• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Globalizzazione in crisi: il fenomeno delle aziende che tornano in patria

Reshoring  è  il fenomeno economico con cui si identifica il rientro a casa delle aziende che in precedenza avevano portato la produzione fuori dai confini nazionali

by Mario Bozzi Sentieri
21 Settembre 2022
in Corsivi
1
Reshoring

Rispetto ad ogni guerra e ad ogni grande evento di portata internazionale, anche oggi c’è un prima ed un dopo crisi. Vale per l’emergenza Covid e per il conflitto Russia-Ucraina.  

La pandemia e la guerra ad Est hanno rivelato le vulnerabilità strutturali delle nostre catene di distribuzione. A venire meno le piccole e grandi certezze intorno a cui il mondo ha costruito i propri equilibri esistenziali e sociali: le frontiere aperte, i commerci e le produzioni globalizzate, l’idea di avere strumenti tecnici e metodologici in grado di affrontare qualsiasi emergenza, di utilizzare intelligenze, perfino artificiali, capaci di sbrogliare anche le matasse più aggrovigliate. Così non è stato.

Al contrario ecco emergere – a livello internazionale – le nuove frontiere segnate dal reshoring, con cui appare urgente confrontarsi, a livello nazionale ed europeo, visto il protagonismo degli Stati Uniti e della Cina. 

Reshoring  è  il fenomeno economico con cui si identifica il rientro a casa delle aziende che in precedenza avevano portato la produzione fuori dai confini nazionali. E’ l’opposto di offshoring, il processo di delocalizzazione delle produzioni, che ha segnato l’ultimo trentennio.

Quest’anno gli Stati Uniti hanno già riportato a casa 348.000 posti di lavoro. E’ un segnale significativo, punteggiato da nuovi, attesi,  investimenti da parte  di alcune importanti aziende statunitensi: dalla Micron Technology dell’Idaho, intenzionata ad allargare il suo quartier generale e la produzione di memoria (con una spesa di 40 miliardi di dollari) alla Ascend Elements, che spenderà un miliardo di dollari per aprire una fabbrica di batterie al lithium nel Kentucky; dalla sudcoreana SK Group impegnata a creare centri logistici, sistemi di ricarica delle auto elettriche ed idrogeno nel Tennessee alle nuove fabbriche dell’alluminio e dell’acciaio impiantate in Alabama e in Arkansas, allo spostamento della produzione dei chip nella zona di Phoenix da parte di Intel e Taiwan Semiconductor,  prima operative a Taiwan.

Le aziende italiane non sembrano immuni da questa tendenza. Marchi d’eccellenza del “made in Italy” stanno rivedendo le loro scelte relativamente ai processi di globalizzazione. Le cause ? Il costo dei trasporti a distanza (con l’aumento dei noli), le incertezze determinate dal conflitto tra Russia ed Ucraina, le politiche restrittive di Pechino a fronte dell’emergenza Covid, la riscoperta della maggiore qualità del personale specializzato in Italia, le nuove frontiere della digitalizzazione. 

In sostanza: maggiore rapidità nei trasporti e negli approvvigionamenti, un migliore controllo sulla produzione, più alti standard nell’innovazione, sia a livello creativo che produttivo, ma anche il volere confermare – come dichiarano  i vertici di molte aziende del settore della moda – il valore di italianità del marchio. 

Rispetto a questo quadro in movimento si può allora dire che non tutto è perduto nella sfida antiglobalista. Importante, in questa fase di passaggio, politico  e non solo, è cogliere le trasformazioni in atto ed “attrezzarsi” di conseguenza. A partire certamente dalle domande delle aziende, che richiedono  pronte risposte dai territori, ma soprattutto,   a livello di Sistema Paese, rispetto alle grandi questioni della modernizzazione, delle infrastrutture, dei tempi della burocrazia, della formazione ed oggi – di strettissima attualità –  degli approvvigionamenti energetici.               In generale si tratta di fare crescere una nuova consapevolezza produttivistica per l’Italia, declinando ragioni metapolitiche (identititarie) e buon governo, laddove la  stagione del reshoring  invita a riportare  al centro delle economie  il valore nazionale insieme a quello dell’etica collettiva e quindi di un’autentica socialità, rispetto a cui fissare  priorità d’obiettivi e quindi investimenti. Per questo  c’è soprattutto  bisogno di una mobilitazione generale dell’intero Paese, nella consapevolezza  che in gioco ci sono i più vasti destini nazionali, oltre che quelli economici e sociali di una parte. 

Nella misura in cui l’Idea di  Nazione non si esprime esclusivamente  nella difesa di una memoria,    solo una rinnovata solidarietà patriottica,  costruita anche  sull’appartenenza territoriale, sulla comunità di destino, sulla tutela/valorizzazione delle produzioni, sulle competenze, potrà dimostrare il suo valore.      

Oggi più che mai il vero patriottismo è anche produttivistico o non è. Ed il reshoring sembra andare in questa direzione. Esserne consapevoli è il primo passo per uscirne vincenti rispetto alle  nuove sfide della post globalizzazione. 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: globalizzazionemario bozzi sentierireshoring

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico

Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico

6 Febbraio 2023
La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Comments 1

  1. Guidobono says:
    5 mesi ago

    Forse negli USA, ma in Italia chi mai riporterà imprese (vere, non sussidiate) in questo momento di gran crisi da ogni parte?

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più