• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

L'annata favolosa (senza pubblico) delle Fere allenate da Cristiano Lucarelli si conclude con una meritata promozione e la festa dei tifosi

by Gian Luca Diamanti
7 Aprile 2021
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0
(foto di Alberto Mirimao)

Che cos’è che rende il calcio una passione? Cosa ce lo ha fatto e ce lo fa amare follemente? Un gol che ti regala la vittoria in rimonta al 94’? Una squadra capace di segnare più di 80 gol in 30 partite? Che non smette mai di essere arrabbiata e di ringhiare in faccia all’avversario anche quando vince 4 a 0? Oppure a farci innamorare è stato l’odore dei fumogeni, una corsa giù dai gradoni, un abbraccio sudato sulla ringhiera della curva con uno che se lo incontri per strada neanche lo saluti?

Nel primo caso la Ternana di quest’anno, guidata da Cristiano Lucarelli come un carrarmato, avrebbe fatto girare la testa a chiunque. Mai vista una squadra così compatta, così cattiva, così organizzata, così forte, così di carattere, così divertente…
Ecco appunto: mai vista.

Mai vista dal vivo, eppure da mesi sta vincendo il campionato a mani basse con 15 punti di vantaggio sulla seconda, con il record di vittorie consecutive e di reti segnate… Senza i tifosi a guardarla, a sostenerla, ad abbracciarla.

Forse doveva accadere proprio qui, a Terni: in una città che ha amato e ama il calcio alla follia (soprattutto per il secondo motivo di cui sopra). O forse poteva accadere e accadrà in tante altre città, a tante altre perone e comunità che hanno imparato a vivere insieme anche grazie al calcio…

È da più di un anno che vediamo gli stadi vuoti, sugli schermi della Tv o dei Pc. E la domanda che ci facciamo è: non è che per caso ci stiamo abituando?
Perché poi, a pensarci bene, il distanziamento nel calcio è già da parecchio che provano a introdurlo come regola di condotta: tifo composto, niente sfottò ai rivali, seggiolini anche in curva, identificazione degli spettatori e – in ogni caso – meglio vederla in Tv. Ora le misure per il contenimento del Covid sono l’apoteosi di tutto questo, come in una specie di lento ma inesorabile programma di rieducazione mirato alla repressione della socialità.

Può esistere il calcio senza tifosi, il calcio senza stadio, il calcio da asporto? Magari con un bel delivery di noccioline, semi salati e caffè Borghetti? Sciarpa solo in salotto e – massimo della trasgressione – striscione sul balcone, invece che sulla balconata della curva? Il fatto è che molti sembra si stiano abituando, perché in fondo, sì, sul divano è più comodo, più confortevole, più sicuro…

L’arbitro fischia la fine della gara decisiva (che il presidente Stefano Bandecchi ha fatto trasmettere come tutte le altre in diretta sulla sua Cusano Tv). L’abbiamo vista in tantissimi, tutti insieme, ma ognuno a casa sua.

Alla Ternana bastava un pari, ma ha vinto 4 a 1 con la seconda in classifica, l’Avellino di Braglia. I giocatori rossoverdi, guidati dal capitano Marino Defendi, si sono presi per mano e sono andati a tuffarsi sotto la curva, vuota. Un gesto di omaggio, bello e disperato. Maledizione!

E’ il sabato di Pasqua. Terni e l’Italia sono in zona rossa. La Ternana ha vinto il campionato. Il quartiere dello stadio è blindato. Che si fa?

Dalla finestra arriva l’eco di due timidi colpi di clacson. Poi diventano quattro, dieci, cento. E niente: si va! Anche senza certificato: la zona rossa diventa rossoverde. E in dieci minuti siamo in piazza a cantare “Chi non salta è un perugino!” tra il fumo delle torce, salutando cortei di auto festanti: la Celere schierata davanti a guardare. E per un’oretta sembra che tutto sia magicamente tornato come una volta. Dura poco, ma è successo.

Si guardano negli occhi i tifosi con qualche capello bianco: “Non supereremo mai quella fase”, sembrano dirsi, brindando davanti al bar che dovrebbe essere chiuso.Il calcio, quello degli abbracci e della festa di popolo, forse non è ancora del tutto morto. Nonostante il Covid, nonostante tutto. Forse.

 

 

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti su Barbadillo.it

Tags: calciocovidgian luca diamantiSerie Cstadioternanatifosi

Related Posts

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente
  • paleolibertario su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane
  • Fernando su Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti
  • Fernando su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Francesco su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più