• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Grilleide

Il caso. E adesso Grillo “tifa” Porcellum: il sistema della “casta” (che adesso gli fa gola)

by Fernando Massimo Adonia
24 Agosto 2013
in Grilleide
0

grilloCasta 1 – Grillo 0. E palla al centro. A mettere “ko” le pretese puriste del leader a-cinque-stelle è il Porcellum. Sì, proprio la legge elettorale disegnata dal leghista Roberto Calderoli.  Il Porcellum è quella legge che, equiparando l’Italia alle altre democrazie occidentali, aveva tolto ai cittadini-clienti la possibilità di esprimere la propria preferenza personale. Un dettaglio sopra il quale in tanti, anche in maniera molto poco convinta, si sono stracciati le vesti. Ma è anche la medesima legge che ha introdotto quell’articolato meccanismo di premi di maggioranza utile (mica tanto, poi) a garantire quella stabilità di governo che in Italia non sappiamo neanche che forma abbia.

Ed è proprio questo strumento, infatti, a fare gola a Grillo. Insomma, bisogna essere proprio degli stolti a non avere invidia per il centrosinistra guidato da Bersani che, con solo il 29,5% dei suffragi, ovvero l’0,4% in più rispetto alla coalizione del Cav, ha ottenuto un pacchetto di 340 deputati, ovvero il 55% dei seggi a disposizione. Un aiutino non da poco che proprio stavolta potrebbe venire in soccorso delle truppe pentastellate, qualora si andasse – con il consenso di Re Giorgio, ovviamente – prematuramente al voto.

Diciamolo apertamente, al momento è tutt’altro che remota la possibilità che il soggetto grillista possa diventare davvero il primo partito d’Italia, nonostante le goffaggini d’inizio legislatura. Sono tre gli ingredienti che potrebbero determinare tale primato. Da sinistra, lo smarrimento per il triste epilogo della leadership di Bersani, continuato poi dalla prorogatio indefinita dell’esperienza Epifani, condita pure dalle diatriba persistente sulle regoli congressuali, è palese. A destra, poi, tra una Forza Italia che torna, un Pdl che va e gli ex An che affondano, la scelta di Berlusconi di non bere la cicuta non porterà sicuramente giovamento, anche in termini elettorali, alla fondazione del suo mito personale. Sullo sfondo c’è poi la presa d’atto che l’esperimento Letta, finora, non ha prodotto nulla di significato. Anzi, se c’è uno stato che può descrivere l’azione dell’esecutivo in carica, questo si chiama immobilismo.

Tre fattori di malcontento, dunque, che se gestiti come solo Grillo ha dimostrato di saper fare alle scorse politiche, riempiendo le piazze a suon di battute anche in contraddizione tra loro, è possibile che il M5S, grazie proprio all’odiato Porcellum, possa varcare le soglie di Palazzo Chigi. Sarebbe il coronamento di un sogno monocolore, ma – sia chiaro- dalle suggestioni più democristiane che mussoliniane. Non fosse per altro perché il Fascismo, della Democrazia, non ne ha mai fatto bandiera.

Come farà però Grillo a giustificare a suoi elettori una opzione elettorale che anche stavolta non prevederà preferenze? Facile, il rimedio si chiama “parlamentarie”. Un esperimento per molti aspetti ancora da studiare. Visti i risultati, però, si può dire tranquillamente che qualora esso sarebbe dovuto servire a favorire una maggiore selezione della classe dirigente, beh, non c’è riuscito minimamente.

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: adoniacalderolicasaleggiogrillolegge elettoralem5sporcellum

Related Posts

Grilleide. Se Micromega vede le (Cinque) Stelle: “La sinistra è morta, viva Di Battista”

Grilleide. Se Micromega vede le (Cinque) Stelle: “La sinistra è morta, viva Di Battista”

29 Novembre 2015
Il caso. Se Blob di Rai3 riscopre Ezra Pound (contro l’usura) sulle immagini di Mario Draghi

Il caso. Se Grillo (dopo Auriti) cita i Cantos di Ezra Pound mentre a destra si litiga

3 Agosto 2015

M5S. Il professor Becchi denuncia l’agonia della leadership di Grillo

Politica. Ennesima giravolta di Grillo: sì al dialogo col Pd sulla legge elettorale

Politica. Grillo in Europa svolta a destra: sul blog rilancia l’incontro con Farage

L’intervista. Di Battista (M5S): “Con il nostro 30% subito elezioni. Difenderemo la sovranità”

Il caso. Caos a 5 Stelle. Sei senatori si dimettono: direzione Renzi?

La lettera. Il giornalista Marinetti a Grillo: “Caro Beppe, basta insulti. Confrontiamoci”

L’analisi. L’incubo di Grillo? Il tema anti-casta scippato in Europa dalla Le Pen

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più