• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 8 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. Allo Stadium crollano il Parma e la favola del “campionato più bello del mondo”

by Giovanni Vasso
10 Novembre 2014
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0

parma tifoSette pappine sepolcrali: la débacle del Parma allo Juventus Stadium sgonfia gli ultimi sogni di gloria ducali e fa calare definitivamente il sipario sul calcio anni ’90, quello delle sette sorelle, quello di cui tutti siamo stati così follemente innamorati da sperare ancora che – nonostante le troppe piccinerie attuali – possa un giorno ritornare.

Per ritrovare una disfatta così clamorosa nella storia calcistica parmense occorre ritornare indietro nel tempo, al 17 gennaio 1932. Era un altro mondo, la Juventus (ancora lei!) vinceva il quarto scudetto della sua storia, il secondo di fila dei cinque di seguito conquistati sotto la guida del vate Carlo Carcano. Il Parma, al tempo, se ne stava in serie B e ne buscò sette dall’Atalanta. Poi, mai più così tante. La storia del calcio in Emilia, sponda ducale, è stata ricca di tonfi, conquiste e capitomboli tra serie B e serie C fino all’arrivo della Parmalat di Calisto Tanzi. Dalla prima stagione in A, campionato di grazia 1990-91, quello vinto dalla Sampdoria di Paolo Mantovani e Vuja Boskov e della coppia Mancini-Vialli, il Parma s’impose al calcio nazionale ed internazionale. Il palmares parla chiarissimo: dopo il primo successo internazionale, la Coppa delle Coppe nel ’93 e la “successiva” Supercoppa Europea vinta contro il Milan, arrivano due Coppe Uefa (nel ’95 – contro la Juve, sempre lei – e nel ’99, quando era ancora una cosa seria e non la ridicola Europa League di oggi). In patria, tre coppe Italia e una Supercoppa Italiana. Lo scudetto non è mai arrivato ma ci è andata vicinissima nel campionato 1996-97, quando il Parma si piazzò al secondo posto dietro la Juve (ancora lei!) del neoacquisto Zinedine Zidane, Alex Del Piero e Christian Vieri.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=5cZaoTeK77E[/youtube]

Gli anni ’90, per il Parma e per il calcio italiano, non si possono riassumere che in un elenco, incompleto e in ordine rigorosamente sparso, di campionissimi e vere e proprie icone: da Tino Asprilla a Gianfranco Zola, da Alessandro Melli ad Enrico Chiesa, da Dino Baggio fino a Tomas Brolin, Fabio Cannavaro, Gianluigi Buffon e Lilian Thuram e il puntero Hernan Crespo. Altri tempi, altre storie, altri orgasmi (come direbbero gli Squallor). Una storia che, allo Juventus Stadium, dieci anni dopo il crac della Parmalat, è incontrovertibilmente archiviata, sepolta sotto le reti di Tevez, Llorente e compagnia. Di quella favola, rimane solo un Cassano sempre più estraneo e una squadra lontana le mille miglia dai fasti che furono, incapace – almeno finora – di bissare gli ottimi risultati dell’anno passato, con la qualificazione in Europa League saltata per le notissime vicende burocratiche che hanno sfilacciato, di fatto, un ambiente che sembrava pronto a tornare ad altissimi livelli. Con il Parma di Ghirardi, va in soffitta anche il sogno del “campionato più bello del mondo”. Ucciso dallo squilibrio palese e imbarazzante (0-7) tra le squadre, sintomo di un impoverimento generale e generalizzato del football italiano troppo attento a spendere (e troppo spesso male) i quattro spiccioletti rimasti. Le ultimissime tentazioni di grandeur italiana si dissolvono, come bolle di sapone, negli incroci di Champions ed Europa League. E mentre la speranza scende, la nostalgia, quella sì, sale. Fino al cielo.

@barbadilloit

@giovannivasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: campionato più bello del mondoitaliajuve parmaserie a

Related Posts

Euro2024. L’Italia nel girone con Croazia, Albania e Spagna

Euro2024. L’Italia nel girone con Croazia, Albania e Spagna

5 Dicembre 2023
Napoli dadaista: il ritorno di Mazzarri

Napoli dadaista: il ritorno di Mazzarri

16 Novembre 2023

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

90′. EuroLecce e De Zerbi, basta con la retorica della favola a tutti i costi

Lo sceicco d’Arabia Mancini stecca la prima

Focus. L’odio anti-Juve non sta uccidendo solo la Vecchia Signora e i suoi sostenitori

Il ct Mancini lascia la Nazionale. Se va in Arabia diventa come lo Sceicco Beige di FF.SS. (cult di Arbore)

Ciclismo su strada, Mathieu van der Poel trionfa ai mondiali

Formula 1. La Ferrari batte un colpo, Leclerc secondo in Austria

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023
Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

8 Dicembre 2023
Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Mauro Colombo su Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli
  • Francesco su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • RoberTTo su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più