• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Formula 1. Vettel saluta la Ferrari: è la fine di un’era

Dopo 118 Gran Premi e 14 vittorie in sei stagioni, Sebastian lascia la Scuderia, dove si è fatto apprezzare moltissimo anche per le sue doti umane

by Lorenzo Proietti
14 Dicembre 2020
in Sport/identità/passioni
1
Vettel in Giappone

Come si troverebbe un cammello al Polo Nord? La domanda retorica è in realtà perfetta metafora per descrivere il rapporto tra Sebastian Vettel e la pessima SF1000 del 2020, sesta tra i costruttori e mestamente fuori dalla zona punti anche nell’ultimo GP di Abu Dhabi, che Sebastian aveva scelto di correre indossando un elmo dalla grafica speciale, con su scritto “Grazie Ragazzi” che si intersecava in una sorta di cruciverba con le parole “Ferrari”, ”Italia”, ”Maranello” e “Tifosi”, su fondo a specchio; eppure, superato il traguardo, mestamente 14° e doppiato, Vettel (nel giro di rientro ai box) tira fuori dalla tasca un bigliettino e per ringraziare i suoi, comincia a cantare, parafrasando “Azzurro” di Celentano, canticchiando e facendo il pari con Singapore 2015, quando dopo un dominio in rosso, aveva  ripreso “L’italiano” di Toto Cutugno.

Basterebbero queste due istantanee per sottolinearne la genuina passione, impreziosita dal fatto che nelle sei stagioni (2015-2020) e nelle 118 presenze con la tuta in rosso, ad emergere spesso è stato anche il campione, conquistando 12 pole position, 55 podi e 14 vittorie, che ne fanno il più vincente pilota ferrarista (il terzo in assoluto dopo Schumacher e Lauda) a non aver mai vinto l’Iride a Maranello, con migliori risultati il 3° posto finale nel 2015 e il 2° nel 2017, 2018.

Tra alti e bassi, come le sbavature sotto pressione, già nel 2017-2018, ma cresciute nella ricerca della prestazione con delle vetture tutt’altro che concorrenziali e con una squadra che non era più completamente al suo servizio, molti i brividi regalati da “Seb” ai suoi tifosi: la prima vittoria in Malesia nel 2015, la pole con toccatina sul muro a Singapore nel 2017, Sakhir e UK 2018, la rimonta dall’ultima posizione in Germania lo scorso anno per arrivare, quest’anno, all’unico e soffertissimo podio in Turchia.

Certo, anche i bilanci passano in secondo piano occasione dell’ultima presenza, sublimata dagli applausi dei meccanici al momento dell’ultima uscita dal garage per andarsi a schierare sulla griglia e dallo scambio dei caschi con Leclerc, che lo ha omaggiato con un “Danke Seb” sulla propria calotta (i due per altro sono andati a salutarsi a pochi istanti dalla partenza, già con indosso tuta, casco e sotto casco): un bel modo di concludere un rapporto complicato, non essendo mancate le frizioni e gli incontri fin troppo ravvicinati (Brasile 2019, Stiria 2020).

Vedremo se la nuova avventura in Aston Martin dal 2021, potrà riportarlo a competere ai più alti livelli, dove un 4 volte campione del mondo sicuramente non può mancare.

 

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Tags: ferrariformula 1seb vettel

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

30 Dicembre 2020

Formula 1. Al Gp di Abu Dhabi, Verstappen e Red Bull si prendono l’ultima gara dell’anno

Addio a Paolo Pablito Rossi, eroe degli azzurri di Spagna ’82, patriota e campione gentile

Capolavoro Juve, al Camp Nou surclassato il Barcellona

Libri. “Football” di Desiderio, il calcio come inno e pratica della libertà

Formula 1. A Sakhir la prima vittoria in carriera di Sergio Perez

Maradona, la morte come la vita: il destino di un irregolare

Formula 1. Come e perché Grosjean s’è salvato in Bahrain

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    Certo che le Ferrari e le altre auto con motore (Unit Power) Ferrari in fondo (e non è la prima volta) non so che lasciano sperare di buono… Auguri, Vettel!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più