• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scintill&digitali

Scintill&Digitali. “Ci sono effetti positivi nella violazione del diritto d’autore”, lo dicono i prof

by Francesco Filipazzi
4 Febbraio 2019
in Scintill&digitali
0

La violazione del copyright, entro certi limiti, non è poi così male. A svelarlo è uno studio dal titolo “The ‘Invisible Hand’ of Piracy: An Economic Analysis of the Information-Goods Supply Chain” prodotto da Antino Kim, professore presso l’università dell’Indiana.

Partendo dallo studio del comportamento di alcune case produttrici come la HBO, che permette ad esempio la diffusione largamente illegale di “Games of Thrones” tanto da essere la serie tv più piratata della storia, nel paper si rileva che tutto sommato un po’ di violazione del diritto d’autore è auspicabile. Il motivo è molto semplice. La possibilità di fruire gratuitamente dei contenuti fa sì che i produttori e i rivenditori non possano alzare i prezzi più di una certa soglia, poiché altrimenti anche le persone disposte a spendere qualche soldo per l’acquisto si orienterebbero sullo streaming pirata. I prezzi calmierati però invogliano più persone ad acquistare e non è raro che qualcuno abituato a guardare contenuti piratati ogni tanto si converta all’acquisto.

In sostanza, la pirateria svolgerebbe la funzione che nel mercato svolge la concorrenza. Ciò non vuol dire, sottolinea Kim assieme ai suoi collegi, che i produttori debbano incoraggiare la pirateria, ma “l’implicazione è semplicemente che, situato in un contesto reale, il nostro produttore e il rivenditore dovrebbero riconoscere che un certo livello di pirateria o la sua minaccia potrebbero effettivamente essere utili e dovrebbero quindi esercitare una certa moderazione nei loro sforzi antipirateria”.

I discorsi sui benefici di una certa dose di pirateria, in ambito informatico, non sono nuovi e vengono da lontano. Il caso di Windows è emblematico. Sin dalle prime versioni, le copie illegali hanno invaso i personal computer dei privati, senza che Microsoft mettesse in atto particolari azioni restrittive, concentrandosi molto nel controllo delle aziende e degli utenti commerciali, ma lasciando sostanzialmente stare i singoli. Questo comportamento ha fatto sì che il sistema operativo si diffondesse in modo capillare e diventasse uno standard. Ancora nel 2015 l’azienda faceva sapere che le copie piratate di Windows in circolazione erano una percentuale altissima.

Ciò non vuol dire che la pirateria sia un bene, perché chi si abitua ad usufruire di contenuti illegalmente mette in difficoltà anche i produttori minori che non possono reggere il danno come una multinazionale, ma in un macro scenario a quanto pare, spiega il professor Kim, gli scrocconi servono. Se lo dice lui ci crediamo.

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Tags: Barbadillofrancesco filipazziscintille digitaliviolazione diritti d'autore

Related Posts

Libri. Ortogenetica dell’abate Mendel, il ritorno alle origini (del buonsenso)

ScintilleDigitali. Verso il 2030: la tecnologia sarà pervasiva

15 Novembre 2020
Il commento. Il Sovranismo è morto. Viva il Sovranismo (ora ci vogliono altre strade)

Scintill&Digitali. Gli Stati Uniti non mollano, l’Europa si allontana da Huawei

30 Luglio 2020

Scintill&Digitali. Il caso 5G tra timori per la salute e equilibri geopolitici

Facebook boicottata dalle multinazionali (che non fanno più pubblicità sul social network)

Scintill&Digitali. Dopo il 5g avremo la realtà cyberpunk del 6g

Cultura. Lo strapotere dei “meme” al tempo del “gretinismo” di massa

Scintill&Digitali. La guerra “digitale” tra Usa e Cina, Google limiterà Huawei

Scintill&Digitali. Api, bug e altri mostri: così i nostri segreti finiscono in piazza

Scintill&Digitali. Sweatcoin, l’app che ti paga per camminare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. I 100 anni di “Nelle tempeste d’acciaio” di Ernst Jünger: guerra, tecnica e esperienza

Segnalibro. Ernst Jünger, il viaggiatore che lotta contro il nichilismo della modernità

24 Gennaio 2021
La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

La Forza della Poesia. Leonardo Sinisgalli e l’incontro-scontro natura-tecnologia

24 Gennaio 2021
Il saggio (di Alain de Benoist). I fondamenti antropologici dell’ideologia del profitto

Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”

23 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Alain de Benoist: “Questo tempo esalta gli eroi uccisi, non quelli vittoriosi”
  • Guidobono su 1920-2020. Villa Museo Alberto Sordi, il centenario e il mito antimoderno
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma a chi importa davvero il futuro della scuola?
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Focus. Da Stato nazionale a Stato amministrativo l’assalto alla sovranità dei popoli
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Se anche la Merkel diventa sovranista schierandosi contro la censura social

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più