• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

1920-2020. Beppe Niccolai, maestro di carattere per gli anticonformisti

L'articolo scritto per Il Tempo da Michele De Feudis nel ventennale della scomparsa del politico e intellettuale postfascista

by Michele De Feudis  
29 Novembre 2020
in Politica
0
Beppe Niccolainiccolai

Un vecchio articolo – da Il Tempo del 2009 – in memoria di Beppe Niccolai, esponente politico postfascista (Pisa, 26 novembre 1920 – Pisa, 31 ottobre 1989) 

***

Una destra moderna, dialogante, attenta ai temi dell’immigrazione senza tentazioni reazionarie, intransigente nella lotta alle mafie, in grado di rileggere il sessantotto come una occasione mancata, amante della libertà non si inventa dalla sera alla mattina. È il risultato di un percorso accidentato, complesso, sofferto.
Segnato dall’opera intellettuale di «un maestro di carattere». E se lo scrittore fiorentino Berto Ricci, «il fascista impossibile», lo fu per l’inquieto Indro Montanelli, Beppe Niccolai lo è stato senza dubbio per quella parte di giovani missini che, anche negli anni della marginalizzazione, non si sono mai arresi alla testimonianza ma hanno puntato a conquistarsi -e ci sono riusciti- uno spazio di azione rivolta al futuro. Beppe Niccolai, di cui il 31 ottobre ricorre il ventennale della scomparsa, è stato un galantuomo politico d’altri tempi, un misto di coerenza e semplicità, di carisma e profondità di analisi: parlamentare missino «eretico per ortodossia», coltivava il sogno ambizioso di ricomporre «le fratture tra le grandi culture del novecento».
Per la sua statura integerrima colpì nel profondo anche l’allora presidente dell’Antimafia, Leonardo Sciascia, e Giampiero Mughini che ne tinteggiò un ritratto nel libro “Compagni, addio” (Mondadori). «Nessuno è erede di una idea ma nel filone culturale e politico della attuale destra dei diritti rappresentata da Gianfranco Fini, con una vocazione unificante e repubblicana, c’è una consequenzialità con il pensiero di Niccolai»: Umberto Croppi, assessore alla Cultura del Comune di Roma è stato uno dei giovani negli anni ottanta più vicini al leader missino, la cui lezione è una delle bussole nel mare delle idee per il “Secolo d’Italia” di Flavia Perina e Luciano Lanna.
«Beppe era stato prigioniero nel campo di concentramento americano di Hereford, insieme ad Alberto Burri e Giuseppe Berto. Per questo -racconta Croppi, che conserva ancora il «sacco» usato da Niccolai in Texas in quei giorni- si sentiva depositario del fascismo autentico a differenza dei reduci dell’RSI che considerava, nel partito, un po’ guasconi. Era un politico attento ai fenomeni di trasformazione, aveva letture venate di romanticismo. E poi non era un fascista di sinistra, era proprio di sinistra».
Il deputato livornese si autodefinì sul “Corriere della Sera” in una intervista firmata da Francesco Merlo, «più a sinistra di Ingrao», ma allo stesso tempo non coltivava nessun mito incapacitante: «”Dentro” di noi -scrisse nell’introduzione del saggio di Adalberto Baldoni, “Noi Rivoluzionari” (Settimo Sigillo)- c’è il materiale per costruire, per incidere, per lasciare il segno, per tessere una prospettiva di cambiamento». La sua lezione resta di straordinaria attualità. Prefigurava un «partito dialettico», dove la discussione doveva svolgersi sulle idee e non su aridi schemi correntizi: una esortazione calzante per il nascente “Popolo della Libertà”, più incline alla sfida per slogan sui media che alla elaborazione.
Sull’immigrazione aveva compreso in anticipo il rischio della nascente xenofobia in Europa. «Una Comunità che si è costruita in quaranta anni di sofferenze è la più vicina a capire la sofferenza di chi, per fame, emigra. (…) Non negrieri, ma civilizzatori»: questa citazione di Niccolai, riportata su un opuscolo militante del Fronte della Gioventù nel 1990, certifica quanto profonda nella destra italiana sia la vocazione solidarista e da dove provenga la sensibilità per l’integrazione mostrata da Gianfranco Fini con le recenti proposte sull’immigrazione. Lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco ne traccia un ritratto nitido: «Era un politico fuori moda e anche fuori luogo, per come possa essere immaginato in un ambito di nostalgia. Rispetto ad altri esempi di probità, come Alcide De Gasperi ed Enrico Berlinguer, Niccolai ci aggiungeva il sorriso. Aveva un amore sincero non solo per il luogo istituzionale della politica, lo Stato, ma anche nei confronti del popolo, al punto che definì la tragedia di Piazzale Loreto, “l’ennesimo atto d’amore degli italiani per Mussolini”».
«Partecipò al convegno che avevamo promosso a Firenze con Marco Tarchi (ai tempi giovane studioso, espulso dal partito, ma protagonista della corrente delle “Nuove sintesi” ndr) e il filosofo Massimo Cacciari. Ne apprezzò -aggiunge Croppi- lo spirito innovatore intravedendo la praticabilità di strade oltre la destra e la sinistra». Peppe Nanni, intellettuale vicino a Gianfranco Fini, considera eredità di Niccolai una educazione alla «mistica della politica», paragonando gli interventi del deputato pisano «alle rappresentazioni di Eschilo nei teatri della Grecia antica». Niente a che vedere con le attuali comparsate nei talk show.
«Ci fornì un esempio di sobrietà -chiosa Croppi- quando rinunciò al seggio parlamentare, ma continuò a svolgere in pieno la sua missione, indicando al partito le rotte della rivoluzione sociale». Niccolai era questo e molto altro. Fu l’interprete irripetibile, insieme a Giano Accame, di un mondo dove avevano cittadinanza «gli umili e gli indifesi», ai quali donò il sogno di poter cambiare l’Italia. (da “il Tempo”, 30 ottobre 2009)

@barbadilloit

Michele De Feudis  

Michele De Feudis  

Michele De Feudis   su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobeppe niccolaifascismomaestri di caratteremsi

Related Posts

Il Borghese (di P.Buttafuoco). Guareschi e il dettaglio folgorante contro il potere

Giovannino Guareschi inventore geniale di un Mondo Piccolo

2 Maggio 2022
Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti

28 Aprile 2022

Il ricordo di donna Assunta Almirante supera destra e sinistra

Addio a Donna Assunta, custode della memoria di Giorgio Almirante

Il (finto) matrimonio e le polemiche (vere) nel centrodestra

Vivere conservatore (secondo Roger Scruton)

Il centrodestra si rompe anche sul presidenzialismo

Meloni: “Risposta compatta su Ucraina, Italia con l’Occidente”

Le Pen raccoglie le firme, Salvini le fa gli auguri

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più