• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Addio a Nico Naldini, scrittore e poeta (non solo cugino di Pasolini)

Non ha mai mendicato notorietà per questa illustre parentela

by Franco Grattarola 
10 Settembre 2020
in Cultura
0
Nico Naldini

A differenza dei tanti, pittoreschi e oramai vetusti “ragazzi di vita” o presunti tali che ogni 2 novembre puntualmente si ammassano all’idroscalo di Ostia in cerca d’un microfono, una telecamera o un telefonino per rievocare i loro trascorsi con Pier Paolo Pasolini, Nico Naldini, che del poeta era cugino per parte di madre, non ha mai sentito né il bisogno né l’esigenza di mendicare notorietà per questa sua illustre parentela.    

La bio                                                                          

Nato a Casarsa della Delizia (Pordenone) il 1°marzo 1029 e deceduto a Treviso il 9 settembre 2020, Domenico Naldini detto Nico, prima di diventare sic et simpliciter “il cugino di Pasolini”, ha ricoperto ruoli di primo piano nella cultura e nel cinema italiano. Poeta dialettale sulla scia di Pasolini, negli anni 60 e 70 del secolo scorso lavora come ufficio stampa presso la casa editrice Longanesi e la casa di produzione cinematografica P.E.A. (Produzioni Europee Associate) dell’avvocato Alberto Grimaldi.                                   

Naldini, oltre a curare il “lancio” di due grandi produzioni della P.E.A. come Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci e Il Casanova (1976) di Federico Fellini, firma per la società di Grimaldi il film documentario Fascista (1974), che all’epoca dell’uscita innesca, al pari del coevo Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-1936 di Renzo De Felice (Einaudi, 1974), un dibattito non banale sul larghissimo consenso goduto dal regime fascista.                                                                                            

Autore di biografie di scrittori (Vita di Giovanni Comisso, Einaudi, 1985, e Il solo fratello. Ritratto di Goffredo Parise, Archinto, 1989) e pittori (De Pisis. Vita solitaria di un poeta pittore, Einaudi, 1990, e Tamellini, 2013), collabora a lungo, sia sotto la direzione di Indro Montanelli che dei suoi successori, con le pagine culturali di “Il Giornale”. All’opera del cugino Pasolini si avvicina, con un pudore invero insolito, qualche anno dopo la morte, prima come curatore di scritti, poesie e lettere, poi come biografo (Pasolini, una vita, Einaudi, 1989 e Tamellini, 2014, e Breve vita di Pasolini, Guanda, 2009 e 2015) e infine come organizzatore di convegni dedicati alla sua arte.                                                                                                                

Non credeva ai complotti sulla fine di PPP

Tra (i pochi) parenti e (i troppi) amici di Pasolini, Naldini è l’unico che, sin da subito, rifiuta le vulgate che vedono nel feroce omicidio dell’intellettuale tenebrosi complotti attribuiti, di volta in volta, a soggetti diversi (i fascisti, Gladio, Eugenio Cefis, la banda della Magliana, eccetera). Nei suoi ricordi un po’ confusi, Pino Pelosi (l’assassino reo confesso di Pasolini) è, o potrebbe essere, una “marchetta” di sua conoscenza presentata al cugino o un’aspirante comparsa “provinata” per Il fiore delle mille e una notte (1974). La ritrovata memoria e i provini fotografici smentiranno ambedue le ipotesi.     

Con la garbata ironia che gli era propria, Naldini ha titolato la sua autobiografia Come non ci si difende dai ricordi (Cargo, 2005). Una filosofia di (lunga) vita più che un titolo.  

@barbadilloit   

Franco Grattarola 

Franco Grattarola 

Franco Grattarola  su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloFranco Grattarolail giornalenico naldinipier paolo pasolini

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più