• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Tokyo2020. Chi è Marcell Jacobs, il nuovo Dio del vento italiano

Ripercorre con onore i fasti di Pietro Mennea e le polemiche strumentali della politica (da sinistra) sono davvero miseria rispetto all'impresa compita dall'atleta azzurro

by Vittorio Pozzo
2 Agosto 2021
in Sport/identità/passioni
1
Marcell Jacobs

Il Dio del vento è italiano. Si chiama Marcell Jacobs da Desenzano del Garda ed è il nuovo campione olimpico dei 100 metri con tanto di record europeo sbriciolato tanto in semifinale quanto in finale. Ha vinto la gara di atletica più importante del mondo, prendendo lo scettro e la medaglia che nelle ultime Olimpiadi era stata di Usain Bolt. Ripercorre con onore i fasti di Pietro Mennea e le polemiche strumentali della politica (da sinistra) sono davvero miseria rispetto all’impresa compita dall’atleta azzurro.

La bio

Il 26enne è nato a El Paso da padre texano (ha prestato servizio alla caserma ‘Ederle’ di Vicenza con i marines) e mamma di Desenzano del Garda. I suoi genitori si sono separati quando aveva 6 mesi e Marcell è andato a vivere in Italia con la madre mentre il padre è rimasto in Texas. I rapporti fra i due sono stati inesistenti fino all’anno scorso quando hanno cercato di costruire una relazione.

Jacobs ha tre figli, Anthony e Megan avuti dall’attuale compagna Nicole, e Jeremy da una relazione precedente all’età di 19 anni.

Il percorso sportivo

Ha iniziato a praticare l’atletica inizia a 10 anni: all’inizio con il salto in lungo dove arriva fino al titolo italiano promesse in 7.84 metri. Il suo sogno si chiama Rio ma arriva un brutto infortunio al quadricipite che, con il senno di poi, è manna dal cielo. Quasi un anno di stop e poi il passaggio alla velocità con una progressione costante fino all’impresa impossibile.

La dedica

“Il mio successo? Lo dedico a tutta l’Italia. Ho visto tutte le gare di Bolt e vincere l’oro dopo di lui è qualcosa di incredibile. Non vedo l’ora domani di sentire l’inno e ricevere la medaglia. In Texas ci sono solo nato ma l’Italia è la mia nazione, sono contento di portare in alto la nostra bandiera. Ancora mi chiedo se sia un sogno o se è successo davvero”: questo il commento a caldo di Jacobs.

L’exploit a Tokyo

“Tra la semifinale e la finale la mia condizione era migliore. Ho chiesto al mio corpo di fare l’ultima corsa prima di riposare. I miei avversari? Ero concentrato solo su me stesso – rivela – li ho guardati solo quando ho tagliato il traguardo”.

Vittorio Pozzo

Vittorio Pozzo

Vittorio Pozzo su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloboltdio del ventomarcell jacobsmenneaolimpiadi

Related Posts

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Italianissimo del tutto forse no. Visto che la sua compagna ha già detto che il loro futuro è negli Stati Uniti, visti anche i nomi dei loro figli. Ovviamente a Los Angeles… Come Harry e Meghan…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più