• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Maradona, il cherubino paffuto tra Bacco e Robin Hood

Il ricordo di François Bousquet dalla rivista delle nuove sintesi francese Elements

by François Bousquet
28 Novembre 2020
in Sport/identità/passioni
0
La memoria di Maradona

Ole, ole, ole, Diego Maradona
Il re del calcio è andato avanti. Aveva troppo talento per non bruciare le ali. Gli bastava segnare gol da alieno, belli come le entrechat di una ballerina eseguite da un cherubino paffuto, per entrare per sempre nel pantheon della cultura popolare. È solo la palla che non si sporca, ha detto. Non più di lui! Addio Diego dalla nostra giovinezza!

***
Chi ha fatto meglio di Maradona, dentro e fuori dal campo? Nessuno? Forse solo il volteggiante Garrincha, soprannominato Alegria povo, “la gioia del popolo”, a volte lo ha eguagliato. Ma in cima all’Olimpo del calcio, c’è il trono de “el pibe de oro”, il piede d’oro. Immortale. Non c’è dubbio che l’Argentina continuerà a lungo a celebrare il suo eroe in gigantesche processioni e a dedicargli ardenti cappelle votive, dove è rappresentato accanto alla Madonna. Maradona, a proposito, è il nome della Vergine Maria. Non appena scendeva in strada, generava vere rivolte di gioia. Solo Eva Peron ha avuto così tanto affetto.

Il più alto di tutti gli gnomi da giardino

La sua vita è incorniciata dai suoi due gol contro l’Inghilterra nel Mondiale 86 (vinto da solo, un po ‘aiutato dall’elegante – e così Nantes – Burruchaga). Un gol di mano e uno slalom gigante verso la porta di Shilton. La mano di Dio e il piede del diavolo. Gatto nero, gatto bianco, come direbbe Kusturica, che gli ha dedicato un meraviglioso film documentario. Quel giorno, l’argentino cancellò l’umiliazione della guerra delle Malvinas. Maradona, 2 – Royal Navy, 0.

Ma eccoti, il semidio era come Achille, aveva una formidabile debolezza: la polvere bianca. Era un Bacco dipendente dalla cocaina, che viveva e moriva continuamente, al ritmo delle sue ricadute e resurrezioni, proprio come l’Eterno Ritorno. Il suo corpo sfidava le leggi della medicina, lui che soffriva di sovrappeso, obesità, pachidermia. Al suo apice, il piccolo folletto delle baraccopoli di Buenos Aires è salito a 120 kg (per 1 metro e 64 centimetri)! Il più alto di tutti gli gnomi da giardino, il cui prato scendeva fino a 105 metri per 68 metri del rettangolo verde.

Boca Juniors e Napoli

Da quando il calcio si è sbarazzato dei suoi teppisti, della lealtà verso una maglia, della sua gratuità, ha perso la sua magia. Maradona è stato davvero fedele solo a due club: Boca Juniors e Napoli. Il Barcellona è un errore di casting, che ha quasi compromesso la sua carriera. Vivrà solo di nuovo allo Stadio San Paolo, sotto il sole cocente del Napoli, all’ombra della camorra. I napoletani dicevano che la loro città aveva tre meraviglie: la baia, il Vesuvio e Maradona, l’inventore del football-spaghetti. Questo è ciò che Kusturica è riuscita a mostrare nel suo film. Maradona appartiene più di ogni altro alla mitologia kitsch della gente comune,  del popolo, con i suoi diamanti grandi come uova di Pasqua, le sue camicie hawaiane degli eroi di Castro e i suoi orologi d’oro che lampeggiano come una vetrina a Natale. Un rivoluzionario sudamericano che ha vinto alla lotteria, prima di far saltare tutto.

La fionda di David, il lamento di Mandrin, il piede di Diego

Al di là dei cliché, degli stipendi stratosferici, degli spettacoli di calcio, ecc., il pallone tocca qualcosa di molto più profondo di quello a cui è ridotto: rappresenta i nuovi giochi circensi. Mircea Eliade, il grande storico dei culti arcaici, dovrebbe essere chiamato a spiegare un tale fenomeno di deificazione. Solo i gesti degli eroi ci muovono a questo punto. La fionda di David, l’arco di Robin Hood, il lamento di Mandrin. Gli dei dello stadio non assomigliano sempre al film di Leni Riefenstahl. Sono mortali, fallibili, umani. È solo nel periodo del carnevale che riguadagnano il loro rango. Forse è per questo che la gente li ama così tanto: vengono a vendicarli nei giorni delle partite. (da Elements)

@barbadilloit

François Bousquet

François Bousquet

François Bousquet su Barbadillo.it

Tags: BarbadillocherubinoelementsFrançois Bousquetmaradona

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

30 Dicembre 2020

Formula 1. Al Gp di Abu Dhabi, Verstappen e Red Bull si prendono l’ultima gara dell’anno

Formula 1. Vettel saluta la Ferrari: è la fine di un’era

Addio a Paolo Pablito Rossi, eroe degli azzurri di Spagna ’82, patriota e campione gentile

Capolavoro Juve, al Camp Nou surclassato il Barcellona

Libri. “Football” di Desiderio, il calcio come inno e pratica della libertà

Formula 1. A Sakhir la prima vittoria in carriera di Sergio Perez

Maradona, la morte come la vita: il destino di un irregolare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
Il punto. In attesa del governo Lega-M5S, ci vorrebbe una Costituente

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

19 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più