• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La Forza della Poesia. Lawrence Ferlinghetti, il beat che amava Ezra Pound e il futurismo

La poesia di Ferlinghetti è una poesia «esistenziale, registrazione di momenti, diario, che sfrutta la capacità della parola e del suono di creare richiami e giocare»

by Sandro Marano
28 Febbraio 2021
in Cultura
0
Lawrence Ferlinghetti

«E che amore sia scritto sull’acqua che scorre

non sulla superficie

di placidi laghi

Lo scrive sul torrente

un colibrì che danza

e scompare

lasciando solo

la sua musica d’ali

E intanto l’acqua fluisce

e canta fra le chiuse

della vita quotidiana»

Questa poesia di toccante lievità (la n. 29) è tratta dalla raccolta Un luna park del cuore  (1997) del poeta americano Lawrence Ferlinghetti (1919 – 2021), nato a New York da padre italiano e madre franco-portoghese. La poesia di Ferlinghetti è una poesia «esistenziale, registrazione di momenti, diario, che sfrutta la capacità della parola e del suono di creare richiami e giocare» (Massimo Bagicalupo. in Poesia, n. 346 marzo 2019). 

Nella sua poesia si avverte l’influenza di Pound e del futurismo italiano, e, non è un caso, in essa hanno importanza, al pari del lessico sempre limpido – che dissimula la sua cultura e la sua profonda conoscenza della tradizione lirica inglese e americana – gli spazi vuoti, la disposizione dei versi, la pittorica scrittura a mano che spesso precede quella a stampa. Nei versi citati si coglie, quasi plasticamente, l’amore per la vita che fluisce. Se la vita, come ammoniva Ortega y Gasset, è dramma, è scegliere di continuo e sempre quale atteggiamento assumere di fronte al mondo naturale e sociale, che cosa fare «nello sciame caotico e pungente delle cose» (Intorno a Galileo),  è l’amore che ci consente di immergerci nel nostro io autentico, al di là dell’io convenzionale, quotidiano, utilitario. 

Un luna park del cuore

Poeta, editore, titolare della famosa libreria “Luci della città” che a partire dagli anni ’50 del Novecento dette avvio al cosiddetto rinascimento poetico di San Francisco, pittore e ispiratore insieme a Kerouac, Corso, Ginsberg della beat generation, Lawrence Ferlinghetti ha rappresentato l’anima libertaria, contestatrice, sognatrice dell’America. 

In una sua poesia dal sapore autobiografico scrive con malcelata tenerezza: «E avendo perso il senso / del posto da cui provenivo /con l’amnesia dell’immigrato / percorsi in lungo e largo / la faccia estroversa  / dell’America / Ma non importa dove abbia vagato / fuori da ogni mappa / ancora mi piacerebbe ritrovare / quel posto perso / dove potrei  salire un’altra volta / su un metrò domenicale per / chissà quale luna park del cuore». 

E in una poesia tratta da una delle sue prime e più importanti raccolte, Una Coney Island della mente del 1958, scrive: 

«Il negozietto di caramelle dietro la sopraelevata / è lì che per la prima volta / mi innamorai / dell’irrealtà / Gelatine luccicavano nella penombra / di quel pomeriggio di settembre / Sul balcone un gatto si insinuava tra / bastoncini di liquirizia / e barrette al cioccolato e/ gomme Oh Boy / Fuori le foglie morivano e cadevano / Il vento  aveva spazzato via il sole / Una ragazza entrò di corsa / Aveva i capelli zuppi di pioggia  / Il seno ansava nella stanzetta / Fuori le foglie cadevano / e piangendo dicevano / Troppo presto! Troppo presto!»

Un Manifesto per i poeti

Accanto a poesie come questa, costruite come schizzi, come quadretti di vita, con un ritmo che possiamo definire jazz, ci sono i monologhi, le riflessioni liriche, le invettive, i manifesti “populisti” che parlano di politica e di poesia. Per Ferlinghetti infatti la poesia non è solo uno strumento di illuminazione, ma anche presa di coscienza collettiva, critica sociale e politica. Ecco alcuni dei suoi versi tratti dal Manifesto per i Poeti, con Amore:

“Poeti, uscite dai vostri studi,

aprite le vostre finestre, aprite le vostre porte,

siete stati ritirati troppo a lungo

nei vostri mondi chiusi. […] 

La poesia non è una società segreta,

né un tempio.

Le parole & i canti segreti non servono più.

L’ora di emettere l’OM è passata,

viene l’ora di cantare un lamento funebre,

un momento per cantare un lamento funebre & per gioire

sulla fine in arrivo

della civiltà industriale

che è nociva per la terra & per l’Uomo.”

Ferlinghetti non temeva di prendere posizione sui temi politici e sociali. In Un luna park del cuore, ad esempio, dedica una poesia a Pound, definito «poeta-oracolo polifonico», amato e odiato nello stesso tempo.  E «già citare Pound nel salotto buono della poesia americana era ed è uno sfregio» (Massimo Bagicalupo). 

Il poeta di San Francisco in tutta la sua vita ha lottato contro le stantie convenzioni sociali e letterarie, contro i potenti di turno, contro un modo borghese di intendere la vita e l’arte, mescolando impegno civile e lirismo, la condanna delle storture e delle brutture della società capitalistica all’ansia della bellezza e dell’amore. 

Tra le sue tante poetiche definizioni della poesia (edite in un volumetto a parte: Cos’è la poesia) troviamo questa: “la poesia tiene a bada la morte”. La morte cui allude il poeta non è solo quella fisica, individuale, ma anche quella di una società dove gli uomini sono sempre più sofferenti e disorientati e l’indifferenza si aggiunge alla disperazione. 

 

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloezra poundfuturismolawrence ferlinghettisandro marano

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più