• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Il genio di Maradona e la coperta di Linus dei nostalgici del calcio anni Ottanta

Dieguito e’ stato il riscatto di Napoli e il simbolo di una stagione di passione lontana del calcio business

by Michele De Feudis
25 Novembre 2020
in Sport/identità/passioni
3

Ricordiamo con nostalgia Diego Armando Maradona, il suo talento irraggiungibile, la sua destrezza, i suoi dribbling che vincevano la forza di gravità, e celebriamo il calcio degli anni ottanta, l’ultima isola pallonara che conservava una filigrana di passione genuina.

Diego è stato una icona mondiale della fantasia, della forza atletica unita alla creatività. Ha riscattato l’Argentina più povera in nome del “peronismo pallonaro”, ha incarnato l’anima della Napoli che ribaltava il destino, e ritrovava gli splendori consoni a una capitale del Sud dopo decenni e decenni di decadenza. Ha unito il popolo partenopeo nel sogno tutto meridiano di un Sud non più vassallo dei poteri industriali e bancari settentrionali.

Diego è stato i due memorabili scudetti che hanno fatto esplodere di gioia Napoli, dal Vomero ai bassi dei Quartieri Spagnoli, alle vele di Scampia. Ha portato trofei internazionali e ha addirittura spaccato il tifo per l’Italia nella infausta semifinale al San Paolo contro l’Argentina dei Mondiali ’90. 

Diego è stato sportivo e “politico”. Beffando l’Inghilterra (“mano de dios”) che aveva umiliato l’Argentina nella querelle Malvinas, schierandosi con Fidel Castro e rendendo omaggio all’impegno sociale e umanitario dei medici cubani (che spesso lo hanno salvato dalle sue conseguenze della sua vita eccessiva).

Diego è stato l’epilogo doloroso di una storia sportiva macchiata dalla dipendenza dalle droghe, e anche nel mostrare questa debolezza ha lasciato una lezione per chi pensa che tanti giovani atleti eccellenti nel tirare calci a un pallone siano automaticamente in grado di destreggiarsi tra pressioni e tentazioni di una vita da top player.

Il calcio degli anni ottanta lo rimpiangiamo perché quello che è venuto dopo – anche per l’ingresso di un certo sfarzo berlusconiano, ben descritto nei saggi di Massimo Fini – ha cambiato volto allo sport più amato dagli italiani. I presidenti ora non sono più dei genuini imprenditori italiani, Romeo Anconetani o Costantino Rozzi, Massimino o Matarrese e Corrado Ferlaino (l’Ingegnere): i club sono guidati dal capitalismo senza volto dei fondi internazionali, che appaltano le società a manager che possono anche non conoscere i colori sociali o non aver mai provato l’ebbrezza della passione sportiva. 

I volti e le maglie di lanetta di Maradona, Dirceu, Platini, Juary, Barbadillo sono la nostra coperta di Linus, ci consolano come innamorati di un calcio che non c’è più, e ci fanno ritornare in mente le domeniche senza pay tv, Paolo Valenti e 90’ minuto, le descrizioni dei gol sui giornali di carta e non sulle tv,  le partite che si vedevano allo stadio, i derby come sommovimenti tellurici di intere comunità, i rigori fischiati o negati dagli arbitri e non sugli schermi dei Var…

Maradona è un film di Kusturica, una canzone dei Gotan Project, un numero dieci sulla maglia di un bambino. E anche l’immagine del genio e della debolezza umana. Ma soprattutto la memoria della nostra giovinezza spensierata.

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

30 Dicembre 2020

Formula 1. Al Gp di Abu Dhabi, Verstappen e Red Bull si prendono l’ultima gara dell’anno

Formula 1. Vettel saluta la Ferrari: è la fine di un’era

Addio a Paolo Pablito Rossi, eroe degli azzurri di Spagna ’82, patriota e campione gentile

Capolavoro Juve, al Camp Nou surclassato il Barcellona

Libri. “Football” di Desiderio, il calcio come inno e pratica della libertà

Formula 1. A Sakhir la prima vittoria in carriera di Sergio Perez

Maradona, la morte come la vita: il destino di un irregolare

Comments 3

  1. Stefano says:
    2 mesi ago

    Non ci sono parole per descrivere quello che è stato Maradona sia a livello simbolico che affettivo, per quanto mi riguarda ha rappresentato la stagione più bella per i calciofili della mia famiglia unendo almeno due generazioni nella passione per questo sport e per questo spettacolare campione, fra i mugugni dei più anziani che rimanevano legati al calcio degli anni 50/60 e la spasmodica verve di chi invece ha vissuto a pieno gli anni 80 che a livello calcistico almeno sono stati sicuramente l’apice per tutta la nazione, con il Mondiale conquistato e una Serie A che è stata per molti anni il teatro con i campioni più grandi al mondo… Maradona è un pezzo di vita che se ne va, tanti ricordi personali legati a questa figura che si accavallano, Maradona ha rappresentato tutto ciò che amo -anzi ho amato ormai- del calcio che con lui muore definitivamente, del resto veder giocare partite in stadi vuoti non è forse la fine del calcio stesso che si trascina avanti solo per gli sponsor, le tv e le multinazionali? Ecco Maradona ha rappresentato esattamente il contrario di questo calcio per questo è un simbolo ed un icona fra le più grandi del secolo scorso, come diceva C.Bene lui è stato l’extra-ordinario sul campo, una teofania sportiva, per questo rimarrà nella leggenda e si continueranno a trasmettere le sue gesta, per questo chi odia il calcio moderno non può che amare Maradona più di ogni altro… R.I.P. Diego.

  2. Giovanni says:
    2 mesi ago

    Mi ricordo quando all’epoca l’Italia uscì dal Mondiale del 1990 dopo una brutta semifinale e i calci di rigore. All’epoca pensavo che quel Mondiale di Calcio fosse nostro di diritto e che nessuno ce lo potesse togliere. Pensavo che con una Nazionale come quella avremmo vinto tutto quello che c’era da vincere. Ma non fu così a causa di una pessima uscita di Zenga e di due rigori sbagliati venimmo eliminati. Inutile dire quanto fossi i…….o. Mio padre non faceva altro che ripetermi che per par condicio avrei dovuto prendermela con Zenga che non aveva saputo parare i rigori e con Donadoni e Serena che avevano sbagliato i rigori, ma da quell’orecchio non ci sentii.
    Inutile dire che nei giorni precedenti la finale augurai a Maradona tutto il male del mondo addirittura gli augurai che tutti i miliardi che guadagnava li spendesse in medicine, a distanza di 30 anni mi vergogno di aver pensato e pronunciato parole vergognose come quelle.

  3. Guidobono says:
    2 mesi ago

    L’eccesso necrofilo dell’Argentina – folla immane in attesa di sfilare davanti alla bara nella Casa Rosada – l’enorme tripudio all’Obelisco di ieri notte, come per un Mondiale vinto, fregandosene del Covid, e non solo (già Evita diceva che le esequie funebri sono la cosa che meglio riesce agli argentini…) sono un po’ come l’epitome che Dio si è ritirato dal mondo, ma siccome il bisogno irrazionale di un dio esiste, così si cercano succedanei improbabili…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più