• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 9 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Perché rileggere il saggio di Giorgio Locchi sul fascismo

L’autore ritiene che l’approccio critico-accademico defeliciano, attento ai dettagli della storia dei movimenti fascisti, accolta come “liberatoria” a destra, in realtà perdeva di vista il tratto essenziale connotante, sia sotto il profilo spirituale che politico, tali movimenti

by Giovanni Sessa
28 Aprile 2023
in Cultura
0
L’essenza del fascismo di Giorgio Locchi per Altaforte

Nell’area culturale non-conforme italiana si sta risvegliando un certo interesse per Giorgio Locchi. La cosa, per chi scrive, è positiva. Locchi è pensatore di tutto rispetto, originale, nel senso che egli, in ogni sua opera, presenta la possibilità di recuperare l’origine, in quanto su di essa siamo, in ogni tempo, esposti. Non è poco, soprattutto per un ambiente abituato, dal secondo dopoguerra, a vivere di rimpianti e/o a definire il proprio immaginario su alcune figure di riferimento, il più delle volte, lette in termini idolatrici e scolastico-ripetitivi. Segnaliamo, all’interno di questa renaissance locchiana, la recente pubblicazione di, L’essenza del fascismo per i tipi di Altaforte edizioni (pp. 125, euro 15,00, acquistabile qui). Il volume, curato da Adriano Scianca, è testo composito: comprende lo scritto, Riflessione storica sul fascismo, uscito in prima edizione nel 1981, un’intervista rilasciata poco dopo a Marco Tarchi per meglio definire i concetti espressi nel saggio, la prefazione di Locchi a, I fascismi sconosciuti di Maurice Bardèche, uno scritto di Philippe Baillet, oltre alla postfazione del curatore.

   Una delle ragioni dell’interesse del volume va rintracciata nel fatto che, fin dall’incipit di queste pagine, Locchi individua, quale principale obiettivo polemico, la nuova storiografia del fascismo che, sotto la guida di Renzo De Felice, si affermava nei primi anni Settanta del secolo scorso. L’autore ritiene che l’approccio critico-accademico defeliciano, attento ai dettagli della storia dei movimenti fascisti, accolta come “liberatoria” a destra, in realtà perdeva di vista il tratto essenziale connotante, sia sotto il profilo spirituale che politico, tali movimenti. Scianca ricorda, inoltre, che Locchi imputava a De Felice di non aver individuato il tratto europeo del fascismo, finendo con il depotenziare e relegare definitivamente al passato, tale esperimento politico. In una parola, De Felice avrebbe realizzato la “spoliticizzazione” del fascismo, presentandolo quale fenomeno di un’epoca storica irripetibile. Al contrario, storici ideologicamente avversi a tale ideale politico, quali Lukács e Viereck: «hanno […] il grande merito di aver messo in risalto l’origine prima, la “matrice” del fenomeno fascista» (p. 9), pur criticandola apertamente e derubricandola, sic et simpliciter, all’irrazionalismo filosofico. Anche la storiografia tradizionalista, del resto, esempio tipico è offerto per Locchi dalle opere di Evola in tema, discriminando tra aspetti positivi e  negativi del fascismo, avrebbe concluso con il: «restringere a se stessa la definizione del fascismo “valido”» (p. 10).

Adriano Romualdi (dal sito Azione tradizionale)

Tra le poche eccezioni, va annoverato Adriano Romualdi. Questi, sia pur in modo frammentario, a causa della sua prematura scomparsa, mise: «in luce la “conclusione indoeuropea”  di quel che […] è il tipico “ripiego-sulle-origini-progetto-d’avvenire” di tutti i movimenti fascisti» (p. 11).  Pertanto, il  movimento storico in questione è la prima manifestazione, probabilmente “prematura”, di un fenomeno culturale e spirituale, manifestatosi in termini di “risorgenza anti egualitaria”, sinteticamente definibile “sovumanismo”, apparso in Europa nella seconda metà del XIX secolo,   che ebbe, quali tedofori, Nietzsche e Wagner. Più in particolare, il “sovumanismo” si mostrò quale rigetto radicale dell’opposto principio egualitaristico, pienamente incarnato, dapprima dal cristianesimo e, successivamente, da ogni forma di democratismo, liberalismo, socialismo ecc.  Le differenze presenti nei fascismi europei, indicano, a dire di Locchi, i diversi “gradi di coscienza” che essi ebbero dell’ideale sovrumanista. Per Wagner, il cristianesimo delle origini, avrebbe rappresentato una metamorfosi dell’originario “paganesimo”, ma tale messaggio sarebbe stato deviato dalle influenze eserciate sul cristianesimo dal giudaismo. I fascismi furono, pertanto, “rivoluzionari” nel senso etimologico del termine, proposero un mito: «Mito si ha quando un “principio” storicamente nuovo sorge in seno ad un ambiente sociale […] tutto informato e conformato da un principio opposto» (p. 16). Stessa situazione visse il cristianesimo delle origini nei confronti del mondo classico. La sostanza dei movimenti epocali è sempre “sentita”, da chi è formato da valori opposti, in termini di irrazionalità.

    Il fascismo ha attecchito come richiamo in chi era connotato da una coscienza egualitarista “debole”. Il crollo dei regimi fascisti, che non ebbero l’opportunità storica, in quanto “prematuri”, di esplicare tutte le loro potenzialità, ha indotto la parte egualitarista a tentare di realizzare     un’ultima sintesi, la fine della storia. Locchi, sostenitore di una visione aperta e tragica del tempo, ritiene improbabile questa definitiva chiusura, in quanto essa implicherebbe, oltre ogni concezione deterministica, una sua “condivisione” valoriale da parte di tutti gli uomini. L’egualitarismo, pertanto, nel secondo dopoguerra, vide nel fascista il “nemico” per antonomasia e concesse al fascismo una vita in negativo, catacombale e marginale. Tale posizione indusse Locchi a criticare ogni forma di entrismo sistemico, compresa la via delle nuove sintesi indicata dalla “Nuova Destra”, con la quale, per un certo periodo, collaborò. Non è casuale che Tarchi ricordi, nell’introduzione che accompagna la sua intervista al pensatore italiano, che le sue domande furono “modificate” da Locchi: «ebbi la sorpresa di vedere che pressoché ogni domanda era stata riformulata dal destinatario, qualcuna era stata eliminata, altre aggiunte […] le divergenze su più aspetti dell’interpretazione del fascismo tra Locchi e me sono rimaste intatte […] e forse si sono accentuate» (pp.30-31).

  Stimiamo molto Locchi, probabilmente in questo libro non ha tenuto conto della lezione schmittiana che dice la storia, ogni evento storico, essere caratterizzato dal tratto dell’unicità. In particolare, non condividiamo la sua lettura del nazionalsocialismo, quale movimento che tradusse in pratica le idealità rivoluzionario-conservatrici. Al contrario, il nazismo, a nostro giudizio, in quanto regime monocratico, le tradì, contribuendo a realizzare il Gestell, l’impianto della tecno-scienza. A differenza di Baillet, pensiamo che Klages visse realmente ai margini, isolato dal regime. Certo, oggi è impossibile non tener conto del domino della Tecnica al fine della formulazione di qualsivoglia progetto politico ma, altresì, crediamo che l’approccio esclusivamente prometeico debba essere integrato da quello orfico. Solo a queste condizioni sarà possibile re-incontrare la physis, luogo della scaturigine e dell’origine, unica reale trascendenza che ci sovrasta, come sapevano i Greci, ben oltre le tragedie della storia. Questo libro nonostante ciò, è testo rilevante, da leggere e da discutere.

@barbadilloit

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: fascismogiorgio locchiGiovanni Sessa

Related Posts

Addio a Pasolini Zanelli, il raffinato giornalista che da Washington raccontava il mondo

Addio a Pasolini Zanelli, il raffinato giornalista che da Washington raccontava il mondo

8 Giugno 2023
Appennini. Quando i pastori erano marinai e portavano il mare in montagna

Appennini. Quando i pastori erano marinai e portavano il mare in montagna

8 Giugno 2023

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Pasolini Zanelli, il raffinato giornalista che da Washington raccontava il mondo

Addio a Pasolini Zanelli, il raffinato giornalista che da Washington raccontava il mondo

8 Giugno 2023
Appennini. Quando i pastori erano marinai e portavano il mare in montagna

Appennini. Quando i pastori erano marinai e portavano il mare in montagna

8 Giugno 2023
La crescente tendenza alla “nostalgia rurale”

La crescente tendenza alla “nostalgia rurale”

8 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • pasquale ciaccio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più