• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. Difendiamo Napoleone dalla cultura della cimosa. Ma senza farne un santo

Il commento del prof. Enrico Nistri evidenzia luci e ombre della figura del politico nato ad Ajaccio

by Enrico Nistri
15 Marzo 2021
in Corsivi
3
Napoleone

Ho letto l’appassionato e documentato intervento di Gabriele Sabetta “Difendiamo Napoleone dalla furia dissidente della Cancel Culture”, a proposito del contestato bicentenario della morte del Bonaparte. Apprezzo Sabetta collaboratore dell’“Intellettuale dissidente”, per questo spero che consentirà anche a me di dissentire in parte da lui. Premetto che sono contrario alla pseudocultura della cimosa per motivi di ordine etico, estetico e anche metodologico. Non si può giudicare un uomo morto duecento anni orsono con i parametri di oggi. Mi paiono assurdi i processi celebrati per eventi di mezzo secolo fa, figuriamoci quelli a persone scomparse duecento anni orsono. Con i parametri di oggi, Napoleone finirebbe processato per crimini di guerra, e forse gli inglesi dopo i Cento Giorni avrebbero avuto voglia di farlo. Ma fra teste coronate, a quell’epoca, esisteva un minimo di fair play e si limitarono ad accelerarne blandamente il decesso. Lui si era comportato molto peggio, come mandante del rapimento e dell’assassinio del duca d’Enghien, il crimine che motivò nei suoi confronti l’avversione di Chateaubriand, ex emigrato che in un primo tempo era stato tentato da un ralliement col nuovo assetto istituzionale francese.

Se mi sembra assurdo condannare Napoleone, questo corso che, come scriveva Spengler, scelse la Francia per affermare la sua volontà di potenza, mi sembra eccessivo esaltarlo. Il Bonaparte ebbe indubbi meriti, ma anche enormi colpe, magari non quelle che i devoti della cultura della cimosa gli attribuiscono. Che abbia messo il marito in condizione di dire alla moglie “Ce soir, vous n’irez pas à l’Opéra” con il Codice che porta il suo nome o che abbia ripristinato la schiavitù nelle colonie non mi sembrano le colpe più gravi. Come italiano penso al saccheggio dei nostri beni artistici, alla politica di depredazione dei territori occupati, agli stupri commessi dai suoi soldati (il cognome Fantappiè era dato ai figli di fanti francesi che avevano abusato delle nostre donne), ai troppi miei connazionali mandati a morire nella campagna di Russia. Fu un erede della Rivoluzione Francese, e dei suoi crimini, e certe eredità non si possono accettare con beneficio d’inventario. Fu un genio, ma genio e moralità non sempre coincidono. Quanto alla Gran Bretagna, fece il suo gioco. Ostili  fin dai tempi degli Absburgo all’egemonia di una sola nazione sul continente europeo per motivi che oggi chiameremmo geopolitici, gli inglesi non poterono che combatterlo strenuamente, e alla fine ebbero la meglio.

Morale: celebriamo pure il 5 maggio, ma rileggiamo pure Il Cinque Maggio, quello di Alessandro Manzoni. E magari (ma Sabetta l’ha già fatto) le Memorie d’Oltretomba di Chateaubriand.

PS le femministe che contestano il Bonaparte per il maschilismo del  Codice Civile mi ricordano sempre la sbecerata che Marlon Brando nei panni di Stanley Kowalski nella riduzione cinematografica di Un tram chiamato desiderio fa alla moglie rivendicando il diritto di disporre dei suoi beni perché in Louisiana, ex colonia francese, vige ancora il Code Napoléon. Dell’eredità napoleonica, la parte meno effimera resta la componente giuridica. Del resto in Italia nessuno ha mai avuto il coraggio e l’intelligenza di sostituire i quattro codici fatti sotto il fascismo…

 

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: ajaccioBarbadilloenrico nistriNapoleone

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
I costi del relativismo etico

I costi del relativismo etico

23 Maggio 2022

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Comunali. Se il centrodestra sceglie lo schema Tafazzi

Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo

Arriva Prometheica: rivista e manifesto del sovrumanismo

Idee. L’ecologia profonda come visione biocentrica

Comments 3

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Umanamente non era gran chè, come imperatore effimero, sospeso tra ansie da parvenu e riformatore autentico, uno stratega militare, un politico mediocre (campagna di Russia). Indubbiamente ha influenzato la storia del XIX secolo ovunque. Però i francesi sulla sua sconfitta hanno creato un mito. Chapeau!

  2. Guidobono says:
    1 anno ago

    La Cancel Culture pare accomunare sleepy Joe Biden a Lettino, a don Lasagna, a Greta! Povero Napoleone….

  3. Guidobono says:
    1 anno ago

    Come se i tedeschi avessero creato un mito su Stalingrado, 1943!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più