• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Calcio. In Sudamerica il fùtbol non si ferma davanti al mostro Covid

In Paraguay, il Boca Juniors vince contro il Club Libertadores. Ma è polemica: accorciata la quarantena per i calciatori argentini positivi

by
18 Settembre 2020
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
2
La curva del Boca Juniors

Premessa

Se sei sudamericano sei abituato alle contraddizioni, a vedere squarci meravigliosi di natura e desolazione e distruzione, ricchezza e povertà, grandi città ornate dalla bellezza dei tempi e della storia e quartieri inavvicinabili per chi non è autoctono. Statalismo e dittature, tagli di capitale destinati a impoverire i vari paesi e al tempo stesso riforme per rilanciarli, proteste e violenza, stagnazione delle risorse dopo il boom del primo decennio del millennio e anche impossibilità di poter invertire la rotta, ricadendo in vortici senza fine di corruzione e mala politica. Anche nell’ambito legislativo e comportamentale non c’è mai univocità, le leggi sono stipulate e ribaltate il giorno dopo, a volte anche dagli stessi organi, con la stessa leggerezza con la quale si è soliti decidere se andare a pescare o meno a San Martin de Los Andes. E in questo vortice in grado di scardinare i principi dogmatici della razionalità che imperano nell’occidente, si ritorna a forme di ambigua dicotomia, in cui gli opposti si mescolano dando forme a pittoreschi scenari. Un evento emblematico da questo punto di vista è stato il Coronavirus, che ha certamente trovato impreparati i più ma ha anche testato le capacità decisionali e la forza di alcune nazioni. In Sudamerica, complice la variegata molteplicità del concetto di politeia di platoniana memoria, ogni Stato ha una sua storia, una sua cultura e tradizione, che si è rispecchiata inevitabilmente nella gestione della pandemia. Argentina e Perù ad esempio, hanno imposto il lockdown, il Venezuela, ormai in ginocchio per le guerriglie, ha deciso per una sorta di forma di autodeterminazione fatalista (nonostante un timido tentativo di lockdown), in cui non si sono presi provvedimenti, così come anche successo per il Brasile, Paese che più di tutti ha sottovalutato la gravità del virus. Paraguay e Uruguay, invece, seppur avendo situazioni di partenza totalmente diverse, l’una in ginocchio per via di fenomeni di corruzione ormai divenuti quasi fisiologici e l’altra invece, forte di politiche mirate, sono considerate le due Nazioni più virtuose nel contenimento e nella gestione della pandemia. Tuttavia, questa situazione, specialmente per il Paraguay, che ha sofferto incredibilmente dal punto di vista economico il blocco delle attività, potrebbe essere alterata da un’onda che increspa il mare più o meno tranquillo in cui naviga.

Il caso

Infatti, non è un caso che proprio in Paraguay si è disputata la controversa partita Club Libertad – Boca Juniors (finita due a zero per gli xeneizes) della tanto amata Copa Libertadores. Perché controversa? Perché arriva nell’incertezza generale dovuta al covid e successivamente alle polemiche riguardanti i calciatori del Boca. Infatti dopo 6 mesi di totale assenza di calcio sudamericano, in cui la Libertadores era solo una flebile speranza nelle menti degli appassionati tifosi di tutta l’America Latina, ricomincia il più prestigioso torneo, che riesce ad attirare l’attenzione mediatica anche oltre oceano, dove l’aristocrazia calcistica europea riconosce la bellezza del puro Fútbol. Infatti, se si va ad analizzare a fondo e a studiare il calcio sudamericano si scopre immediatamente che la vera consistenza di questo sport è eterea, paradigma del divino, dell’esaltazione più spinta di ogni istinto umano. Le menadi danzanti diventano i 22 calciatori in campo che trasportano in un turbinio emotivo interi colori e città. In virtù di questa trascendentale aurea del calcio, anche il coronavirus deve fare un passo indietro, così come le norme sentenziate in prima istanza dalla Conmebol (Confederación sudamericana de Fútbol): i giocatori trovati positivi al tampone Covid-19 non possono scendere in campo. Ma se di fronte a questa decisione ci sono la divinità sudamericana Fútbol e una squadra che è la storia della Copa Libertadores come il Boca Juniors, anche le regole possono essere fatte da parte, o, perlomeno, diventare più blande. Così la Conmebol decide che i 9 giocatori su 18 del Boca trovati positivi al Coronavirus possono scendere in campo per la partita in Paraguay dopo solo 10 giorni di quarantena, anziché i canonici e prestabiliti 14. Scelta che ovviamente non può non destare clamore né tantomeno può rimanere impunita, almeno agli occhi della comunità scientifica, perlomeno paraguayana, che tanto si è prodigata per contenere i contagi, anche a costo del benessere del proprio già debole e malmesso stato. Invece, qui, si capisce la portata di quanto detto fino ad ora sulle contraddizioni e sulla dimensione sacrale del calcio e del tifo in sudamerica, infatti proprio il Ministero della Salute paraguaiano si espone fortemente a favore della scelta della Cconmebol avvallando definitivamente quanto detto: il Boca potrà entrare in Paraguay con tutti i suoi effettivi, anche quelli ancora positivi al COVID e schierare chiunque in rosa, senza restrizioni. L’unico a non poter viaggiare è il tecnico del Boca, perché fresco vincitore della sua lotta contro il cancro. La motivazione di questa scelta, che ha già fatto il giro del mondo, creando non poco clamore, risiederebbe nello scarso potere contagiante di chi è positivo ma asintomatico e a fine quarantena.

Le reazioni

Indubbiamente questa scelta non può aver lasciato indifferenti tutte le federazioni mondiali che hanno combattuto strenuamente per poter far ripartire il calcio, in sicurezza e soprattutto evitando che si ritorni alle conseguenze drammatiche vissute da febbraio sino a qualche mese fa. Ma anche nello stesso Paraguay c’è chi si oppone a questa decisione, in primis il presidente del Club Libertad, perché conscio che questa scelta può creare un precedente, dando vita a scenari drammatici per il calcio, ma soprattutto per l’umanità. Se nel calcio si inizia a sottovalutare la carica del virus e a non sottostare alle regole, perché i cittadini devastati fisicamente ed economicamente dalla pandemia non possono voler ritornare ad una vita normale senza limitazioni e condizionamenti? E, soprattutto, come si fa a stabilire senza rientrare nel campo dell’aleatorietà, quali siano le regole da rispettare e da imporre a tutti? Questo il sottotesto, nemmeno marcatamente velato, che emerge della nota ufficiale dal presidente del Club Libertad, in opposizione alla decisione presa, in difesa non solo del popolo paraguaiano ormai indebolito, ma anche di una coscienza umana ed umanitaria. Non si fa mistero della volontà di ricorrere alla vittoria a tavolino per 3-0 per scongiurare e combattere la decisione della Conmebol. Sembra però essere l’ennesimo caso del Davide contro Golia, in cui non sarà la giustizia o la ragione a prevalere, ma l’irrazionalità e, forse, il divino, inteso come lo intendono specialmente gli Argentini: ancora e sempre il Fútbol. Anche il virus rispetterà la sacralità della Copa Libertadores o sarà come, sino ad ora, scevro dalle sovrastrutture umane e non?

Nel frattempo, buona Libertadores a tutti.

Stefano Coropulis

Tags: Boca Juniorscopa libertadores

Related Posts

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

Comments 2

  1. Stefano says:
    2 anni ago

    “Vamos Boca Jrs
    Sabes que yo te quiero
    Siempre voy con vos, es un sentimiento
    Aca esta la 12 la que siempre te acompaña
    La que esta en las buenas y en las malas
    Que paso con el fantasma del descenso
    Que paso con las gallina y san lorenzo
    Nadie quiere venir a la bombonera
    Preguntale a los putos de avellaneda”

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    Canzonaccia del menga. BocaJuniors è una mescolanza di Toro e Napoli. Un calcio fanatico, eccessivo, maradoniano, profondamente stupido in fondo… Nulla di più lontano di ciò che io apprezzo…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più