• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Contraddirsi è vivere : FT Marinetti secondo l’antropologa Milena Contini

La studiosa ha dedicato al fondatore del futurismo il saggio "Le Afriche di Marinetti"

by Nicola Caricola
30 Aprile 2022
in Le interviste
4
Le Afriche di Marinetti

Milena Contini studia senza nostalgia e senza pregiudizi l’antropologia dell’ideatore e animatore del futurismo. Lo fa nel saggio Le Afriche di Marinetti (Aracne Editrice, pp. 348, euro 20), spiegando: “L’Africa accompagna Marinetti dai primi vagiti fino alla rievocazione della terra natia nelle pagine di Una sensibilità italiana nata in Egitto, testo abbozzato poco prima della morte”. 

Prima Africa di Marinetti: quella della nascita egiziana ad Alessandria (1877). Seconda Africa: quella dello sbarco in Tripolitania, da giornalista, durante la guerra tra Regno d’Italia e Impero Ottomano (1911-1912). Terza Africa: quella da militare, volontario durante la guerra tra Regno d’Italia e Impero Etiopico (1935-1936). 

Professoressa Contini, considerare Marinetti oggi impone il confronto con valori talora opposti a quelli odierni della borghesia. E poi oggi, più che la tirannia ventennale, nel fascismo si aborre il razzismo introdotto a fine 1938. Però razzista Marinetti non era… 

“Il rapporto di Marinetti col razzismo è contraddittorio. Da un lato non partecipò alle crociate xenofobe di molti suoi camerati fascisti, dimostrò anzi di essere favorevole al ‘meticciato’ (ovvero la moderna ‘fusione etnica’) e in alcune opere, come Il tamburo di fuoco (1922), propose dichiarazioni avvicinabili addirittura a quelle del panafricanismo e del futuro movimento culturale négritude.” 

FT Marinetti
FT Marinetti

Marinetti non si incasella?

“Nonostante ciò che dicevo, Marinetti inserì nei propri scritti estemporanee fiammate razziste, che vanno sì contestualizzate in un panorama italiano, e in generale europeo, di diffusa xenofobia, ma che risultano ugualmente e, potremmo dire, istintivamente insopportabili per il lettore moderno”. 

Eppure Marinetti non approvò le leggi razziali…

“E’ vero, ma la presa di posizione di Marinetti contro le leggi razziali del 1938 è stata ridimensionata ed è stata sottolineata l’ambiguità di alcune sue iniziative”. 

Agli albori del fascismo c’erano vari ebrei: Eucardio Momigliano, Guido Jung, Margherita Sarfatti… E allo zenith del regime Marinetti discordava da Preziosi, Interlandi, Landra, Pende ed Evola.. 

“Marinetti tuonò sulle pagine di Artecrazia contro la meschina ipocrisia della virata razzista del regime e sottolineò in più luoghi la propria avversione per Hitler e i nazisti, oppositori e nemici del futurismo (Alfred Rosenberg aveva più volte oltraggiato il futurismo e stigmatizzato il suo fondatore come bolscevico ed ebreizzato)”. 

Mafarka il futurista

Marinetti fascista antinazista, come Longanesi, Balbo, Bottai, Grandi…

“Come loro, Marinetti non abbandonò il fascismo dopo la promulgazione delle leggi: restò camicia nera fino alla fine, ingoiando il rospo delle leggi razziali, piuttosto che contestare il movimento politico che aveva tenuto a battesimo nel 1919. E che gli permetteva, pur tra molte difficoltà, di continuare a promuovere il proprio movimento”

Veniamo a Marinetti e il colonialismo.

“Marinetti fu sempre favorevole all’espansione coloniale italiana: nel 1911 promosse la guerra di Libia con manifestazioni e comizi, convinto com’era che la ‘Quarta sponda’ non fosse affatto lo scatolone di sabbia descritto dal federalista socialista Gaetano Salvemini o il mucchio di letame disegnato da Mussolini  (che, oltre dieci anni prima di diventare il Duce, fu incarcerato dopo una protesta di piazza contro la conquista della Cirenaica e della Tripolitania)”.

Marinetti come raccontava agli italiani la Quarta sponda? 

“Come ‘terra feconda perfidamente mascherata di sabbia’! Del resto Filippo Tommaso come incitatore si trovava in buona, e non scontata, compagnia: si pensi ai discorsi a favore dell’occupazione della Tripolitania e della Cirenaica del mite Pascoli (La grande proletaria si è mossa) e del premio Nobel per la pace, Ernesto Teodoro Moneta… 

Poi verrà l’impresa etiopica…

“Ventiquattro anni dopo la guerra italo-turca, Marinetti, fedele al proprio anelito bellicista, appoggiò la campagna d’Etiopia. Non colse come l’aggressione ‘dell’Abissinia’ fosse anacronistica e comportasse un’emorragia di liquidi e un forte impiego di forze umane, a fronte di un ‘posto al sole’ davvero relativo”. 

Una edizione Antica di “Mafarka”

Marinetti si arruola per l’Etiopia in età quasi pensionabile; e in età pensionabile si arruola per la Russia.

“Se la guerra libica era stata un’esperienza ‘castrata’ per Marinetti, costretto a fare il reporter e non il soldato, nella conquista nel Corno d’Africa poté vivere appieno la vita militare, già saggiata con entusiasmo nella Grande Guerra. Quando si aprirono i reclutamenti, scrisse: ‘Caro Mussolini, desidero battermi per l’Italia in Africa’. Del resto, Marinetti non esiterà nemmeno a partire volontario per il fronte russo il 27 giugno 1942, nonostante i sessantasei anni, la gastroenterostomia, dalla quale non s’era ripreso completamente, e la recentissima laparotomia”.

E come se la cavò?

“A Kantemirovka, sulla riva destra del Don, nell’odierna Ucraìna, vivrà in un’isba gelida tra topi e

sporcizia, nutrito ed equipaggiato in modo inadeguato, ma ciò che lo disturbava di più, in verità, era la

vicinanza dell’esercito tedesco, sgraditissimo alleato. I tedeschi proprio non li poteva digerire…”

Le donne… Anche in questo Marinetti non era un tipo semplice.

“Filippo Tommaso galleggia tra maschilismo, talvolta con punte di atroce misoginia, e una particolare rivisitazione futurista del femminismo: nel primo Manifesto (1909), glorifica ‘il disprezzo della donna’, salvo poi spiegare, nella premessa alla traduzione italiana del romanzo Mafarka il futurista (1909), che con quella frase non voleva mettere in discussione ‘il valore animale della donna, ma l’importanza sentimentale che le si attribuisce’

Prosegua, la prego. 

“Marinetti affronterà il tema dell’emancipazione femminile, sostenendo la causa delle suffragette (nella primavera 1913 manifesterà al loro fianco a Londra) e auspicando l’entrata delle donne nella vita parlamentare. Nel Manifesto del partito futurista (1918) si leggono, infatti, tra le proposte: ‘Suffragio universale uguale e diretto a tutti i cittadini uomini e donne’ e ‘Abolizione dell’autorizzazione maritale. Divorzio facile’”. 

Non era un conformista per quell’epoca. Va ricordato che il voto femminile verrà solo nel 1946.

“Attenzione, però. Dopo aver dichiarato di non aver messo in discussione ‘il valore animale della donna’, nel romanzo Mafarka, Marinetti esorta gli uomini del futuro a liberarsi della dipendenza dalla vulva e arriva a dichiarare che ‘è possibile procreare dalla propria carne senza il concorso e la puzzolente complicità della matrice della donna’.

Marinetti oscilla tra gli estremi. Talora forse le sue parole esprimono alti e bassi personali. 

“Nelle pagine di Come si seducono le donne (1917) e i racconti di Gli amori futuristi (1922) e Novelle con le labbra tinte (1930) si avvertono esalazioni machiste e ‘testosteroniche’ nel rappresentare la donna, pur forte e indipendente, come preda. O predatrice”. 

C’è la comune, anche oggi, misoginia… 

“Affiora in altre opere: Seconda risposta alle frottole turche, pubblicato in calce a La Battaglia di Tripoli del 1912, e il Poema africano del 1937. Nel primo dei due scritti, Marinetti nega gli stupri subiti dalle libiche, oltraggiando e denigrando le vittime come ‘nauseabonda mandria’ ululante. Insomma, anche nell’ambito della questione femminile Marinetti diede prova di contraddittorietà: del resto, Filippo Tommaso nel Discorso futurista agli Inglesi (1910) si era già tolto da ogni imbarazzo in merito, sentenziando: ‘Contraddirsi è vivere’”.

@barbadilloit

Nicola Caricola

Nicola Caricola

Nicola Caricola su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aracne edizionile afriche di marinettiMilena Contininicola cricola

Related Posts

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

11 Giugno 2025

Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Foibe, in Friuli Venezia Giulia il Pci preferì l’ideologia comunista alla difesa dell’italianità”

“L’Istituto Eneide: con Dominique Venner, per il risveglio identitario degli europei”

La testimonianza di Lino Cavanna, un’esistenza dedicata a studiare Giuseppe Bottai

Alessandro Colombo: “Con queste élite, l’Occidente imploderà”

Bardèche racconta Louis-Ferdinand Céline come «un rivoluzionario della letteratura» 

Comments 4

  1. Guidobono says:
    3 anni ago

    Nessuno mi toglie però dalla testa che Marinetti fosse soprattutto un italico cialtrone….

  2. enrico says:
    3 anni ago

    Sarà stato anche un cialtrone, ma a cinquant’anni suonati (di allora) andò volontario nella campagna di Russia e la sua salute conobbe un tracollo che lo portò alla morte precoce. Voglio vedere tanti nostri intellettuali bellicisti partire per il fronte anche a trent’anni. Nel paese dell’armiamoci e partite, certi esempi sono rispettabili.
    Quanto al futurismo, penso con Soffici che abbia avuto una funzione positiva per qualche anno, quando si trattava di svecchiare la nostra cultura; l’errore di Marinetti fu di avere preteso di accademizzare l’avanguardia. Non si può fare l’eterno balilla con la feluca.
    Dal punto di vista letterario, non credo che Marinetti sia stato un grande. Fu soprattutto un talent scout, uno scopritore di talenti, che poi avrebbero seguito una loro strada, quelli che non morirono nella grande guerra,ch e furono tanti. Sotto questo profilo, i marinettiani furono migliori di Marinetti.

  3. Guidobono says:
    3 anni ago

    F.T.M. fu anziano volontario per ‘superomismo’, in modo coraggioso, certo, ma dissennato… Il futurismo ebbe realizzazioni valide nella pittura. Nella letteratura fu un fiasco solenne…

  4. Guidobono says:
    3 anni ago

    La Libia non era certo ‘terra feconda perfidamente mascherata di sabbia’. L’unica risorsa, il petrolio, non la volemmo approfondire per 2 motivi: non avevamo i mezzi e la tecnica per perforazioni impegnative; c’era il timore che, scoperto il petrolio, gli inglesi facessero in modo di papparselo!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più