• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Calcio&Cinema. “L’allenatore dei Sogni”: la storia di Sergio Vatta conquista NY

by George Best
12 Aprile 2014
in Cinema, Sport/identità/passioni
0

sergio vattaC’è un allenatore italiano che ha conquistato New York. Non è Ancelotti, non è Conte e neppure Capello, attuale CT della Russia. Il suo nome ai più dirà quasi nulla. Ma chi bazzica da alcune decenni  il mondo del calcio italiano sa che Sergio Vatta è qualcosa di più di un semplice allenatore di squadre giovanili. E proprio a Sergio Vatta, che oggi ha 76 anni e si gode la pensione, è stato dedicato il film The Dream Coach – L’Allenatore dei Sogni, di Christian Nicoletta, unica pellicola italiana presentata al Kicking and Screening Film a Tribeca, festival sportivo di corti, documentari, memorie dentro e fuori il campo.

«Il documentario diretto con passione da Nicoletta è l’esempio “indie” più candido e personale del festival», scrive il giornale online La Voce di New York, . «La scelta di proiettarlo dopo i 28 minuti di anteprima di We Must Go di Dave LaMattina e Chad Walker – cronaca del team della nazionale di calcio dell’Egitto e della sfida del mitico coach Bob Bradley per toccare l’olimpica meta del FIFA World Cup 2014 – si dimostra efficace, soprattutto di fronte ad un pubblico (americano) poco abituato ad un viaggio introspettivo nella storia calcistica del nostro Paese».

Vatta-1_2Nella pellicola Vatta passeggia in zone abbandonate, come il vecchio campo del Grande Torino, il Filadelfia, e racconta la sua vita trascorsa a far crescere talenti calcistici insegnando loro, per prima cosa, i valori umani e sportivi. «I bambini sognano tutti. Il bambino non sogna di diventare un campione. Il bambino sogna di diventare un adulto, di diventare bravo. E noi non potremo capire mai quanto vale un bambino se non lo vediamo giocare».

I numeri della straordinaria carriera di Vatta – profugo dalmata di Zara, che nell’adolescenza ha conosciuto guerra, esilio e povertà – sono quasi da record: quattro scudetti, sei coppe Italia, quattro tornei di Viareggio con la Primavera del Torino; uno scudetto giovanissimi e uno Primavera in qualità di responsabile dei parigrado della Lazio; poi direttore tecnico delle nazionali giovanili e allenatore del team Italia femminile (fino alla finale dei mondiali), inifne per quattro anni responsabile del settore giovanile del Paok Salonicco.

In oltre quarant’anni di attività Sergio Vatta ha scoperto alcuni campioni del calcio italiano (Dino Baggio, Lentini, Cravero, Christian Vieri, Fuser, tutti andati in Nazionale) e ha fatto esordire in serie A ben 64 giovani talenti. Ma a parte una breve esperienza alla fine degli Anni Ottanta per cercare di salvare il Toro dalla retrocessione, Vatta non si è mai seduto su una panchina di serie A. Infatti quel che emerge nel film di Nicoletta è soprattutto la sua essenza di talent-scout, di maestro di vita prima ancora che di calcio.

«La formazione della persona: era quello il mio interesse principale» spiega Vatta. «Ho insegnato ai talenti la normalità, cioè la capacità di soffrire. E ai giocatori normali, che sono il 99 per cento, a sentirsi importanti. Le mie soddisfazioni più grandi sono arrivate con le seconde file: nel mio spogliatoio i protagonisti non erano i più forti, ma quelli che portavano idee».

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=BR1SWuz6SZ0[/youtube]

@barbadilloit

George Best

George Best

George Best su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: calciocinemafiumenysognotorinotribecavatta

Related Posts

Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

2 Settembre 2023
Focus. L’odio anti-Juve non sta uccidendo solo la Vecchia Signora e i suoi sostenitori

Focus. L’odio anti-Juve non sta uccidendo solo la Vecchia Signora e i suoi sostenitori

1 Settembre 2023

Cinema. Jeanne du Barry, favorita di Luigi XV o scene di lotta di classe a Versailles

Il ct Mancini lascia la Nazionale. Se va in Arabia diventa come lo Sceicco Beige di FF.SS. (cult di Arbore)

William Friedkin, l’ebreo capace di raccontare i cattolici

Ciclismo su strada, Mathieu van der Poel trionfa ai mondiali

Lo speronamento del “Kursk” ridotto a un banale incidente

Quant’è invecchiato Indiana Jones, il triste declino di un’icona

Formula 1. La Ferrari batte un colpo, Leclerc secondo in Austria

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più