• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

Song Kang-Ho, l'attore di “Parasite” racconta la rivolta di Gwangju, tra commedia e cronaca politica in una pellicola del 2017

by Stefano Sacchetti
3 Marzo 2021
in Cinema
0

Song Kang-ho, ha mostrato già diverse volte la propria bravura e la propria ecletticità attoriale, diventando l’attore feticcio di Bong Jon Hoo con Memories of Murder e Parasite, vincitore di quattro premi Oscar nel 2020. Retrocedendo di tre anni, nel 2017, lo si trova protagonista un film di Hun Jang, A Taxi Driver.

Il film coreano mostra un intrecciarsi sapiente e collaudato di due registri: la commedia di taglio ironico ed il tono storicistico della cronaca politica, ambientato in uno scenario controverso e politicamente incendiario.

La vicenda è lineare: Il giornalista tedesco Jurgen Hinzpeter è in Corea del Sud per documentare la rivolta di Gwangju, rivolta che gli studenti ribellarsi contro l’esercito e contro la dittatura di Chun Doo-hwan. Un periodo storico che ha riacceso fuochi mal sopiti, quello dei primi anni ottanta, periodo che ha visto una momentanea reintroduzione della legge marziale con tanto di conseguente chiusura di tutte le università. Le mosse della geopolitica investono persino la vita del taxista Kim Sa Bok, vedovo, dalla quotidianità frenetica, indaffarato tra preoccupazioni familiari e lavorative. Proprio a lui, per lavoro, tocca accompagnare il giornalista tedesco da Seul a Gwangju, sul luogo del massacro, andando così incontro, inaspettatamente, ad un vero e proprio cataclisma esistenziale.

La regia di Jang Hoon unisce due registri, la commedia ed il dramma, originando un prodotto basato su una tenuta dal sapore agrodolce, in cui il grottesco della vita condivide la stanza anche con la denuncia civile. Il verde delle pianure si confonde con quello del taxi, rendendolo un puntino in grado di cambiare vicende, schemi ed esistenze personali. Il taxi trasporta i protagonisti nelle chiavi di volta della storia. La molteplicità degli approcci narrativi, a metà tra la cronaca, il film storico e la commedia, regala un prodotto che mette in risalto una vicenda storicamente dimenticata dall’occidente.

A Taxi Driver si configura, dunque, come un film che rende possibile il racconto delle varie sfere dell’esistenza, dimostrando che una vita all’apparenza normale può presentare, quando si presenta l’occasione, qualità e quantità di spessore inaspettato.

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: a taxi driverBarbadillocinemahun jangstefano sacchetti

Related Posts

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

Il dibattito. “Albatross”, Almerigo Grilz e il racconto silenziato del FdG e degli anni settanta

8 Luglio 2025
“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

5 Luglio 2025

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

In “Albatross” vita breve e coraggiosa di Almerigo Grilz, giornalista free lance

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più