• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Da Catania la Lega (ri)lancia la sfida della cultura da destra

Spoil system, freno ai voltabandiera e creazione di reti culturali: dall'autocommiserazione alle proposte

by Mario Bozzi Sentieri
5 Ottobre 2020
in Cultura, Politica
1

A Catania – durante la tre giorni “Gli italiani scelgono la libertà” organizzata dalla Lega – uno dei tavoli tematici era intitolato “Dall’egemonia culturale alla libertà della cultura”. L’argomento – diciamocelo – sa di déjà vu. Cose dette e ridette, da decenni e particolarmente da destra.
Questa volta però non ci si è limitati alle solite lamentazioni sul destino cinico e baro, che vede prevalere, malgrado gli insuccessi elettorali, l’egemonia culturale di sinistra, eredità della strategia gramsciana, sviluppata dal Pci, a partire dagli Anni Cinquanta. Ora, dal fronte leghista, si è finalmente cominciato a denunciare i ritardi strategici del centrodestra in materia di politiche culturali, invitando all’impegno operativo. Almeno da parte di quanti,a Catania, hanno animato il confronto, coordinato dalla giornalista Maria Giovanna Maglie: Claudio Borghi, deputato della Lega; Lucia Borgonzoni, senatrice della Lega e responsabile nazionale dipartimento Cultura del partito; Angelo Crespi, critico d’arte e scrittore; Alberto Samonà, assessore Beni Culturali e Identità Regione Siciliana; Vittorio Sgarbi, deputato AdC e critico d’arte; Nino Spirlì, assessore Cultura, vicepresidente Regione Calabria; Fulvia Toscano, direttore artistico NaxosLegge.

Da parte degli intervenuti, rappresentativi di varie realtà istituzionali e di governo, a livello regionale, l’invito – molto esplicito – è stato di “occupare militarmente” gli spazi culturali (Borghi), di essere più credibili degli altri quali interlocutori del mondo della cultura (Bergonzoni), di lavorare concretamente rivendicando una politica culturale fatta di verità, bellezza, identità (Crespi), di “costruire le condizioni” per essere pronti ad occuparsi “liberamente” del mondo della cultura a livello nazionale, partendo dalle quindici regioni attualmente governate dal centrodestra (Samonà), di sviluppare una difesa pratica e visibile, a livello territoriale, dell’arte, orgogliosi delle identità, locali e nazionale (Spirlì), di “occupare tutti gli spazi disponibili” smettendola con la cultura della subalternità verso sinistra (Toscano).


Si tratta di una buona base di partenza. Soprattutto in ragione del fatto che tutti coloro che hanno partecipato al dibattito di Catania hanno espresso la volontà di passare dalle parole ai fatti. Ed i fatti – come è stato sottolineato – significano utilizzare tutti gli strumenti operativi ed amministrativi dati per intervenire concretamente. In che modo?

Applicando un rigoroso spoil system che tagli le ali alle vecchie rendite di posizione. Non è ammissibile assistere alla fiera dei voltagabbana (di sinistra) pronti a salire sul carro del vincitore (di centrodestra) continuando però a perseguire le loro strategie culturali. Amministrando certamente con rigore, ma senza perdere di vista le sfide “di valore”, che devono essere alla base di qualsiasi politica, anche amministrativa (il senso del bello contro l’esaltazione del brutto – evocato da Crespi; i valori spirituali, il Sacro, la verità storica).
Rivendicando le identità, costruendo una strategia d’intervento culturale in grado di rappresentare il senso dell’appartenenza, dei valori, delle bellezze che “fanno” le comunità.
Imparando a “fare sistema”, nella misura in cui governare tante regioni e città crea le condizioni per scalzare le vecchie rendite di posizione (culturalmente di sinistra), attraverso lo scambio sui territori di esperienze, iniziative, mostre, spettacoli teatrali.
Utilizzando tutti gli strumenti comunicativi dati in modo coordinato, per realizzare un vero e proprio “circuito” dell’informazione, a livello nazionale, in grado di “veicolare” quanto si realizza localmente.
Quello della Lega è un invito da accettare anche in vista di una strategia di più ampio respiro. Per tutto un centrodestra che cerca più organici collegamenti programmatici la cultura è un settore strategico, che, proprio a partire dalle amministrazioni non governate dalla sinistra, può essere di esempio. Per rompere vecchie egemonie e costruire solide basi all’alleanza politica. Di colossi elettorali dai piedi d’argilla, negli ultimi venticinque anni, sul versante del centrodestra ne abbiamo visti troppi.
​​​​​


Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocataniaegemonialegamario bozzi sentierisovranismosud

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Comments 1

  1. Enrico Nistri says:
    5 anni ago

    Caro Mario, sono perfettamente d’accordo. L’importante è passare dalle parole ai fatti, seguendo il motto dei francesi dopo la perdita dell’Alsazia e della Lorena in seguito alla disfatta di Sedan: pensarci sempre, non parlarne mai. Invece a destra si sparano sempre bordate contro l’egemonia culturale della sinistra, ma poi, se c’è da fare una nomina, da comprare dei libri o fare degli abbonamenti per le biblioteche, da promuovere spettacoli, si finisce per dimenticarsi degli intellettuali d’area. Ne sappiamo tutti qualcosa. C’è da meravigliarsi se poi ci sono pochi scrittori, professori, artisti, registi, attori disposti a “sputtanarsi”?

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più