• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 3 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Evola pittore torna cool nelle aste d’arte: aggiudicato a 57mila euro un olio dedicato a Gentile

L'opera risale al periodo dadaista dell'intellettuale tradizionalista italiano: è dedicata al filosofo poi ministro del fascismo

by Beppe Furino
3 Dicembre 2020
in Cultura, Scritti
0
Lotto 8 Julius Evola. Senza titolo, 1923 Olio su cartone, 50,3 x 39,2 cm, al retro iscrizione “In deferente omaggio al Sen. Giovanni Gentile. J. Evola Roma 13.8.923” Base d’asta 18.000 €. Aggiudicato a 57.000 euro (Foto Ochsenreiter)

Il filosofo Julius Evola spopola nelle aste di arte moderna. A Bolzano , la Bozner Kunstauktionen, la casa d’aste nata nel 2002, ha battuto l’olio su cartone del 1923 di Julius Evola per oltre 50 mila euro. 

“Da una base d’asta di 18mila euro l’opera di Julius Evola schizza a ben 57mila. Una conferma anche a seguito dei precedenti risultati dello scorso giugno – quando un olio su cartone “Senza titolo” è stato venduto, sempre da Bozner Kunstauktionen, per 32.940 € da un prezzo di partenza di 13.000 € – e del dicembre del 2019 (un altro olio su cartone “Senza titolo” è tornato in asta, sul mercato italiano, dopo un anno dalla sua ultima apparizione con un incremento del 44%: nel maggio del 2018 era stato venduto da Bozner a 32.940 € e nel 2019 da Il Ponte a 47.500 €)”, è scritto nella nota della casa d’asta.

 

Evola pittore


“A conferma del successo già riscontrato nelle nostre ultime aste per Evola – spiega il direttore di Bozner Kunstauktionen Stefano Consolati – l’opera, che è considerata una vera rarità nel momento più fiorente della sua produzione artistica, è stata aggiudicata da un collezionista italiano per 57mila euro, più i diritti”.

Sul retro del dipinto, la dedica personale del filosofo al senatore Giovanni Gentile, all’epoca dell’omaggio ministro dell’Istruzione. “Ritengo – continua Consolati – che Evola abbia pagato negli anni Ottanta l’accostamento con la sua figura di filosofo e con le sue posizioni molto discusse. Una volta venuta meno questa associazione, Evola sta ottenendo il giusto riconoscimento come uno dei principali artisti nella storia del dadaismo in Italia“.

Evoliani-Gentiliani

La dedica di Evola a Gentile mostra come i due intellettuali ebbero – nella distinzione delle posizioni – anche un rapporto personale di stima e scambio culturale. Nel dopoguerra, però, tra i giovani del Msi i due filosofi furono il cardine delle diatribe interne, tra Figlie del Sole e Gentiliani: due visioni del mondo raccontate nei volumi di storia dello scrittore Adalberto Baldoni.

@barbadilloit

Beppe Furino

Beppe Furino

Beppe Furino su Barbadillo.it

Tags: BarbadillodadaGiovanni Gentilejulius evolapittore

Related Posts

Bozza automatica

Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia

2 Marzo 2021
Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale

Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”

1 Marzo 2021

Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata

La Forza della Poesia. Lawrence Ferlinghetti, il beat che amava Ezra Pound e il futurismo

Der Arbeiter 4.0. Oltre le vetuste classi, per una nuova etica collettiva

I 90 anni di Francobaldo Chiocci visti da Paolo Isotta

Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale

Pensieri sul diritto. A partire dalle Eumenidi di Eschilo

Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

3 Marzo 2021
La Meloni e Orban

Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

3 Marzo 2021
“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

3 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • denise su Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale
  • Guidobono su Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli
  • Guidobono su Hungers strikers\2. Gli anni ’70 in Irlanda: la riorganizzazione e lo scontro militare
  • sandro su Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia
  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più