Ritratti (di Alain de Benoist). Eduard Limonov, un po’ Céline un po’ Pasolini
Muore il 17 marzo 2020 a Mosca, all’età di settantasette anni. Fiero di essere sempre stato “dalla parte sbagliata”. Fiero ...
Muore il 17 marzo 2020 a Mosca, all’età di settantasette anni. Fiero di essere sempre stato “dalla parte sbagliata”. Fiero ...
Si sta trasformando l'intellettuale degli "Scritti corsari" in altro rispetto a quello che nel bene e nel male è stato ...
Nella raccolta di articoli "Il giornalismo fatto a pezzi" una importante riproposizione dell'intervista all'intellettuale sepolto a Casarza. Ma PPP sul ...
Lo scrittore torinese ha subito aspre critiche, da sinistra, per il libro sul cugino brigatista ucciso dalla polizia
La rubrica di Sandro Marano è dedicata al poeta friulano
L'intellettuale friulano non ha mai mendicato notorietà per l'illustre parentela con lo scrittore degli "Scritti corsari"
Pasolini nel film di Abel Ferrara Ci voleva la distanza di un americano, Barth David Schwartz, ...
Pier Paolo Pasolini e Ezra Pound Si può rileggere Pier Paolo Pasolini a destra senza sorprendere ...
Federico Fellini Federico Fellini (1920 – 1993) è generalmente considerato uno dei maggiori esponenti della Settima ...
"All'Italia dei nostri giorni manca, eccome se manca, Pier Paolo Pasolini. Più delle sue opere, resta attuale la polemica che ...
“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt
Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.
with by amdotcom