• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Fino alla Fine. Commentatori ineleganti con la Juve e l’invito al “biscotto” per l’Atalanta con il Milan

Giuseppe Pollicelli elenca le forzature anti-bianconere apparse negli ultimi giorni sulle pagine sportive

by Giuseppe Pollicelli
19 Maggio 2021
in Sport/identità/passioni
1

«Non sai di quante allusioni alla tua persona sia pieno il mondo», ammonisce lo scrittore israeliano David Grossman. C’è però almeno una categoria che di ciò ha piena consapevolezza: quella degli juventini, che si tratti di calciatori, dirigenti o semplici tifosi. Alla Juve, in Italia, si allude di continuo, puntualmente in modo malevolo, e anzi l’allusione è da considerarsi la modalità più cortese con cui si è soliti riferirsi al mondo bianconero, cedendo spesso il posto all’accusa diretta (più o meno campata per aria), all’insulto e all’anatema.

L’allusione va particolarmente forte in ambito mediatico e se ne ha dimostrazione pressoché dopo ogni giornata di campionato. Essendosi giocata, nell’ultimo turno, Juventus-Inter, le allusioni prevedibilmente sono arrivate a pioggia. Dall’immancabile tweet al veleno di Enrico “Curva B” Varriale (figura sicuramente più affine al tossico sottobosco giornalistico partenopeo dei vari Auriemma, Alvino e De Maggio che non a quello che viene ancora impropriamente chiamato “servizio pubblico”) fino agli ultrà interisti Bonolis e Severgnini, da domenica è tutto un alludere e un insinuare. Basti osservare la prima pagina del “Corriere dello Sport” di lunedì, in cui campeggia l’imbarazzante titolo “Juve, c’è l’aiutone”, che finge di parlare dell’inaspettato pareggio imposto dal Cagliari al Milan laddove vuole alludere a un errore arbitrale di cui avrebbe beneficiato la Juventus. Una tendenza cui non ha voluto sottrarsi l’attuale decano dei notisti sportivi italiani, Mario Sconcerti da Firenze, che in un suo editoriale sul “Corriere della Sera”, in relazione al rigore concesso allo scadere dall’arbitro Calvarese per un intervento dell’interista Perisic sullo juventino Cuadrado (rigore che a parti invertite sarebbe stato valutato in maniera, se non opposta, infinitamente più benevola), ha ritenuto di scrivere che «stupisce nell’arbitraggio di Calvarese soprattutto l’ultimo rigore, molto astuto, ma chiaro, nel senso che non esisteva. (…) Un errore da vecchi campionati, quando non c’era la Var, quando la legittimità al sospetto veniva dalla costanza con cui l’errore finiva sempre a favore dei medesimi».

Chissà chi sono questi “medesimi” a cui Sconcerti allude, dando il suo alato ed ennesimo contributo al consolidamento di un inscalfibile falso storico. Va da sé che, sempre invertendo le parti, l’errore “da vecchi campionati” sarebbe stato l’inconcepibile espulsione di Bentancur (o meglio, di un qualsivoglia centrocampista nerazzurro) che avesse ingiustamente costretto l’Inter a giocare per quasi quaranta minuti in inferiorità numerica.

Del resto, è noto, nell’Inter-Juventus del 2018 sparirono dalle cronache i due rigori non concessi su Higuain e Matuidi nonché la mancata espulsione di Skriniar e rimase solo il doppio giallo non inflitto da Orsato a Pjanic, assurto a episodio più grave nella storia recente del calcio nostrano, al punto da avere generato la famosa perdita dello scudetto in albergo da parte del Napoli. Stavolta a dissolversi è stata l’espulsione di Bentancur, reputata ininfluente, e a stagliarsi nell’empireo degli scandali arbitrali è, in splendida solitudine, il rigore su Cuadrado. Tornando a Sconcerti, questi si supera quando, nella parte finale del suo corsivo, sebbene con scrittura raffinata, arriva a tessere addirittura l’elogio del biscotto, nel senso dell’accordo truffaldino tra due squadre per ottenere un risultato che faccia comodo a entrambe. Non proprio un’allusione quanto, piuttosto, una sorta di suggerimento nemmeno tanto velato: un invito all’Atalanta, prossima avversaria dei rossoneri, a lasciare campo libero ai milanisti, onde evitare che possano perdere (ovviamente in albergo) la qualificazione alla Champions League. «Così adesso il Milan si trova a dover vincere a Bergamo», scrive Sconcerti, «e a discutere con colori diversi l’intero cammino. È un risultato quasi irrispettoso per i danni che può portare. Il vecchio calcio sapeva in queste occasioni quando tirare indietro il piede con eleganza, ti dava quello che aspettavi e si aspettava che tu lo ricordassi». Il tutto, ancora una volta, purché venga fottuta la Juve. Poi i disonesti sono i gobbi.

(19 maggio 2021)

Giuseppe Pollicelli

Giuseppe Pollicelli

Giuseppe Pollicelli su Barbadillo.it

Tags: aiutoneBarbadillocorsportgiuseppe pollicellijuvesconcertivarriale

Related Posts

StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022
Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

25 Marzo 2022

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Il pugilato ora nelle università: si parte da Roma

Comments 1

  1. Guidobono says:
    12 mesi ago

    L’antijuventinismo è come l’antifascismo oggi: stupido!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022
Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più