• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Bisogna prendere atto che il nostro continente, oggi, rappresenta l’area più debole ed esposta ai venti della crisi

by Mario Bozzi Sentieri
29 Agosto 2022
in Corsivi
0
Fine della globalizzazione

Il termine non è dei più felici, ma ha una sua efficacia ed immediatezza: sglobalizzazione. In sintesi: la messa in discussione degli ultimi trent’anni caratterizzati dai mercati aperti e dall’interdipendenza economica, con risultati epocali. 

“La globalizzazione – scrive Pierluigi Mennitti, nell’editoriale dell’ultimo numero del quadrimestrale “Status”, dedicato alla “Sglobalization”  –  ha prodotto vincenti e meno vincenti, e anche perdenti: c’è stato chi non è riuscito ad agganciarsi al treno e c’è chi lo ha fatto andando in affanno un momento dopo essere salito sul convoglio”. Ora però molte delle vecchie certezze sono in discussione, a causa anche di quelli che lo stesso Mennitti definisce gli scricchiolii del sistema: crisi delle catene di approvvigionamento globali, competizione per le materie prime, reshoring, cioè il ritorno delle produzioni industriali nei Paesi d’origine delle aziende. 

“Status” offre, in questa prospettiva, un vero e proprio dossier a più voci da cui ci piace cogliere alcune indicazioni di massima: la visione di un nuovo bipolarismo (Cina e Russia da una parte Usa dall’altra) con  un futuro ibrido, in cui   l’interdipendenza sul fronte digitale, della lotta alla pandemia, della mobilità, dell’informazione e sul piano economico non sarà sufficiente a garantire i nuovi equilibri;  il venire meno della speranza che il mercato globale avrebbe reso universale una visione del mondo (così evidentemente non è stato come il modello cinese conferma); l’incertezza per  un futuro da “ripensare”; essere  consapevoli della sfida, puntando all’autonomia strategica nel campo della sicurezza energetica, della sicurezza cibernetica e dell’economia digitale, con filiere produttive complete nel nostro continente o, comunque, nell’ambito delle democrazie occidentali; lottare contro le tendenze oligopolistiche e oligarchizzanti che abbiamo anche all’interno dei sistemi politici ed economici democratici; le nuove limitazioni allo spostamento di merci e persone; le opportunità per l’Italia offerte dalla deglobalizzazione nel settore agroalimentare; il tramonto del  mondo interconnesso dell’informazione senza confini, a fronte di   una guerra parallela, quella delle new e di una nuova Rete che invece di globalizzarsi crea nuove cortine di ferro digitali; l’impatto demografico; il  riorientamento geopolitico dell’Europa destinato a spostare sempre di più il suo asse strategico verso il Mediterraneo; le diversificazioni in campo energetico.

Il dato certo – alla luce di queste sommarie indicazioni – è che siamo finiti dentro un futuro inatteso, che cambia le prospettive, ma la partita è ancora tutta da giocare. E’ questo il grande compito del mondo della cultura, delle istituzioni rappresentative, del mondo del lavoro. Qui si gioca la sfida del futuro. Esserne consapevoli è il primo passo, avendo – ci sia concessa l’indicazione “di merito” – un nuovo finalismo, sociale e spirituale.  

Un maestro della cultura partecipativa, Ernesto Massi, alla fine degli Anni Quaranta del Novecento, così fissava la “questione sociale”: “Potremo ragionare di orientamenti economici quando ci saremo bene intesi sui fini sociali da raggiungere, che sono fini etici: perché il fine di ogni società è il perfezionamento dell’uomo e il bene comune. L’economia invece è la scienza dei mezzi, rispetto all’etica che è la scienza dei fini”.

Di questo “finalismo”, di fronte alle nuove, grandi questioni poste dalla “sglobalizzazione”, è inderogabile, oggi, farsi carico, attivando finalmente adeguati strumenti di orientamento politico e sociale di ampio respiro. A partire dagli interessi nazionali, senza perdere di vista i contesti europei.   

Nel rimescolarsi delle carte della globalizzazione, sotto la spinta del Covid-19 e dell’emergenza bellica, prendere atto che il nostro continente, oggi, rappresenta l’area più debole ed esposta ai venti della crisi significa andare oltre le polemiche contingenti e gli interventi tampone. 

Da qui, anche da qui, deve prendere le mosse la stagione post globalista. Su questi crinali si gioca il nostro destino. Esserne consapevoli è il primo passo per attivare le doverose contromisure. 

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: globalizzazionemario bozzi sentierisglobalizzazione

Related Posts

Gli identitari e una fase costituente per un’Europa federale

“Potenza Europa” come archetipo per ricostruire uno spazio di destino

16 Giugno 2025
2 Giugno. Referendum Monarchia/Repubblica: Pino Romualdi e la neutralità dei fascisti

Il ricordo. Giuseppe Parlato esempio di rigore scientifico e anticonformismo

13 Giugno 2025

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più