• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

I nostri auguri a Diego Armando Maradona (fa 60 anni)

Pubblichiamo l'originale messaggio di Marco Ciriello, biografo del Pibe de oro per 66thand2nd

by Marco Ciriello
30 Ottobre 2020
in Sport/identità/passioni
0
Diego Armando Maradona

Auguri Diego
di Marco Ciriello, autore di Maradona è amico mio.

In esclusiva vi facciamo ascoltare i messaggi d’auguri che gli hanno lasciato in segreteria telefonica. Diego, come Massimo Troisi, è un amante del telefono e della segreteria, forse solo Lucio Dalla lo scavalcava in questa passione. Ecco alcuni dei messaggi d’auguri:

«Non era rigore». (Andreas Brehme)

«Alla fine è stata una carezza in un pugno». (Peter Shilton)

«Arrivi sempre secondo, io 60 anni li ho compiuti venti anni fa». (Pelé)

«Tu non c’entravi». (Efedrina)

«Ritornerò in ginocchio da te». (Corrado Ferlaino)

«Quando temo che non sia mai successo, penso a te, e so che la rivoluzione cubana c’è stata». (Gianni Minà)

«Non potevi lasciarti corrompere come gli altri?». (Joseph Blatter)

«Senza di te saremmo dei banditi di quartiere». (I fratelli Giuliano)

«Almeno restiamo amici». (Kapadia)

«Sei la mia Waterloo». (Michel Platini)

«Non diventerò mai come la moglie del Perozzi». (Claudia Villafañe)

“Maradona amico mio”, la biografia curata da Marco Ciriello

«Basta giocare a Salieri e Mozart». (Lionel Messi)

(cantando) «Estoy enamorada locamente / Estoy tan transtornada que no se / Me ha embrujado con sus ojos de chiquillo / Me ha dado lo mejor de lo mejor». (Raffaella Carrà)

«Per sempre alla tua destra». (Claudio Caniggia)

«Continuo a guardare i trofei e mi chiedo: cos’è che manca?». (Ronaldo)

«Ti andrebbe di fare il presidente della regione per un po’?». (Napoli città)

«Ho detto che non mi avevi ferito, ma mentivo. Ricominciamo». (Wanda Nara)

«Facevi tremare i mobili e le mie gambe». (Mauro Icardi)

«Vorrei discutere con te il progetto della prossima internazionale socialista». (Eric Cantona)

«Me lo chiese l’ETA». (Andoni Goikoetxea)

«Di notte mi sveglio urlando, sperando che siano i ladri e non la tua punizione». (Stefano Tacconi)

«Ars gratia artis». (Jorge Valdano)

«Avrei pagato per vederti». (Jorge Luis Borges)

«Non vedendoti sono diventato famoso». (Ali Bin Nasser)

«Grazie per l’illusione di aver realizzato i nostri sogni». (Evita)

«Nessuno mi ha ballato meglio di te». Carlos Gardel

«Anni dopo, con l’aiuto di John Nash, ho capito che non eri un mio fallimento». (Arrigo Sacchi)

«Con te dovrò combattere /Non ti si può pigliare come sei».  (Ruud Gullit)

«Diego, ma come era il fatto delle punizioni?». (Lorenzo Insigne)

«Da sempre la tua ombra mossa». (Franco Baresi)

«Il castigo più duro per chi tradisce è essere perdonato. Sono pronto». (Carlos Bilardo)

«Errare è umano, Maradona è divino». (César Luis Menotti)

«A vederti giocare, non stavo nella pelle». (il tatuaggio del Che)

«La fatica di un film con te equivale a tre duelli con pistole». (Emir Kusturica)

«John Huston e papà mi avevano detto di non farlo». (Marco Risi)

«Sei stato il programma spaziale cubano». (Fidel Castro)

«Sono tutti annoiati come generali». (la Palla)

Cristina Fernandez Kirchner con Diego Armando Maradona

«Sei la nostra gioventù e, a differenza di Kurt Cobain, hai fatto di tutto per restare, grazie». (Marco Ciriello)

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocalciomaradonamarco ciriellonapolipibe de oro

Related Posts

StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022
Gianluca Mazzini:”Vi racconto luci e ombre dei Mondiali di calcio in Qatar”

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

25 Marzo 2022

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Il pugilato ora nelle università: si parte da Roma

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più