• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

Dire “funzione sociale” non significa allora trincerarsi dietro uno slogan ad effetto, ma andare al cuore della crisi attuale

by Mario Bozzi Sentieri
14 Gennaio 2021
in Cultura
1
Proprietà privata

Nel  Codice francese del 1804, che, per decenni, ha fatto scuola in tutta Europa,   la proprietà veniva definita come “il diritto di godere e di disporre delle cose nella maniera più assoluta”. 

Da allora molta acqua è passata  sotto i ponti  delle Déclarations des droits  non solo in tema di proprietà: al punto che sia dottrina che gli indirizzi legislativi sono ormai andati ben oltre l’”assolutismo” in materia. 

Ci ha pensato  il solidarismo mazziniano, la dottrina sociale della Chiesa, la cultura nazional-partecipativa. Sta scritto nel codice civile del 1942, che, all’ art. 832, riconosce al proprietario “il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limiti e con l’osservazione degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giudirico”. Ed è “programmaticamente” fissato dalla Costituzione del 1948, che, all’art. 42, dichiara: “La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti”.

Ecco il dunque: “funzione sociale”. Da lì partono  una serie di conseguenze economico-sociali e politico-culturali da cui non si può derogare. 

Riconoscere la funzione sociale della proprietà significa  superare  finalmente certi “assoluti”, tipici del radicalismo liberista,  secondo cui “un’azienda privata può fare quello che vuole”, dando alla proprietà ruoli e compiti di portata generale. 

Vuole dire comprendere che esistono degli interessi nazionali  a cui la singola azienda non può derogare, nella misura in cui la sua esistenza è fondata non solo sul diritto del proprietario, ma sul lavoro dei suoi dipendenti, sul contesto sociale in cui opera, sul senso di un’appartenenza storica e dunque sui contributi, materiali e spirituali, della comunità d’appartenenza.

Vuole dire operare in ragione del contemperamento degli interessi in campo, evitando di rinchiudersi nella mera difesa del “ diritto di godere e di disporre delle cose nella maniera più assoluta”, con i risultati che, oggi, sono bene evidenti a tutti: esasperate delocalizzazioni, cesura tra economia reale ed  economia finanziaria, conseguente finanziarizzazione delle imprese industriali, perdita del valore del lavoro e della centralità del lavoratore.

Dire “funzione sociale” non significa allora trincerarsi dietro uno slogan ad effetto, ma andare al cuore della crisi attuale, cercando di superarla veramente, richiamando ciascuno a fare il proprio dovere, senza perdere di vista la complessità della vita economica e sociale, la quale  non può evidentemente essere rinchiusa nell’atomismo individuale, nella mera difesa degli interessi materiali del singolo, nell’utile immediato, portato di una visione assoluta della proprietà. 

E’ certamente un problema culturale ed etico, ma non solo. E’ la capacità di guardare fuori dai ristretti ambiti aziendali, riacquisendo una visione “di sistema” , che perfino i maestri del liberismo economico non potevano negare, salvo poi delimitare la funzione dello Stato a quella di “cornice”, in quanto dispensatore di servizi e garante della sicurezza. Un po’ poco per  tempi di “passaggio” come l’attuale dove tutto va ripensato e riparametrato in ragione delle emergenze “di sistema”.

@barbadilloit

 Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloder arbeiter 4.0italiamario bozzi sentieriproprietà privata

Related Posts

“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
58 giorni.I pentiti non parlano più mentre molti agenti si offrono come scorta a Borsellino

Oggi Paolo Borsellino avrebbe 80 anni. La testimonianza di Fabio Granata autore di “Meglio un giorno”

19 Gennaio 2021

Focus. Zachar Prilepin, lo scrittore guerriero (russo) tra patriottismo e socialismo

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica

Il “Socialismo fascista” di Drieu tra contaminazioni e nichilismo

Riviste. “Il Guastatore” e il futuro dell’Africa

Comments 1

  1. Valter Ameglio says:
    7 giorni ago

    Quando la politica si ritira altri interessi occupano gli spazi non regolamentati
    Jack Ma , nel momento in cui la sua forza economica collideva con la visione del PCC , è stato fermato
    La Cina è l’unico Paese nel quale il primato della politica ha ancora un senso ed una valenza?
    Parrebbe di si viste , anche , le ultime censure operate dai colossi del web ad un Presidente ( non di uno staterello africano) ancora, formalmente, in carica
    Le anime belle ( anche quelle liberiste) si scandalizzano e sono preoccupate per le problematiche di privacy, di libertà di opinione e sulla natura pubblica o privatistica degli spazi social
    Ma questi inconvenienti sono solo i logici e collaterali effetti di una ben più pericolosa deriva che ha portato poche aziende ad avere capitalizzazioni pari o superiori ad i Pil di tante nazioni ( la sola Amazon vale più di tutta la borsa di Francoforte che è sui 1100Mld di €, mentre quella di Milano è sui 500 con un Pil nostrano intorno ai 1600)
    Capitalizzazioni che equivalgono a parecchie realtà da G20
    Va da sè che nel momento in cui una azienda privata vale più di 1 Stato qualcosa non quadra e la china intrapresa è inevitabile e rischia di essere, anche, irrimediabile
    Bisognerebbe ragionare , invece a mio modesto parere, su questa assenza della politica e non su dettagli come la privacy che nella quotidianità ognuno di noi cestina nelle maniere più banali
    Tra poco la proprietà sarà un lusso per eletti e della sua funzione sociale ne potremo leggere come leggiamo dell’epopea napoleonica se non riusciremo a riposizionare la politica al suo posto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più