• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Tokyo 2020. Federica Pellegrini è nella leggenda dello Sport

Senza medaglie ma con un record invincibile: cinque finali olimpiche consecutive. La Divina saluta con un'impresa eroica

by Wim Kieft
28 Luglio 2021
in Sport/identità/passioni
5

Federica Pellegrini era già nella storia del nuoto. Adesso è entrata di diritto nella leggenda dello sport. Per una volta, senza centrare una medaglia. Rimanendo lontana dal podio ha, comunque, fissato il suo nome nell’empireo olimpico. Mai nessuna prima di lei aveva centrato cinque finali olimpiche di fila nei 200 metri stile libero. Nella storia del nuoto, come lei solo quel gigante di Michael Phelps.

A Tokyo, Federica Pellegrini ha avuto un tifoso d’eccezione. Un altro colosso dello sport internazionale, costruttore di record e di poesie epiche olimpiche: l’americano Mark Spitz. A sospingerla verso un record che non brilla né d’oro, né d’argento e né di bronzo ma luccica del platino di una carriera irripetibile, il tifo di tutta Italia che ha fatto le ore piccole per seguirla in mondovisione. C’era a guardarla (almeno) una generazione di ragazzi, più o meno grandi, che lei ha spinto a tuffarsi in acqua. A nuotare, a dare un senso alla propria gioventù schiaffeggiando e calciando l’acqua limpida di una piscina. Almeno a provarci.

Il futuro della Pellegrini è, dicono, in televisione. Stella vera tra le stelle di cartone. E ci sta. Non si torna dove si è stati felici. E nessuno, probabilmente, è stato più felice di lei in acqua. Eppure, tutto finisce. Persino la carriera di una delle sportive italiane più grandi di sempre. Nel vuoto assoluto di un’edizione blindata dalla paura, si gioisce per una medaglia che non c’è e per una storia che coglie il coronamento rimanendosene lontana dal podio. Nessuno, o quasi, ricorderà i nomi delle ragazze che hanno vinto. Tutti ricorderanno che a Tokyo, quinta a più di due secondi dalla testa, Federica Pellegrini ha scritto l’ultima pagina di storia invincibile.

Chi raccoglierà il suo testimone? Due ragazze, forti, le abbiamo: Benedetta Pilato e Simona Quadarella. Queste Olimpiadi, per loro, sono state sfortunatissime. Ma sono giovani e faranno tesoro degli errori. Per prima cosa, impareranno che l’Italia è quel Paese che non perdona né il successo né l’errore. Che un giorno ti incensa, quello dopo ti scorda. Il grande trauma, dunque, dovranno affrontarlo da subito. Questa è la sfida, delle ragazze e dei loro allenatori. La vinceranno.

Wim Kieft

Wim Kieft

Wim Kieft su Barbadillo.it

Tags: federica pellegriniFedericaPellegriniolimpiaditokyo 2020

Related Posts

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

Comments 5

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Verissimo. Spiace però che qui, in America Latina, come nel mondo temo, la Pellegrini sia stata frettolosamentre inquadrata e senza neppure un cenno alla sua carriera. Qui Claro del Messico ha comprato i diritti e passa le immagini delle Olimpiadi su 4 canali HD. L’Italia gode di una sorta di antipatia, mi pare preconcetta. Del resto gli italiani non sono amati particolarmente in nessun posto, anche se gli italiani d’Italia si sforzano di credere il contrario…

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    Al di là degli elogi e della legittima soddisfazione per vari nostri atleti, per le medaglie ed i piazzamenti, rimane un’amara constatazione di fondo. Rispetto a 60 anni fa la nostra competitività olimpica è assai discesa, anche nei confronti di nazioni europee, anche in quelle discipline che un tempo, ad esempio Roma 1960, ci erano ‘amiche’: ciclismo, scherma, tiro, pugilato, ippica, ginnastica. Dopo il Dopolavoro dell’epoca del littorio, i trionfi di Ondina Valla, schermitori, calciatori ecc. degli anni ’30, nel dopoguerra esistevano molte organizzazioni ed entità (penso per Torino al Centro Sportivo Fiat) che introducevano i giovani nello sport, altro che movidas, monopattini, discoteche e quel che viene dietro… Oggi siamo, a parte alcune isole elitarie, in franca decadenza… Abbonda il calcio – noioso e quasi fatto apposta per far risaltare i difetti più che le virtù, sia dei protagonsti, sia dei tifosi – che monopolizza ancora l’attenzione, anche se poi le scuole calcio delle varie squadre sono poca cosa e le stesse preferiscono far arrivare ragazzini africani, balcanici ecc. Bisognerebbe ripensare ad una vera educazione allo sport, ma noi preferiamo competere a chiacchiere vuote, a stimolare chiacchiere sul nulla… E non casualmente un mediocre ex comico monopolizza con i suoi compari buona parte della politica italiana attuale…

  3. Iginio says:
    2 anni ago

    Posso invece esprimere la mia personale antipatia per il personaggio Federica Pellegrini nota anche come Fede?
    Una bisteccona, esteticamente sgradevole con quelle spallone ridicole che però si divertiva a farci sapere che pomiciava a tutto spiano cambiando ogni tanto partner.
    A parte ciò, continuo a non capire perché solo nello sport sia consentito, anzi doveroso ammirare chi raggiunge traguardi superiori agli altri. Nel resto della vita pubblica italiana imperano la mediocrità, la maldicenza e l’egalitarismo al ribasso. L’importante è stare incollati alla tv a vedere la partita. O Fede.

  4. Guidobono says:
    2 anni ago

    Lei non è ‘divina’ (anzi è piuttosto ignorante e di cattivo gusto e maniere) e tanto meno è stata ‘eroica’ per arrivare settima ad una Olimpiade! Diamoci un taglio….

  5. Fernando says:
    2 anni ago

    Ma quale leggenda!!
    Leggenda sono campionesse come Deborah Compagnoni.. Umiltà,tenacia e classe da vendere,sia nello sport che nella vita.Senza supporto da muine da rotocalco..

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più