• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 25 Febbraio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cultura (di. G. Del Ninno). Michel Marmin, ultimo cantore del declino del cinema

Nella sua ultima opera "Cinéphilie vagabonde" , un viaggio all'interno della settima arte al tempo della pandemia Covid

by Giuseppe Del Ninno
15 Novembre 2020
in Cinema
1
Ogni epoca crepuscolare ha i suoi cantori e i suoi storici. Se è vero che il cinema nelle sale è ormai a questo punto della sua parabola, con un’accelerazione del declino dovuta alla pandemia da Covid, Michel Marmin ne è appunto il suo poeta e il suo testimone, da ultimo nella sua opera appena uscita in Francia, “Cinéphilie vagabonde” (‘Editions Pierre-Guillaume de Roux, pag.294, Euro 18).
Michel Marmin è molto noto in patria, soprattutto per essere stato nell’arco di un trentennio – dal 1971 al 1980 – un critico aspramente controverso, ma anche un intransigente difensore del cinema d’autore, su testate prestigiose quali “Valeurs actuelles” e “Le Figaro”. Nel suo vagabondare da una cinematografia all’altra, Marmin ci racconta del Technicolor e del Cinemascope, delle scene di massa e delle sequenze claustrofobiche, insomma spazia dal cinema muto agli studios californiani alla Hollywood sul Tevere, ovviamente passando per la cinematografia della sua terra. Un occhio di riguardo Marmin riserva al nostro cinema, di cui ammira soprattutto Dino Risi e Mario Monicelli. Insomma, queste pagine ci trasportano in un’altra epoca, rispetto alla nostra, fatta di piattaforme digitali, di artifici tecnologici e di sale chiuse e/o deserte.
In particolare, in questo libro Marmin dà conto delle sue scoperte e delle sue riscoperte nell’arco di un ventennio, senza trascurare “il cinema televisivo” e, ad esempio, le pellicole italiane di cappa e spada, sul filo di un radicalismo estetico e di un eclettismo sorprendente (anche gli amanti della letteratura troveranno in queste pagine considerazioni interessanti sugli scrittori più legati alla “settima arte”).
Ma Michel Marmin è stato molto più che un colto e sottile critico cinematografico: figura infatti fra gli animatori del “GRECE (Groupement de Recherche et ‘Etudes pour la Civilisation Européenne) e della “Nouvelle Droite”, insieme con Alain de Benoist, Jean-Claude Valla, Giorgio Locchi, Guillaume Faye e Pierre Vial; a lungo redattore capo della rivista “’Eléments”, punto di riferimento della cultura anticonformista in Europa e in Italia (dove ebbe una sua versione indipendente) è stato un saggista e un “pamphlettista”.
Convinto assertore di una visione del mondo aldilà delle categorie “destra” e “sinistra” nonché di una teoria e di una prassi realmente anticonformiste, è alla continua ricerca di nuove sintesi, anche fra opposti difficilmente conciliabili. Così, pur essendo fortemente radicato nella “terra di Asterix”, ama la Roma dei Re, dei consoli e dei Cesari (lo dimostra, a proposito di cinema, il suo apprezzamento per “Il primo Re”, di Matteo Rovere); si avvicina al gollismo dopo il tramonto del Generale e intrattiene un rapporto non privo di contraddizioni verso l’America. Su quest’ultimo fronte, mentre condivide le considerazioni negative svolte da Alain de Benoist e Giorgio Locchi in quello che fu un “best seller di nicchia” (“Il male americano”), non nasconde la sua ammirazione e comunque il suo interesse per certi cineasti d’oltreoceano, quali Billy Wilder e Robert Wise, e certe pellicole, dal western alle “gangster stories”.
Anche in tema di difesa delle identità, mentre scrive un saggio su “Destin du français”, è co-sceneggiatore con l’amico Gérard Blain – che fu noto anche da noi per la magistrale interpretazione del “gobbo del Quarticciolo”, filmato da Carlo Lizzani nel 1960 – di “Pierre et Djemila”, una sorta di rivisitazione della storia tragica di “Romeo e Giulietta”, stavolta in chiave di critica dei pregiudizi razziali e degli estremismi religiosi.
Ma non basta: Marmin è anche poeta insieme delicato e forte. Di una sua raccolta di versi – “Chemins d’ailleurs et de Damas” – ho avuto il privilegio, su sua richiesta, di elaborare una versione italiana, purtroppo rimasta inedita da noi. Aspettiamo ora che qualche editore coraggioso manifesti interesse per far conoscere anche al nostro pubblico questi “vagabondaggi cinematografici”, dai quali ciascuno di noi potrà imboccare i sentieri che più gli sono congeniali.
Quanto a me, questi sentieri mi riportano alle passeggiate romane con Michel sul Campidoglio all’imbrunire, alle randonnées lungo i tornanti della montagna di Sainte Victoire o ancora alle cene lungo le rive dell’Arc, a Ventabren, e alle soirées nel castello di Roquefavour, allietate dalla musica celtica.
Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno su Barbadillo.it

Tags: giuseppe del ninnomichel marmin

Related Posts

Se il “Lazzaretto Italia” assomiglia sempre di più a un film di John Carpenter

Se il “Lazzaretto Italia” assomiglia sempre di più a un film di John Carpenter

22 Febbraio 2021
Lana Turner, un mito assoluto oltre l’icona sexy della dark lady

Lana Turner, un mito assoluto oltre l’icona sexy della dark lady

21 Febbraio 2021

“Io ho paura”. Dietrologia, complotti e misteri nell’Italia ferita degli anni Settanta

Platone e il suo maestro animano “Soul” (film di Natale 2020)

I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

“A Cavallo della tigre”: l’epopea cinematografica (agrodolce) della disperazione

Arriva la versione restaurata del cult movie “In the mood for love” di Won Kar Wai

Quarant’anni senza lo spericolato ribelle Steve McQueen

“Anja” tra ombre russe e alchimie toscane

Comments 1

  1. Michel Marmin says:
    3 mesi ago

    Mille grazie, caro Giuseppe, mille grazie per questo ritratto così affettuoso e, spero, così preciso. Sono contento che tu abbia menzionato la mia buona opinione su «Il primo re», fllm che mi ha davvero colpito!
    Ti bacio – i nostri ricordi sono per sempre!
    Michel Marmin

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

25 Febbraio 2021
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

Il focus (di G.deTurris). M5S alla prova dei fatti, dall’exploit alle politiche alle attuali divisioni

25 Febbraio 2021
L’intervento. Gli scenari del capitalismo post pandemia

L’intervento. Gli scenari del capitalismo post pandemia

25 Febbraio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su L’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in un agguato in Congo
  • Guidobono su L’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in un agguato in Congo
  • Paolo Casolari su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Formula 1. Cosa dobbiamo attenderci dal prossimo campionato iridato?
  • Guidobono su La nuova dicotomia tra tra cavalieri del popolo e draghi della tecnocrazia
  • Guidobono su La nuova dicotomia tra tra cavalieri del popolo e draghi della tecnocrazia
  • Enrico Nistri su “Vi racconto Mauro Bellugi, campione anticonformista e patriota”

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più