• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. In “Maigret” di Leconte non c’è la Parigi di Simenon

Del Ninno: la lettura crepuscolare nel film con Depardieu aumenta la nostalgia per la città che non c'è più

by Giuseppe Del Ninno
5 Ottobre 2022
in Cinema
3

Fin dal suo “Il marito della parrucchiera”, sono stato e sono un estimatore di Patrice Leconte. Che dire poi del Maigret di Simenon? Credo di aver letto tutti i romanzi e racconti che avevano come protagonista quel commissario. Tutto questo, per escludere ogni pregiudizio negativo sull’ultimo film del maestro francese, dedicato, appunto, a Maigret.

La sfida era di quelle da far tremare le vene e i polsi al regista e al protagonista, non solo per i precedenti, che figurano nella storia del cinema: basti citare, per la regia, Jean Delannoy e Jean Renoir, e per i protagonisti Michel Simon, Jean Gabin e il nostro “televisivo” Gino Cervi (che ebbe il gradimento dello stesso Simenon).

Qui va fatta un’ulteriore premessa: malgrado il prestigio di registi e interpreti, nessuna di quelle riduzioni cinematografiche ha saputo rendere ambienti e caratteri come la nostra serie tv diretta da Gino Landi e interpretata da Cervi, e il motivo è semplice. Se non si leggono tutti i romanzi-Maigret, se non se ne traspone la maggior parte, sarà impossibile farsi un’idea di quella Parigi e della sua gente (specie quella dei 50 del 900), insomma di quel protagonista, dei suoi metodi investigativi, dei suoi rapporti con superiori e collaboratori, del suo ménage matrimoniale, delle sue amicizie. Insomma, le storie di Maigret vanno lette come un corpus unico e coerente.

Leconte, intelligentemente, ha scelto uno dei molteplici filoni contenuti nella “commedia umana” simenoniana, ma per fornirci una sua visione crepuscolare, aldilà del personaggio; e allora il viale del tramonto di Maigret diventa il paradigma di un declino ineluttabile nel quale ogni spettatore può cogliere aspetti che lo riguardano o lo riguarderanno. Intanto, con l’ovvia eccezione delle sequenze relative alla festa che sarà fatale per la giovane protagonista e vittima, ci si ritrova, lungo tutto il racconto filmico, all’interno di una bolla dominata dalla penombra e da un vago senso di claustrofobia.

 

Il corpaccione del commissario, fedelmente interpretato da un Dépardieu irrimediabilmente sovrappeso, comincia a dare segni di cedimento, come gli ricorda lo stesso medico che lo visita nelle scene iniziali; ma questa diagnosi non impedisce al nostro Maigret di passare notti fuori casa e di calpestare i marciapiedi parigini – per lo più al chiuso di un set – seguendo il suo fiuto più che la logica degli indizi. A dire il vero, alcuni passaggi di sceneggiatura, da un sospetto a un testimone, sembrano ellittici (come invece non si verificava fra le pagine di Simenon); emergono invece, in conformità con il testo, l’umana pietà per le vittime e perfino per i colpevoli (ma non in questo caso), l’avversione per gli “enfants gâtés” dell’alta società, la solidarietà per i ceti e i soggetti sfavoriti dalla sorte, la propensione a proteggere i più deboli. Quello che nel film viene invece lasciato da parte è l’amore quieto e forte per la moglie, che qui appare invece trattata con distacco.

Leconte poi poco o nulla concede agli amanti di quella Parigi: non sentiremo l’odore di cavolo di tante portinerie battute dal commissario, non avvertiremo il freddo umido delle stradine di Pigalle, non sentiremo il suono del bandoneon sulla piazzetta di Montmartre, non ci accosteremo con “lui” al bancone di zinco dei bistrot. Nel copione, verranno salvate alcune battute del libro, ad esempio “ho buona memoria, ma cattivi ricordi”, e una verrà addirittura storpiata nella traduzione (quella della pipa di Magritte). Inoltre, vi fanno apparizioni fugaci – o sono addirittura assenti – personaggi di contorno eppure importanti, come i suoi ispettori, il giudice Coméliau, il capo della scientifica Moeurs, il dottor Pardon e sua moglie, i soli amici dei coniugi Maigret.

Soprattutto, agli affezionati lettori di Simenon mancheranno alcuni luoghi-teatro delle gesta di Maigret: dal Quai des Orfevres, sede della Brigata Criminale, alla place Dauphine, dove si trova la brasserie che fornisce panini e birra a Maigret e ai suoi per gli intervalli dei lunghi interrogatori, fino al boulevard Richard Lenoir, dove il commissario abita con la moglie. Rimane una grande tristezza, che non viene attenuta dai pregi formali dell’opera (soprattutto la fotografia, gli arredi, i costumi, e l’interpretazione del protagonista): del resto, non potevamo aspettarci il Maigret sanguigno e amante del buon cibo e del calvados, che ci regalò il grande Gino Cervi. E così, per riprenderci dalla malinconia, andiamo a recuperarci su you tube – o frugando fra le nostre cassette vhs – qualche vecchio episodio in bianco e nero. Fra l’altro, ci ritroveremo anche giganti della nostra tv e del nostro teatro, come Andreina Pagnani e Sergio Tofano, Franco Volpi e Carlo Romano. Sento giù il profumo del calvados (e la nostalgia per quella Parigi che non c’è più)…

@barbadilloit

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cinemagiuseppe del ninnoil marito della parrucchieramaigret

Related Posts

Buon compleanno al patriota Clint Eastwood

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

31 Maggio 2025
Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

24 Maggio 2025

La Marvel, “Thunderbolts*” e il nostro vuoto interiore

PointdeVue. Tom Cruise salverà il mondo al Festival di Cannes

A volte ritornano. Dal 12 maggio film di Lynch su grande schermo

Rambo è orfano, il suo primo regista Ted Kotcheff ci ha lasciato

The Alto Knights: Costello vs Genovese a Little Italy

Addio a Nadia Cassini icona della commedia sexy italiana

Ora “La città proibita” non è a Pechino, ma a Roma

Comments 3

  1. Guidobono says:
    3 anni ago

    Verissimo. Però credo che la vecchia Parigi sia finita con il ’68 e la sciagurata demolizione delle Halles e prima della piramide-super minchiata del Louvre al tempo di quell’imbroglione gasato di Mitterand. La visitai a fondo nel 1970 e conservava qualcosa della Parigi conosciuta attraverso la letteratura. Ci tornai per il Natale del ’74 ed era già cambiata, non in meglio. Quando ci capitai dopo, solo un paio di volte, se ben ricordo, vidi soprattutto i difetti di una città, e di una cultura urbana ormai sradicata, alla pari di altre città, piena di nordafricani, che tende a rinnegare sé stessa, il vecchio cosmopolitismo ottocentesco dopo Napoleone III e Sedan, quello colto e bohémien della grande capitale che lì stava per accoglierti e farsi amare, pur con le sue asperità, durezze, per coinvolgerti e fare di te, in pochi anni, un suo cittadino, come alcuni cugini di mio padre, lì nati e ormai francesi al 100 per cento.

  2. enrico says:
    3 anni ago

    Non ho visto ancora il film, ma concordo a priori. Purtroppo quella Parigi non c’è più, e prima o poi non ci saremo nemmeno noi. Il vero Maigret (lo riconobbe lo stesso Simenon) è quello interpretato da Cervi. Quest’inverno di “confinato per pandemia” mi sono rivisto tutte le sue serie, su youtube. Le vidi la prima volta ragazzino undicenne, ricordo che venivano per le prime puntate a vederle da me la moglie e i figli di un professore di medicina che per diffidenza nei confronti del nuovo mezzo aveva dato l’ostracismo alla televisione in casa sua (abitavamo nella stessa strada). Rivendendo quelle puntati, soprattutto le prime, quelle in cui ancora i personaggi si davano del “voi”, il “voi” dei doppiatori sopravvissuto alla caduta del regime, ho ritrovato una Parigi perduta, in bianco e nero, ma soprattutto ho ritrovato una parte di me stesso.
    Comunque, andrò a vedere al cinema anche il Maigret di Depardieu…

  3. Iginio says:
    3 anni ago

    Tempo fa vidi alcune puntate del Maigret della Rai e di Cervi e francamente rimasi molto deluso. Recitazione approssimativa (del resto Cervi stesso raccontò che improvvisava le battute) e gigionesca, ambientazione giocoforza da interno… Insomma, francamente non mi pare che il clima dei romanzi di Simenon si rispecchiasse in quel telefilm, forse osannati perché italiani ma che c’entra? Molto meglio il Maigret di Bruno Cremer. Depardieu non l’ho visto, spero di vederlo ma fisicamente non lo identifico con Maigret.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più