• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

La pellicola del regista shakespeariano è atterrata sul grande schermo il 24 febbraio e racconta la storia di una famiglia nordirlandese durante gli anni dei Troubles

by Domenico Pistilli
2 Marzo 2022
in Cinema
0
Una immagine di “Belfast” di Kenneth Branagh

Belfast cuore patriottico d’Irlanda. Ad un certo punto della vita riannodare le trame di un passato non ancora ritenuto tale diviene addirittura necessario. Una sorta di metafisica del ritorno, che ci spinge ad indagare i meandri reconditi della nostra esistenza e che riesce a proiettarci, di nuovo, con rinnovata insistenza, nei luoghi del cuore: quelli che mai davvero abbiamo dimenticato o cristallizzato in qualche cassetto impolverato nello stipo della memoria. È il sentiero delle radici, che è difficile insabbiare perché ci attraversano e ci innervano. Ed è il medesimo sentiero che il regista shakespeariano Kenneth Branagh ha deciso di calcare nel film “Belfast”, atterrato sul grande schermo il 24 febbraio e candidato a sette Oscar: una cartolina autobiografica della capitale nordirlandese direttamente incastonata nel travaglio e nei tumulti dei Troubles, gli scontri durissimi degli ultimi decenni del secolo scorso che nelle Sei Contee videro fronteggiarsi in una cruenta guerra fratricida la comunità cattolica nazionalista e la comunità protestante e fedele alla corona inglese. 

La pellicola, in bianco e nero per pennellare di un’ulteriore patina di nostalgia il racconto, e solo in alcuni tratti contaminata dal colore, si declina infatti nella Belfast del 1969 sulla narrazione dell’infanzia del giovane Buddy (Jude Hill), un bambino di nove anni incantato dal pallone e dal cinema, dalla luna e da altre amenità fanciullesche. 

Come Branagh, anche lui di sangue irlandese e costretto ad emigrare da Belfast quando aveva la stessa età, sfuggendo al conflitto, il protagonista proviene da una famiglia protestante che appartiene alla working class dell’Isola verde: il padre (Jamie Dornan) è sballottato tra l’Irlanda del Nord e l’Inghilterra, dove fa il carpentiere per sbarcare il lunario e appianare la montagna di debiti accumulati, mentre la madre (Caitriona Balfe) insieme ai nonni (Ciaran Hinds e Judi Dench) accudisce amorevolmente Buddy e suo fratello maggiore.

Ma la storia, con il suo flusso incessante e inarrestabile, fa presto ad abbattersi su questa atmosfera flemmatica, piuttosto consueta, ordinaria. È la storia che senza sconti rompe quel microcosmo familiare e lo restituisce al dramma di un popolo e di una nazione lacerata. Non passano pochi minuti dalle riprese iniziali che un Buddy terrorizzato si trova dinanzi al fuoco delle molotov e all’odio incarnato dagli assalti ai cattolici della sua stessa strada. 

Tutto, insomma, è stravolto al ritmo delle barricate erette e del livore che inonda i quartieri. Intanto Buddy cresce, continua a sbirciare la luna e a sfogliare le avventure di Thor. Forte dei consigli dei nonni, corteggia una cattolica, Catherine, sua compagna di classe. Rifiuta la logica della contrapposizione sociale, non ne comprende i motivi e le dinamiche. Come suo padre che, seppure costantemente pressato dal criminale locale, Billy Clanton, orangista intransigente e convinto attivista, si estranea dalla battaglia che nel mentre sta divampando e comincia a immaginare una via di fuga da una città diventata sin troppo pericolosa.

La trova, in Inghilterra appunto. Una soluzione però aspramente osteggiata da Buddy e da sua madre: il timore è quello di lasciare il nido, il focolare domestico. La fetta di terra in cui si è nati e che – in un modo o nell’altro – dà forma a ciò che siamo. Ed è così che, allora, il film si carica del monito che gli regala profondità. Sia per il fatto che Belfast ci indica gli itinerari della coesione di una comunità, contro il settarismo e l’incapacità di guardare con lungimiranza al processo di una difficile ma indispensabile pacificazione; sia perché la pellicola si rivela un inno all’identità che non gela, alle danze festose e alle pinte alzate al cielo, all’origine, quella che Branagh si impone di riscoprire anche attingendo al puzzle intimo dei suoi ricordi. 

La locandina del film “Belfast”

Alla fine, causa la piega che prenderanno gli eventi, la famiglia sarà obbligata ad andarsene. Il giovane protagonista sale quindi sul bus, prossimo ormai alla partenza. La direzione è quella che lo porta lontano da casa. Oltremare. Forse nella consapevolezza che, per usare le parole rassicuranti del nonno, rimarrà comunque Buddy di Belfast. 

Domenico Pistilli

Domenico Pistilli

Domenico Pistilli

Domenico Pistilli su Barbadillo.it

Tags: Belfastcinemadomenico pistilliirlandakenneth branagh

Related Posts

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022
Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

2 Giugno 2022

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Perché non esiste “Il capo perfetto” al cinema e nella vita

“E’ stata la mano di dio”, Capuano e l’elogio del “non ti disunire”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più