• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Festival. In ventimila alla festa celtico-appenninica di Montelago tra identità e bellezza

by Gian Luca Diamanti
30 Luglio 2014
in Musica
0

montelagoPer qualcuno è solo una carnevalata. E gli organizzatori lo confermano: Montelago Celtic Festival è un carnevale celtico. Anzi: è il carnevale celtico di mezza estate, una grande festa in costume che celebra la musica e le tradizioni di uno dei popoli più antichi d’Europa.

Niente di strano, in fondo, se si svolgesse sulle highlands, oppure in Galles e finanche in Bretagna. Il problema è che Montelago Celtic Festival ha la propria base a Colfiorito, un bellissimo altopiano, che in fondo è anch’esso una highland, una terra alta, ma che sta in mezzo all’appennino umbro-marchigiano, proprio a cavallo del confine tra il Comune di Foligno e quello di Serravalle di Chienti.

E allora vien da chiedersi: cosa ci fanno 20.000 persone, ragazzi, ragazze e qualche signore e signora un po’ più attempati, in un festival celtico dove il dialetto maceratese si mescola con quello della montagna umbra e dove strani pipers (suonatori di cornamusa) di Sarnano (Mc) duettano con virtuosi della uillean pipe che arrivano direttamente da Cork? E perché mai delle ragazze di Terni dovrebbero cimentarsi nel lancio del tronco, sfidando le rivali di Rieti, ma anche qualche amazzone celtica che arriva fin qui dalla Francia?

La risposta, direbbe Maurizio Serafini, artista multiforme, organizzatore e direttore del Festival, “risuona nel vento dell’altopiano”, insieme al ritmo dei tamburi e alle grida che, al tramonto, si alzano dal grande accampamento. Un mare di tende nel verde, che ogni estate accoglie le migliaia di ospiti di questa imprevedibile, gioiosa, coraggiosa e trasgressiva Woodstock celtica dell’Appennino, pronta a ripetersi da venerdì 1 agosto fino all’alba di domenica.

“Chi viene qui vuol divertirsi e ascoltare buona musica. Ma è soprattutto in cerca di libertà, identità e bellezza. Anche se non sempre ne è consapevole”. Montelago diventa così, per molti giovani, sempre più numerosi, un “altrove” un luogo naturale bellissimo dove si sfugge alle convenzioni della società borghese lasciata giù a valle.

Una ricerca che ha accomunato, attraverso i secoli tante generazioni di ragazzi, come quella dei Wandervogel, i giovani del movimento degli “Uccelli migratori” che, nei primi decenni del Novecento, puntavano verso la montagna e i boschi, ribellandosi all’industrializzazione e all’imborghesimento della Germania guglielmina.

“Montelago – dicono gli organizzatori – è il motore che innesca una magia trascendente, mentre la fantasia ritrova quello spazio che sempre meno ha nel mondo di tutti giorni”.

E allora ecco che, insieme alla birra, all’idromele, alle salsicce di Serravalle e al mitico Varnelli, il liquore a base d’anice tipico del maceratese, negli stand allestiti sull’altopiano trovano spazio le conferenze e gli incontri letterari.

C’è sempre una tenda Tolkien da visitare, dove grazie a Cesare Catà, poeta-filosofo di Porto San Giorgio (autore tra l’altro del bellissimo “Filosofia del fantastico” (Ed. Il Cerchio), i miti irlandesi incontrano quelli dei monti Sibillini e la fata Morgana va a braccetto con la regina Sibilla.

Quest’anno poi, anche la birra troverà i suoi cantori, con le degustazioni letterarie da pagine di scrittori birrofili, raccontate da Adolfo Morganti (sabato alle 14 nel Mortimer Pub).

Insomma Montelago sarà anche una carnevalata. Ma come sanno tutti quelli che ne conoscono il vero significato, il Carnevale è una cosa seria. E in fondo i Celti non erano così lontani da qui. Basti pensare alla vicina Senigallia e ai suoi Galli Senoni, o alla battaglia di Sentino che oppose i Romani, potenza nascente, ai popoli italici, con gli Umbri alleati dei Celti, in difesa delle loro identità, contro l’omologazione. Come oggi.

XII Edizione del Montelago Celtic Festival: Serravalle di Chienti/Colfiorito dall’1 al 3 agosto

Info e programma completo su www.montelagocelticfestival.it

@barbadilloit

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Coral Caves, la sintesi perfetta tra Céline e il prog rock

Coral Caves, la sintesi perfetta tra Céline e il prog rock

29 Ottobre 2022
Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

12 Maggio 2022

La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Ira, il nuovo disco (sorprendente) di Iosonouncane

Quanto ci manca Rino Gaetano, menestrello d’Italia e figlio del Sud

Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato e la Tradizione che si fa pop

Addio, Franco Battiato un genio che brilla da Segesta a New York

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più