• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. Dopo il fattore Kappa, ci attende il fattore Zeta? A proposito delle presidenziali francesi

Colpisce la cospicua crescita dei consensi per Marine Le Pen, che ha totalizzato tredici milioni di voti riuscendo a raccogliere al ballottaggio parte dei suffragi di protesta andati al primo turno al candidato di sinistra Mélenchon

by Enrico Nistri
26 Aprile 2022
in Corsivi
0
Macron vs Le Pen

I  risultati delle presidenziali francesi non mi stupiscono: era fatale che Macron, favorito anche da una congiuntura internazionale che ha distratto il dibattito politico dai temi identitari, replicasse il successo di cinque anni fa; quello che semmai mi colpisce è la cospicua crescita dei consensi per Marine Le Pen, che ha totalizzato tredici milioni di voti riuscendo a raccogliere al ballottaggio parte dei suffragi di protesta andati al primo turno al candidato di sinistra Mélenchon. Nonostante lo stigma derivante dai trascorsi rapporti con Putin (una “lettera scarlatta”, come l’ha definito con una immaginifica espressione il politologo Alessandro Campi), nonostante il fatto di non rappresentare più una novità sulla scena politica francese e la campagna di demonizzazione di cui è stata bersaglio soprattutto nelle ultime due settimane, la Le Pen è riuscita a superare nettamente i risultati di cinque anni prima. Sarebbe enfatico definirla la vincitrice morale di queste elezioni, ma senza dubbio ha confermato e consolidato il suo radicamento nella Francia profonda anche se prima l’emergenza Covid, poi la guerra in Ucraina hanno distratto l’attenzione dalle tematiche migratorie che costituiscono il cavallo di battaglia della destra sovranista.

Le divisioni del centrodestra sulla Francia

Quello che mi colpisce, invece, è la fragilità, psicologica, forse, ancor più che politica o aritmetica, del centrodestra italiano in questa circostanza. Un centrodestra diviso fra l’onesto apprezzamento di Matteo Salvini per i risultati ottenuti da Marine Le Pen, il garrulo compiacimento di Maria Stella Gelmini per la vittoria di Macron, condiviso per altro anche da Brunetta e Taiani, e l’imbarazzato silenzio di Giorgia Meloni, divisa fra la solidarietà a un movimento legato a doppio filo alla preistoria del suo partito e il voto di verginità atlantista sottoscritto dopo lo sventurato intervento di Putin in Ucraina.

L’aspetto più singolare della situazione è che la Lega, che ha scelto di entrare nel governo Draghi, ma è consapevole degli enormi rischi che le le sanzioni alla Russia comportano per l’economia italiana, abbia dimostrato un assai minor timore di sfidare i rigori dell’“ucrainamente corretto” di quanto non l’abbia fatto Fratelli d’Italia, che pure dovrebbe avere nel proprio Dna la difesa dell’interesse nazionale.

I sondaggi, che, come i volti dei dipinti secondo i critici d’arte, sono spesso dei “dolci impostori”, danno tuttora il centrodestra vincente in un ipotetico confronto elettorale; ma presupposto di questa vittoria è non solo una unità d’intenti politica, ma un sentire comune sul terreno della politica estera, che forse come non mai, dalla fine della guerra fredda, condiziona la politica interna e lo stesso accesso dei partiti all’area di governo.

Il fattore “Z”

Un grande giornalista, Alberto Ronchey, coniò in un editoriale uscito il 30 marzo 1979 l’espressione “fattore K” (dal russo Kommunism), per indicare i motivi che rendevano impossibile l’ingresso del Pci in una organica coalizione di governo, dopo gli anni tormentati della cosiddetta solidarietà nazionale. Niente esclude che nei prossimi anni il destino politico – ma anche socioeconomico – dell’Italia possa essere condizionato da un nuovo elemento: il fattore Z. Con la differenza che il Pci non andò al governo perché non aveva i numeri per imporsi alla guida del Paese, mentre, in un contesto nel quale i voti, come i pacchetti azionari ai tempi di Cuccia, si pesano piuttosto che essere contati, niente esclude che anche se numericamente vittorioso fra un anno, alle prossime elezioni politiche, il centrodestra quale lo concepiscono ancora i suoi elettori possa trovarsi escluso ancora una volta dall’area di governo.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: enrico nistrifattore kfattore zgiornale di bordole penmacron

Related Posts

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022
Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

14 Maggio 2022

Comunali. Se il centrodestra sceglie lo schema Tafazzi

Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo

Arriva Prometheica: rivista e manifesto del sovrumanismo

Idee. L’ecologia profonda come visione biocentrica

Primo maggio, i grandi assenti sono i giovani (neet)

L’intervento. Gli Usa sono disposti a combattere la Russia fino all’ultimo europeo

Giornale di Bordo. Ma gli insegnanti non si scelgono con i quiz

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022
Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più