• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Con Maradona se ne va l’ultima incarnazione del calcio “scorretto”

Niente a che vedere con i nostri Leo Messi, Cristiano Ronaldo, Zlatan Ibrahimovic. Campioni perfetti, anche troppo

by Fernando M. Adonia
25 Novembre 2020
in Sport/identità/passioni
5

Con Diego Armando Maradona va via anche una chiara idea di calcio. Un’idea non corretta e non professionalizzata fino all’asfissia. Diciamocelo pure: uno come lui, oggi, non lo farebbero tesserare neanche in serie D. Irregolare, incostante, capopopolo e guaglione. Niente a che vedere con i nostri Leo Messi, Cristiano Ronaldo, Zlatan Ibrahimovic. Campioni perfetti, anche troppo. Modelli di professionalità costruita giorno dopo giorno. Tra palestre, diete, massaggiatori, cilcli del sonno cronometrici e terapie del ghiaccio. 

Inutile fare confronti sui numeri o sulle capacità tecniche di ogni di loro, non è ora. C’è però nostalgia di quel calcio: bello perché imperfetto e che aveva come emblema un’uomo che in un modo o nell’altro è stato vittima dei suoi vizi e delle sue debolezze. Ma forse anche per questo è stato amato dai tanti che lo hanno incrociato.  

No, nel mondo di oggi non c’è spazio per tipi come lui. Troppo grande, troppo imprevedibili. Troppo fiero. Troppo sbagliato. Ma allo stesso tempo vincente. Ed è questo che manda in bestia gli ingegneri del calcio moderno. Non c’è spazio per quel numero 10 sulle spalle portato come nessuno mai. Guardate le interviste a bordo campo dei numeri dieci attuali: tutti tra le righe, tutti a ripetere le stesse medesime formule dettate dagli uffici stampa. (“Dobbiamo lavorare durante la settimana” “Dobbiamo affidarci alle parole del mister” “Bla bla bla”). Tutti a biascicare fair-play.

Troppo moralismo. No, quello no: non sarebbe in grado di contenere tutta l’energia sprigionata da una personalità come quella di Maradona e trasformarla in un simbolo. In un’icona. Da una galassia pallonara che resta allibita perché un calciatore prende una multa con l’autovelox è impossibile che provenga un altro come lui. Per questo Diego, seppur nella suo essere problematico, è e resta il più grande. 

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Tags: diego armando maradona

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

9 Agosto 2022

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Comments 5

  1. Giovanni says:
    2 anni ago

    Vorrebbero che la gente vada allo stadio come se andasse al Teatro dell’Opera per questo ci impongono questo calcio

  2. Pingback: Con Maradona se ne va l’ultima incarnazione del calcio “scorretto”
  3. Guidobono says:
    2 anni ago

    Il calcio era una fogna ed è rimasta spesso una fogna. Non mi pare il caso di esaltare chi ha specialmente contribuito a convertirla in tale.

  4. Guidobono says:
    2 anni ago

    Maradona è un falso mito calcistico: è diventato celebre per un gol segnato con la mano! Per il resta segnava poco, anche se aveva un indubbio talento naturale. Ha pure vinto complessivamente poco. Troppo celebrato, troppo esaltato.

  5. Guidobono says:
    2 anni ago

    Quagliarella ha segnato gol più belli di Maradona!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Germania dei Corpi franchi

La Germania dei Corpi franchi

18 Agosto 2022
Giornale di Bordo.La favola delle anatre e dei piccioni o i misfatti dell’assistenzialismo

Giornale di Bordo.La favola delle anatre e dei piccioni o i misfatti dell’assistenzialismo

18 Agosto 2022
Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più