da FdI a Roma, in Piazza del Popolo, particolarmente significativa  è stata la  tavola rotonda  (protagonisti il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, Federico Mollicone, Gianpaolo Rossi, Alessandro Giuli, Pietrangelo Buttafuoco, Pupi Avati,  coordinati dal sottosegretario alla cultura  Gianmarco Mazzi) durante la quale sono state tracciate  le linee per  un nuovo immaginario italiano, impegnato a coniugare storie diverse all’interno di un’identità diffusa. Alla base  – come ha specificato Mazzi –  un’idea di cultura trasversale e complessa, resa evidente da  3.000 siti archeologici, 5.000 musei,  18.500  biblioteche,  2.000  tra castelli, ville e palazzi,   700 teatri,    3.100 schermi cinematografici, 9.000 aziende dell’audiovisivo e del digitale, 3.000 aziende discografiche, 5.000 aziende editoriali.

“Fare cultura”, anche all’interno delle Istituzioni, non può tuttavia  significare limitarsi ad una gestione di “routine”, puramente amministrativa, nella misura in cui  Cultura vuole dire esprimere anche una scelta “di campo”, capace di fissare dei discrimini “di valore”, intorno a cui sviluppare un organico progetto di sviluppo. Senza – con ciò – ipotizzare progetti egemonici di segno opposto.

“Nessuno – ha specificato il ministro Sangiuliano – vuole sostituire alla vecchia egemonia gramsciana una nuova egemonia: tutti noi qui presenti abbiamo subito pregiudizi che non vogliamo dare agli altri”.  

Ben vengano piuttosto momenti di confronto/coesione, sull’onda della recente esperienza di Cagliari, dell’Ideario ‘22, un modello da diffondere in modo virale, convinti – come siamo – che governare con efficienza ed onestà , a livello di amministrazioni locali, non è sufficiente se – nel contempo – non si veicolano scelte capaci di incidere sull’immaginario collettivo.

Come ha scritto Augusto Grandi su Electomagazine.it : “Fabio Meloni – creatore di Ideario 2022, la manifestazione che ha portato Cagliari al centro della scena politica e culturale nello scorso fine settimana – non si accontenta, giustamente, del successo ottenuto e punta a trasformare la Sardegna nel laboratorio per una politica davvero nuova, libera dai condizionamenti che, a destra, fanno abortire anche i progetti più intelligenti e coraggiosi”.

“Fare rete”: mai come oggi l’invito, lanciato, due anni fa,  da Manuela Lamberti e Raffaele Zanon, attraverso l’Arsenale delle idee, conferma la sua attualità. All’ordine del giorno realizzare l’auspicato  “salto di qualità” del mondo  della cultura non-conforme, dotandosi di “strumenti” adeguati. 

Ci si scrolli perciò  di dosso anche l’eterno complesso d’inferiorità, quello degli “esuli in Patria”, buono per altre stagioni, ma oggi – sull’onda dei nuovi assetti di governo – non più giustificabile. Perfino a sinistra si scopre la cultura di destra. E lo si fa senza la supponenza di un tempo, senza le demonizzazioni e le strumentalità con cui per decenni abbiamo dovuto fare i conti. 

Emblematico l’ultimo numero del mensile “Millenium”, diretto da Peter Gomez, e collegato al “Fatto Quotidiano”.

Tra i vari articoli una lunga analisi del sociologo Domenico De Masi, non proprio un simpatizzante d’ambiente. Eppure le sue “sciabolate” non danno scampo al fronte “progressista”. “Il complesso di inferiorità culturale – scrive De Masi –  ha fatto bene alla destra perché l’ha spinta a recuperare il ritardo mentre il complesso di superiorità affossava la sinistra, inducendola a cullarsi sui suoi allori. Se ora la sinistra ha perso le elezioni, la ragione forse più imperdonabile sta proprio nel suo ostinato atteggiamento di boriosa, intollerante, spocchiosa supponenza culturale nei confronti della destra”. 

Negli ultimi anni, ha sottolineato  De Masi, “mentre la sinistra chiudeva le sue scuole di partito, i suoi giornali, le sue case editrici, le sue librerie, la cultura di destra si diffondeva in modo carsico attraverso social media, giornali, riviste, libri, case editrici, film ed eventi di culto”. 

Anche l’Ugl ha fatto la sua parte, mettendo al centro dell’attenzione – come ha specificato Paolo Capone su “La Meta del Sabato” – “ il valore della riflessione”, ospitando, la scorsa settimana,  nella sede nazionale  di Via Nomentana,  la presentazione di cinque volumi, due dei quali editi da Edizioni Sindacali, la casa editrice della confederazione. Anche qui una sfida “di metodo” e “di valore”: “Si tratta – ha scritto Capone – di avere una visione del mondo, attingendo ogni volta che è possibile alle riflessioni del passato; senza di ciò l’azione sindacale sarebbe sterile, utile soltanto nel momento, però priva di qualsiasi prospettiva nel futuro più o meno immediato”.

Gli “ingredienti” per una controffensiva culturale dunque non mancano. Dai livelli ministeriali alle amministrazioni locali, dalla costruzione di un nuovo “immaginario italiano” alla necessità di dotarsi di adeguati strumenti di confronto, dall’attenzione da parte di certa sinistra all’impegno del Sindacalismo Nazionale sono tanti e diversi gli ambiti d’intervento. 

Al centro un’idea di Cultura che non si adatta alle rigidità ideologiche, ma che vuole essere scuola di libertà, di creatività, di suggestioni diverse, che richiedono di essere “rappresentate”. A chi di dovere fare la propria parte: dalle istituzioni al mondo culturale al grande pubblico. Essenziale  è non abbassare la guardia.  

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri  su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: a destraculturamario bozzi sentieri

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Comments 3

  1. enrico says:
    3 mesi ago

    Tutto vero, ma perché (a parte trasmissioni e i dibattiti su rete 4) la produzione su Mediaset non si distingue per una seria distinzione dal mainstream dominante? E le case editrici di Berlusconi? Staremo a vedere per la Rai, quando saranno rinnovati i vertici, ma non credo che tutto possa essere risolto con una diffusione di tipo “carsico”, ovvero catacombale, mentre alla Einaudi, alla Mondadori, alla Rizzoli ben poco è cambiato. Le case editrici d’area andavano bene negli anni Settanta e Ottanta, ma oggi bisognerebbe arrivare al grande pubblico.

  2. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Il vero problema, a mio modesto avviso, è che la nostra sgangherata e corrotta ed incapace sinistra è, nel complesso, più votata della destra, comunque. A parte Fratelli dItalia, sopra il 30%, è il deserto dei tartari… FI è finita e la Lega si sta riducendo ai suoi lati peggiori. I grilloidi pentastellati e la sinistra PD sono il nulla, ma temo saranno destinati a vincere, ed a fare il pieno nel nostro Meridione, da sempre assetato di sussidi ed illegalità, data la crisi economica e sociale generata dalla sciagurata guerra d’Ucraina (e non solo)…

  3. Valter Ameglio says:
    3 mesi ago

    Tanto per andare sul concreto
    E’ in scadenza il mandato del Direttore del salone del libro di Torino una delle più importanti manifestazioni culturali del Paese( se non la più importante per tutti gli insiti risvolti )
    Pensate che la Giunta regionale del Piemonte abbia indicato tra i candidati alla successione di La Gioia un intellettuale anche solo vagamente di area?
    Di cosa dobbiamo parlare di una dirigenza politica inadeguata?
    Di intellettuali timidi nel proporsi?
    O di una endemica incapacità strutturale di fare sistema tra cultura e politica
    Agli “operai” della penna farsi domande per ribaltare gli scetticismi

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più