• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Milan e Roma riscattano il calcio italiano in Europa League

I giallorossi schiantano lo Shaktar, i rossoneri agguantano il pari all'Old Trafford

by Stefano Coropulis
12 Marzo 2021
in Sport/identità/passioni
0

In pochi giorni l’Europa ha dato due prospettive differenti: da un lato un’immagine quasi agghiacciante del calcio italiano, inerme di fronte all’evoluzione dello stesso sport, della modernità, ancorato ad archetipici tattiche fatte di singoli; dall’altra una figura giovane, spregiudicata, piena di giudizio e con una propria identità e strategia ben definita, fatta di gioco corale e abnegazione.

Le macerie della Juventus eliminata da un, seppur rispettabile, modesto Porto, si pensava avrebbero soffocato con le loro polveri anche la giornata di Europa League, solo in virtù di una logica stringente: se chi vince in Italia, continua a sfigurare oltre i confini nazionali, cosa faranno le squadre che stanno dietro o appaiate in classifica? Ma nello sport molto spesso se A=B e B=C non necessariamente A=C, ma molto più probabilmente infatti A sarà C ma solo una volta su infiniti casi.  Ecco perché il malumore che da martedì aleggiava nei bar e nelle sale stampa, in realtà non aveva motivo di essere, anche perché a prendere la scena sarebbero state due delle squadre più europee (insieme all’Atalanta e al Sassuolo) che il nostro calcio possa vantare: Milan e Roma. Erano entrambe sfide colme di significato e anche un ritorno al passato alquanto nostalgico. Infatti, il Milan tornava in quella Manchester, teatro della penultima Champions League alzata al cielo e di sfide memorabili, in cui i signori del calcio come Kakà, Schevchenko, Giggs e così via avevano detto la loro. Nell’altro match, invece, si scontravano il presente ed il passato di Fonseca. Passato piuttosto recente e anche beffardo dato che l’ultimo incrocio tra i giallorossi e gli ucraini vedeva in panchina per i secondi il tecnico portoghese e per i primi Di Francesco, che poi sarebbe arrivato ad un passo dall’impresa europea se non fosse stato per il doppio confronto contro il Liverpool dell’ex Salah (che per giunta andò a segno). Fonseca, criticato e messo in discussione a più riprese, ha a disposizione una squadra forte, giovane, ma non in grado di poter competere per la vittoria del campionato, motivo per il quale non si capisce ancora il motivo di tanto sibillino malumore attorno alla sua figura. Fatto sta che già come aveva dimostrato contro il Braga, sa gestire al meglio il confronto contro il suo passato e portando tanto dinamismo, voglia e soprattutto calcio, ha annichilito lo Shaktar.

Rotondo 3-0 e qualificazione ipotecata al 50% (perché comunque non bisogna mai sottovalutare le avversarie). Questo risultato va anche a confermare quanto si diceva tra queste pagine qualche giorno fa, cioè che Conte abbia rovinato il calcio italiano. Sì, perché la sua difesa oltranzista, il gioco italiano fine anni 90’ fatto di catenaccio e ripartenze, la ricerca spasmodica di campioni, senza i quali, ahimè la sua struttura, negli ultimi anni ha dimostrato più di qualche crepa, contro gli stessi avversari e con un 11 molto più forte di quello romanista si è arenato in un doppio zero a zero. Reti inviolate ed una eliminazione dalla Champions così precoce da far anche dubitare non fosse stata premeditata per concentrare la propria ampissima rosa solo una competizione, che pare già essere stata raggiunta. Fonseca, invece, ormai anche maestro di calcio per i giornalisti, ha mantenuto inalterata l’identità della sua squadra spregiudicata e veloce e ha predisposto una strategia abile a far crollare quel muro difensivo ucraino, che solo qualche mese fa sembrava essere invalicabile.

Note positive, anzi ottime, sono arrivate anche dall’Old Trafford, dove si sanciva una specie di battesimo. Questa prestazione, secondo molti addetti ai lavori ed il sottoscritto, avrebbe rappresentato il discrimine tra il Milan che è stato nel recente passato ed il Milan che potrà essere. Andare in casa del Manchester, imporre il proprio gioco, saper soffrire e difendersi in maniera organizzata, ma senza rinunciare alle proprie idee offensive, non è una cosa di poco conto, considerando anche che gli avversari solo qualche giorno fa avevano messo in ginocchio il temibilissimo City di Guardiola, inarrestabile fino a quel momento. La prestazione sfoggiata ieri sera, quindi sembra essere il viatico per i rossoneri verso la strada della grandezza, per ritrovare le motivazioni e ricollocarsi nell’olimpo del calcio italiano ed europeo. La strada è sì tortuosa, ma il percorso è quasi terminato.

A questo punto sorge spontanea la domanda su quale sia il futuro delle italiane nelle competizioni internazionali. Saremo ancora costretti a vedere scenari impietosi come quelli di martedì sera o dobbiamo aspettarci che la nuova linea da adottare da parte di tutte le squadre sia quella intravista ieri?

Stefano Coropulis

Stefano Coropulis

Stefano Coropulis su Barbadillo.it

Tags: Europa Leaguemilanroma

Related Posts

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più