• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

A Gennaro Sangiuliano con “Il nuovo Mao” il premio internazionale “Casinò di Sanremo”

La cerimonia il 5 settembre nella città dei fiori ligure per il "premio Sanremo": in gara Paolo Isotta, Stenio Solinas e Mario Vattani e

by Carlo Sburlati
24 Agosto 2020
in Cultura
0
L’ultimo saggio sul presidente cinese Xi di Gennaro Sangiuliano

A Gennaro Sangiuliano, per il volume “Il nuovo Mao. Xi Jinping e l’ascesa al potere nella Cina di oggi”, pubblicato nella collana le Scie di Mondadori (dato per favorito anche al Premio Acqui Storia) e a Bruno Morchio, per il noir giallo “Dove crollano i sogni” edito da Rizzoli ,è andato il prestigioso riconoscimento internazionale “Casinò di Sanremo 1905”, giunto quest’anno alla sesta edizione.

Dopo il grande successo delle due ultime edizioni, nel 2018 si erano imposti l’ex direttore di RAI 1 Mauro Mazza e,a  sorpresa,l’outsider Nicola Bolaffi, con uno struggente romanzo edito da Garzanti, nel 2019 Marcello Veneziani con il saggio “Nostalgia degli dei”, pubblicato da Marsilio , e Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani, con il volume “Disobbedisco”, edito da Mondadori, il Premio Città di Sanremo si avvia a diventare uno dei più importanti riconoscimenti del panorama letterario italiano, con una grande risonanza ottenuta a livello dei media internazionali. Il Premio Semeria Casinò di Sanremo assegnerà un terzo ambitissimo riconoscimento,decretato da una giuria popolare all’interno di una selezione di volumi individuata da una severa giuria tecnica, su oltre cento libri inviati in concorso quest’anno, nonostante la pandemia, dalle più importanti case editrici italiane.

La premiazione il 5 settembre

I volumi, tra cui il pubblico presente in sala al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo sabato 5 settembre dalle ore 17, sceglierà il vincitore sono “ Verdi a Parigi” di Paolo Isotta, edito da Marsilio,” Atlante ideologico sentimentale” di Stenio Solinas, Gog editore e “ Svelare il Giappone” di Mario Vattani, per i tipi di Giunti. Queste tre importanti personalità del panorama letterario internazionale presenteranno al pubblico in 5 minuti le loro opere,dopodiché per ognuno di essi un attore professionista interpreterà un brano scelto anticipatamente da loro e successivamente si aprirà in diretta lo spoglio delle schede espresse dai giurati in sala.

Una targa della giuria tecnica ,con una speciale menzione ,è stata inoltre attribuita al saggio di Luciano Mecacci “ Besprizornye, bambini randagi nella Russia sovietica (1917 – 1935)”, edito da Adelphi, testo fondamentale su quegli anni del consolidamento del potere leninista e staliniano, nonostante la crudezza e terribile drammaticità dell’argomento. Inoltre alla scrittrice francese Annie Ernaux per l’opera “ La vergogna” verrà consegnato lo speciale Premio per la sezione opere straniere,tradotte in italiano,riconoscimento istituito quest’anno per la prima volta.

Gennaro Sangiuliano è attualmente Direttore del Telegiornale Rai della seconda rete,dopo essere stato Vice Direttore del Telegiornale TG1.Tra i suoi saggi più famosi quello su Giuseppe Prezzolini e le biografie su Hillary Clinton,Vladimir Putin e Donald Trump,tutte e dire da Mondadori. Bruno Morchio,psicologo e psicoterapeuta,è autore di una fortunata serie gialla,con protagonista l’investigatore privato Bacci Pagano. Per Rizzoli ha già pubblicato “ Il testamento del Greco “ nel 2015 ed “ Un piede in due scarpe” nel 2017. La premiazione nella capitale della Riviera dei Fiori inizierà alle ore 17 di sabato 5 settembre presso il gioiello deco’ del Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo,passato alla storia oltreche’ per il Festival della canzone,per aver avuto quale Direttore Artistico il Premio Nobel Luigi Pirandello e dove Pietro Mascagni ha diretto “ La Cavalleria Rusticana”. Sarà condotta dall’ex Direttore di RAI 1 Mauro Mazza,gran cerimoniere anche dello spoglio delle schede in diretta,da Carlo Sburlati e Marzia Taruffi,con una cerimonia ripresa dalle più importanti televisioni pubbliche e private,che si preannuncia fin d’ora,nonostante il covid che ha imperversato quest’anno, una irrinunciabile manifestazione culturale,mediatica e mondana.

Carlo Sburlati

Carlo Sburlati

Carlo Sburlati su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocarlo sburaticinaculturagennaro sangiulianogiapponelibrimario vattanipaolo isottasanremoxi

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più