• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Tv. La nuova versione di Voyager non convince: troppo poco mistero

by Max Gobbo
24 Luglio 2014
in Televisionando
0

voyagerIl palinsesto di Rai 2 propone in questo periodo la nuova serie di Voyager il programma condotto e scritto da Roberto Giacobbo in onda il lunedì in prima serata e ormai giunto alla 24° stagione.

Un successo senza precedenti in Italia per un programma dedicato al mistero in tutte le sue declinazioni. Le tematiche affrontate fin dal 2003 (anno della sua creazione)sono note: ufologia, archeologia del mistero, sovrannaturale, teorie scientifiche eterodosse ecc. Insomma, come a dire da Indiana Jones a E.T. , passando per le rovine sommerse di Atlantide e i tesori perduti dei templari. In questa nuova serie, tre appuntamenti per altrettante città teatro di misteri e storie straordinarie: Rio de Janeiro, Venezia e Roma.

La puntata del 7 luglio ha così presentato i misteri della capitale carioca: tra riti vudù, indios che abbandonata la foresta hanno scelto il caos d’una metropoli, una visita al mitico Maracanã, la dura realtà delle favelas, e il fenomeno dilagante dei bambini predicatori. Il 14 luglio s’è parlato della Serenissima, con un Giacobbo nelle vesti d’inviato a ripercorrere le gesta del fascinoso Casanova, e ancora il leggendario Ponte dei Sospiri, e l’ennesimo tesoro nascosto dai templari. La serata del 21 con protagonista la città eterna ha investigato sul Colosseo, alcune catacombe e tunnel sotterranei, il Quirinale e altri edifici e monumenti romani.

Che dire allora di questa nuova versione di Voyager con un’inedita vocazione turistica? Beh, forse sarà un fatto di proporzioni fra i vari ingredienti, ma il programma nell’insieme ci pare un po’ sbilanciato verso contenuti come curiosità architettoniche, costume, arte e storia; mentre lo spazio dedicato al mistero propriamente detto appare ridotto. Che c’è di male? Nulla, non si fa mai abbastanza per valorizzare il patrimonio artistico e storico nazionale, come pure quello di altri paesi. Ma in questa nuova veste il format di Rai 2 ne risulta in parte snaturato nella sua formula originaria e originale. Certo, anche in passato ha conosciuto varie mutazioni genetiche, volte soprattutto a renderlo appetibile al maggior numero possibile di telespettatori. Infatti, dalle prime stagioni tutte alieni, mostri e sette segrete, si è virato progressivamente verso tematiche più edulcorate in linea coi gusti del grande pubblico e meno con quelli degli appassionati del fantastico e dell’occulto.

Una necessità imposta dal mercato televisivo dunque. Tuttavia, il taglio di questa nuova serie, nonostante l’indubbio fascino delle ambientazioni, non ci convince. Dove sono finiti i vari John Titor, le teorie complottistiche, la fine del mondo paventata ad ogni episodio, i Maya dispensatori di iatture cosmiche all’insegna d’un millenarismo oltranzista, le piramidi edificate da architetti marziani, l’Uomo Falena e il mitico chupacabras?

Ma così va il mondo: Voyager non è più la trasmissione sensazionalistica del tempo che fu, è divenuto un programma serioso, quasi ortodosso, ma proprio per questo meno intrigante.

E proprio in virtù di ciò, lanciamo forte il grido: ridateci i marziani!

@barbadilloit

Max Gobbo

Max Gobbo

Max Gobbo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Point de Vue. “Manuale per signorine”: affari di cuore nella Madrid del 1880

Point de Vue. “Manuale per signorine”: affari di cuore nella Madrid del 1880

26 Aprile 2025

Tv: sempre più intrighi nei resort della catena “The White Lotus”

“Adolescence”, il dramma sull’età che gli adulti dimenticano

Seth Rogen e i risvolti di Hollywood in “The Studio”

“Il Gattopardo” osserva il suo bel mondo scivolare in altre mani

Non solo Festival. Nella serata delle cover trionfa “Sky fall”

Non solo Festival. Ma perché Sanremo ipnotizza (quasi) tutti?

Non solo Festival. A Sanremo amore rima più con dolore e guerra che con cuore

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più