• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Enrico Vanzina: “Diario diurno? Ricordare non significa trincerarsi nel passato ma farlo rivivere”

Il nuovo scritto per HarperCollins nasce così: "Il libro inizia con una frase di Kenneth Williams: “Un Diario parla di solitudine”. Per scrivere un diario bisogna stare da soli e riflettere. Questo tipo di solitudine è la mia voglia di assenza"

by Nicola Caricola
16 Aprile 2022
in Le interviste
0
Enrico Vanzina

Enrico Vanzina, registra e scrittore, John Osborne scrisse Ricorda con rabbia, mentre lei nel Diario diurno (HarperCollins, pp. 297, euro 18,50) non ha rabbia, ma memoria di chi non c’è più. Mi fa pensare al Truffaut de La camera verde, tratto da L’altare di morti di Henry James…
“Il culto delle persone scomparse è un dovere. Nel mio Diario cerco di riportare in vita con piccole frasi, piccoli pensieri, piccoli omaggi, quei tanti amici che hanno accompagnato la mia esistenza. E’ un atto dovuto. Ricordare non significa trincerarsi nel passato ma farlo rivivere”.

Il titolo del suo libro rimanda al Diario notturno di Flaiano. I suoi riferimenti a lui sono ormai continui. Ma è tutta un’epoca, che lei ha visto da bambino o da ragazzo, che viene confrontata col presente di bassa lega. Lei sente di aver vissuto in un periodo aureo, senza coglierlo subito come tale?
“Il presente è sempre monco. E’ orfano del passato e in attesa del futuro. E’ un tempo senza tempo. La grandezza di Ennio Flaiano sta nell’aver fissato quel presente di allora, appuntato quotidianamente nelle sue osservazioni, in una sorta di tempo fuori dal tempo. Allora, lui e la sua generazione, sapevano storicizzare la vita. Oggi, ahimè, siamo un po’ tutti rassegnati a un presente che non diventa storia perché non riflette su quello che accade. Come se, contraddicendo Francesco De Gregori, la storia non fossimo noi”.

Il suo Diario è diurno nel titolo, serale e notturno nei riferimenti. Anche col covid, Roma rimane la città italiana più mondana. Si presenzia meno, ma si presenzia… Le viene mai voglia di assenza?
“Il libro inizia con una frase di Kenneth Williams: “Un Diario parla di solitudine”. Per scrivere un diario bisogna stare da soli e riflettere. Questo tipo di solitudine è la mia voglia di assenza”.
Diario diurno si apre su Acqui Terme (Alessandria), in particolare su un dottore-scrittore-assessore: Carlo Sburlati. Il suo profilo spicca rispetto ai cenni sui “famosi per esser famosi”. Sburlati è un italiano raro?

“No, Sburlati è il tipico italiano di provincia che ancora legge, pensa con la sua testa e si interessa con passione alle cose che vede. Nelle grandi città l’omologazione è più diffusa. In provincia si mangia meglio, si dorme meglio, si vive meglio. E molti italiani che vivono meglio sono ancora assai interessanti. Forse perché sono più felici”.

Isabella Ferrari in Sapore di sale

Tra le italiane, ragazze di ieri come Isabella Ferrari, Selvaggia in Sapore di mare, da lei scritto e da Carlo, suo fratello, diretto. Anche lei avrebbe capito solo in prospettiva l’importanza di quel film. Perché?
“Isabella fu travolta dal successo del film e del suo personaggio. Era giovanissima e si sentì come intrappolata in quel ruolo. Temeva di poter diventare Selvaggia a vita. Poi, crescendo, capire che era stata un faro accecante  per intere generazioni l’ha resa felice. Selvaggia è stata un’icona della bellezza e della gioia. Adesso lo sa”.

Se la chiave della felicità è nel venir pagati per fare ciò che si pagherebbe per fare, direi che Carlo e lei ci siete riusciti. E con eleganza…
“Grazie per… l’eleganza. Un modo di essere che ho sempre cercato, spesso senza riuscirci. L’eleganza dei modi e del pensiero, soprattutto. Come dice lei,  grazie all’eleganza anche l’aspetto economico della vita diventa meno gravoso. Tuttavia non sono così sicuro di quello che lei dice. Sono stato pagato per fare quello che avrei pagato per fare?  No, io sognavo di diventare un buon musicista. Non ce l’ho fatta. Poi è arrivato il cinema, poi il giornalismo, poi la letteratura. Mi hanno reso felice comunque. La felicità non è per forza collegata ai nostri sogni. Per essere felici bisogna sapere accettare i nostri limiti. Dopo, tutto diventa più facile”.
@barbadilloit
Nicola Caricola

Nicola Caricola

Nicola Caricola su Barbadillo.it

Tags: nicola caricola

Related Posts

I confini d’Italia e Francia tra Mar Ligure e Monte Bianco nei ricordi di Luigi Iperti                                

I confini d’Italia e Francia tra Mar Ligure e Monte Bianco nei ricordi di Luigi Iperti                                

6 Maggio 2022
Contraddirsi è vivere : FT Marinetti secondo l’antropologa Milena Contini

Contraddirsi è vivere : FT Marinetti secondo l’antropologa Milena Contini

30 Aprile 2022

Francia. Valle: “La crisi ucraina rinvigorisce Macron, Le Pen? Moderata”

Malgieri: “Francia, Macron verso il bis ma se si uniscono le destre, tutto può cambiare”

Marco Iacona e il viaggio “Sedici Venti”: da Tolkien a Pasolini passando per Camilleri

Marconi: “Sul Vallo di Adriano alla ricerca delle radici”

Alain de Benoist: “In Ucraina scontro tra logica imperiale e Stato-Nazione”

Claudio Risè: “Pandemia e guerra cambieranno le giovani generazioni”

Massimo Arcangeli: “Introdurre lo schwa? Una associazione ortografica a delinquere”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

18 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più