• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Elogio della giornata del camminare

Fare Verde Bitonto ha promosso una passeggiata di circa sette chilometri sulla Murgia con tre brevi soste dedicate alla lettura di poesie

by Sandro Marano
13 Ottobre 2022
in Cronache
0
La giornata del camminare di Fare Verde Bitonto

Domenica 9 ottobre, giornata del camminare!
Promossa e organizzata dal gruppo locale di Fare Verde capitanato dall’infaticabile Beppe Cazzolla, già dirigente nazionale dell’associazione, e con il patrocinio del Comune di Bitonto, che ha messo a disposizione il bus navetta, si è tenuta, sotto un bel sole ottobrino, una passeggiata di circa sette chilometri sulla Murgia con tre brevi soste dedicate alla lettura di poesie.
Dopo aver costeggiato il folto bosco di Bitonto la prima sosta è stata presso la Masseria Pietre tagliate. Qui Beppe Cazzolla ha illustrato le particolarità del nome, la natura e la storia del territorio che stavamo attraversando. Durante le soste Maria Pia Latorre, in rappresentanza del gruppo di poeti per l’ambiente da lei costituito e denominato “L’isola di Gary” (sulla scorta della pubblicazione dell’omonimo libro), e il sottoscritto, responsabile di Fare Verde Terra di Bari, si sono alternati insieme ad Antonella Conga, una delle partecipanti, docente e attrice di prosa e perciò subito simpaticamente precettata, nella lettura di alcune poesie di Gary Snyder, di Wendell Berry e proprie. Un connubio, quello tra arte e natura che è stato particolarmente apprezzato – come ho potuto constatare chiacchierando al ritorno dall’escursione – da tutti i partecipanti, una cinquantina circa e di tutte le età, accomunati dalla sensibilità ambientale, dalla volontà di apprendere e dalla pratica salutare dell’escursionismo.
La seconda sosta è stata fatta presso Jazzo della Ficocchia, che nei tempi andati era anche una stazione di posta per i viaggiatori che attraversavano la nostra sitibonda regione. Tre brutte costruzioni risalenti alla riforma fondiaria degli anni ’50 (che per unanime verdetto andrebbero abbattute) occultano la magnifica struttura di questo jazzo, che abbiamo potuto ammirare nella sua imponenza solo dopo aver affrontato un’erta salita dall’alto.
Ci siamo quindi inoltrati per un tratto nel bosco di Rogadeo, purtroppo rimpicciolito e devastato da frequenti (e inspiegabili) incendi dolosi. L’ultima tappa, graditissima, è stata presso la masseria Sifanno, dove si sono potuti degustare prodotti caseari: dalle mozzarelle ai formaggi freschi, dalle ricotte alle scamorze. Un esempio di consumo a km 0 e di sinergia tra economia locale ed ecologia. Ognuno dei partecipanti alla camminata sulla nostra Murgia si è senza dubbio arricchito di sensazioni, visioni, odori (la mentuccia selvatica e il timo soprattutto dominavano l’olfatto) e della umana compagnia. È importante infatti camminare, comunicare al di fuori dell’invasione tecnologica, riappropriarsi di emozioni naturali. Come scrive il poeta ecologista Wendell Berry «Quel che rimane è quel che è».
@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: beppe cazzollafare verdegiornata del camminaresandro marano

Related Posts

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

10 Luglio 2025
Giornale di Bordo. Correre davanti bottiglia della vita

Il cane è ansioso? Cambiare abitudini in poche ore lo disorienta

2 Luglio 2025

Diario di cella (di G.Alemanno). Il caldo arroventa il sovraffollamento e la politica dorme con l’aria condizionata

Difendiamo gli alberi di Milano dalla politica che si dice green

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più