• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Valle: “La destra pensi a come la pandemia ha cambiato i rapporti di lavoro, non ai No Green Pass”

L'intellettuale e direttore di Destra.it al Piccolo: "La destra non è la matrice delle violenze, ma una destra seria non avrebbe portato a tutto questo. Pure sul tema specifico del Green pass"

by Da Il Piccolo
15 Ottobre 2021
in Le interviste
4
Marco Valle, scrittore e giornalista, studioso di geopolitica e amante dei viaggi. Ha iniziato l’impegno politico-culturale negli anni settanta al fianco di Almerigo Grilz

«La destra non è la matrice delle violenze, ma una destra seria non avrebbe portato a tutto questo. Pure sul tema specifico del Green pass». Marco Valle, giornalista, scrittore, blogger (è direttore di Destra.it), parte da Roma per una considerazione generale sulle proteste contro il certificato verde, ma, da triestino che vive a Milano, non si sottrae al ragionamento su quanto sta accadendo anche nel capoluogo regionale.
Valle, Trieste in prima linea nella contestazione. Che ne pensa?
Nelle situazioni emergenziali spuntano le “lunatic fringe”, presenze minoritarie, ma non poco rumorose. La paura è un ottimo carburante per queste frange, che trovano una ragion d’essere nella gestione non poco problematica del Green pass. Sono un Sì vax convinto, proporrei pure l’obbligo vaccinale. Ma lo Stato avrebbe dovuto essere accorto, non impositivo.
Quali i nodi irrisolti?
I “buchi” giuridici sono evidenti, le riflessioni costituzionali, per esempio, tracciate dal professor Cacciari del tutto legittime. E ciò alimenta un inevitabile dissenso.
Torniamo a Trieste. Perché una partecipazione così ampia?
Lo dico con dispiacere: negli ultimi settanta anni la città si è rinchiusa nel localismo che tende a minimizzare o ad esasperare (come in questo caso) ogni turbamento. Ma c’è anche il ribellismo tipico triestino, che una volta si manifestava in sacrosante battaglie alte, per l’appartenenza all’Italia, per i cantieri San Marco, contro il trattato di Osimo, mentre oggi siamo all’ennesima presa di posizione inutile e marginale.
C’è una matrice politica?
No. Nemmeno della destra. La destra che ho conosciuto avrebbe però preteso dalla Stato la piena responsabilità, senza occhieggiare a comportamenti pseudo-libertari.
Che cosa significa responsabilità in questa vicenda?
Si tratta di ragionare sull’esperimento sociale in corso a livello planetario. La pandemia ha incrinato e reso obsoleti cento anni di conquiste sindacali, modificato la cultura del lavoro, stravolto l’economia mondiale. Una destra seria si occuperebbe di questo come della desertificazione di diritti e rapporti umani. Io mi preoccupo, per esempio, di quello che succederà al piccolo commercio dopo che pure gli over 80 hanno scoperto che possono ordinare qualsiasi cosa da casa senza passare per un negozio. Il virus segna il trionfo di Amazon e mostri similari.
Ma sul Green pass questa destra che non c’è cos’avrebbe fatto?
Avrebbe chiesto l’obbligo vaccinale. O almeno una gestione più omogenea del Green pass, un certificato che, clamorosa contraddizione, viene chiesto sul Frecciarossa, ma non sul treno regionale. Quello a cui assistiamo è la totale assenza di un dibattito sulla questione vera: l’involuzione socio-economica e socio-culturale che il Covid ha determinato. (Marco Ballico, Il Piccolo)

Da Il Piccolo

Da Il Piccolo

Da Il Piccolo su Barbadillo.it

Tags: Barbadillomarco valleno green passtrieste

Related Posts

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
I confini d’Italia e Francia tra Mar Ligure e Monte Bianco nei ricordi di Luigi Iperti                                

I confini d’Italia e Francia tra Mar Ligure e Monte Bianco nei ricordi di Luigi Iperti                                

6 Maggio 2022

Contraddirsi è vivere : FT Marinetti secondo l’antropologa Milena Contini

Enrico Vanzina: “Diario diurno? Ricordare non significa trincerarsi nel passato ma farlo rivivere”

Francia. Valle: “La crisi ucraina rinvigorisce Macron, Le Pen? Moderata”

Malgieri: “Francia, Macron verso il bis ma se si uniscono le destre, tutto può cambiare”

Marco Iacona e il viaggio “Sedici Venti”: da Tolkien a Pasolini passando per Camilleri

Marconi: “Sul Vallo di Adriano alla ricerca delle radici”

Alain de Benoist: “In Ucraina scontro tra logica imperiale e Stato-Nazione”

Comments 4

  1. Guidobono says:
    7 mesi ago

    D’accordo. Obbligo della vaccinazione senza se e senza ma.

  2. enrico says:
    7 mesi ago

    Sui treni regionali i capotreno (che ora viaggiano da soli e devono anche fare da capostazione nelle stazioni non presidiate, la maggioranza, non ce la fanno nemmeno a impedire che gli immigrati (e anche molti italiani) viaggino senza biglietto. Quanto al resto, come si fa a criticare il governo perché è impositivo e poi volere l’obbligo vaccinale?

  3. Francesco says:
    7 mesi ago

    “Sono un Sì vax convinto, proporrei pure l’obbligo vaccinale. Ma lo Stato avrebbe dovuto essere accorto, non impositivo”
    Ho qualche dubbio su come un obbligo vaccinale possa non essere impositivo. Ad ogni modo…

  4. Guidobono says:
    7 mesi ago

    La pandemia ha inferto un altro duro colpo alla residuale ‘cultura del lavoro’ (assieme al RdC, all’eccesso della burocrazia, alla corruzione ed alle mafie sindacali). Difficile uscirne. La decadenza continuerà ad ogni livello, assieme al masochismo ignorante italiota, in crescita …Io certo non vedrò risalita…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più