• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

L’Unione Europea, i mercati e il Mes: le difficoltà a destra sull’economia

Il centrodestra si divide sul tema tra adesioni entusiastiche o pregiudizi grossolani. Il dibattito non ingrana e rimane (troppo) asfittico

by Giuseppe Del Ninno
14 Luglio 2020
in Scritti
1

Bandiere europee

Occuparsi di economia? Al riguardo, sul mondo della destra pesano ipoteche diverse, comunque incapacitanti. Qui, prima di affrontare qualche tema di attualità, ci limitiamo a citarne due: la prima, dipende dagli interdetti emessi da due grandi sacerdoti della cultura di destra, Ezra Pound e Julius Evola, che hanno lanciato i loro – giusti, a mio avviso – strali contro il capitalismo liberale, la deriva finanziaria dell’economia e, in generale, contro la visione economicistica della vita e della politica, insomma, contro “la demonia dell’economia”.

La seconda consiste nell’identificazione di “destra economica” con la concezione privatistica e liberale dell’economia stessa, in chiave, ancora una volta, capitalistica. Molte deviazioni, molti fraintendimenti dell’attuale politica teorizzata e in parte praticata dal centrodestra nostrano sono da attribuire proprio a tale ibridazione fra visione liberale e visione “nazionalistica” dell’economia (si pensi alle difficoltà di elaborazione di una politica industriale condivisa o all’accettazione di una nozione fondamentale della cultura economica “di destra” quale la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese). Il discorso sarebbe lungo ed esulerebbe dagli scopi e dai limiti di queste note. Tanto per introdurre un elemento spiazzante nel dibattito – asfittico – sull’argomento, basterebbe riconsiderare gli storici accostamenti tra la visione sociale del fascismo e l’anticapitalismo di socialismo e comunismo anni ’50.

La morte delle ideologie

Il problema sta nel fatto che, parafrasando un noto detto, “puoi anche non occuparti di economia, ma l’economia si occuperà di te”, e oggi occuparsi di economia significa sì fare politica, ma soprattutto riflettere sulle categorie della politica, prima fra tutte la sovranità. Sotto questo profilo, appare evidente che la presunta morte delle ideologie, il crollo dell’impero sovietico, la progressiva affermazione della globalizzazione in tutti i campi (incluso quello sanitario!), l’intensificazione dei flussi migratori, l’avvento dell’Unione Europea con tutto il suo corollario di Trattati e Istituzioni derivanti hanno ridisegnato identità e schieramenti; ma la portata e le conseguenza di tali fenomeni non sono del tutto chiari a non pochi soggetti politici.

L’esempio più nitido di simili incertezze e dato dagli “aiuti” comunitari ai paesi aderenti maggiormente colpiti dall’emergenza Covid, col Mes in prima fila. Limitandoci all’Italia, si sono creati due schieramenti che hanno rimescolato i classici posizionamenti: da un lato, le forze a favore dell’utilizzo di quella linea di credito, e cioè PD con i suoi alleati di governo, escluso il Movimento Cinque Stelle, e Forza Italia; dall’altro, la Lega, Fratelli d’Italia e i pentastellati.

Mes da vicino

Sgombriamo subito il campo da un argomento grossolano agitato dai fautori del Mes: diverso da quello che devastò la Grecia, sarebbe privo di condizionalità, ad eccezione del vincolo di destinazione (maggiori spese sanitarie connesse col Covid), e sarebbe conveniente per il regime di tassi; ne discende il paragone con aziende e famiglie: chi preferirebbe un mutuo più oneroso (il ricorso al marcato dei titoli di Stato) a uno meno caro (il Mes, appunto)? Costoro dimenticano che, diversamente dall’acquisto di un appartamento o di un macchinario, l’accesso al Mes implicherebbe una condizione di fondo, ineliminabile perché connessa ai Trattati europei, una condizione politica finalizzata a modellare istituzioni e società contro la volontà dei popoli interessati, attraverso una “sorveglianza rafforzata” sul debitore (aumento delle disuguaglianze, compressione o eliminazione dei diritti dei lavoratori, mortificazione dei corpi intermedi e appiattimento delle classi sociali, progressiva eliminazione delle sovranità nazionali e, in genere, delle autonomie locali: si pensi, per quest’ultimo caso, al “patto di stabilità”).

E tralasciamo gli argomenti di natura tecnica, a partire da quello per cui una norma primaria (i Trattati) può essere modificata o addirittura abrogata soltanto da una norma di pari rango (quindi non da un semplice negoziato), o quello per cui il creditore privilegiato (cioè il Mes) può concedere tassi di favore in quanto rischia di meno, o ancora quello per cui le spese sanitarie relative al Covid non raggiungerebbero il tetto dei famosi 36 miliardi (è stato calcolato che le “maggiori spese” derivanti dalla pandemia, in base alle percentuali fissate negli accordi, non supererebbero i cinque miliardi, cifra risibile in un bilancio statale, per acquisire la quale bisognerebbe vedere altre porzioni di sovranità).

Quale soluzione?

Fatto sta che l’Italia, priva – come gli altri partner europei – della leva monetaria, dispone soltanto di due fonti di approvvigionamento finanziario: il gettito fiscale e il ricavato delle aste dei titoli di Stato (questi ultimi peraltro, destinati a fronteggiare le scadenza dell’immenso debito pubblico e a pagarne gli interessi). Ogni altra iniziativa volta, ad esempio, al salvataggio di questo o quel comparto o territorio, ogni vincolo di destinazione delle risorse  non contemplato dai Trattati europei, ogni progetto indirizzato nella direzione della crescita o del riequilibrio sociale, viene assoggettata al vaglio draconiano di quell’Unione che non diventerà mai Istituzione sovranazionale politica e democratica.

Si aggiunga la tirannia dei mercati, facile da esercitare nei confronti di una politica ormai asservita all’economia e dimentica delle sue stesse prerogative, che le impongono di adottare criteri diversi dalla redditività, nel governo dei popoli.

 

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno su Barbadillo.it

Tags: Barbadillodestreeconomiagiuseppe del ninnomesunione europea

Related Posts

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Formula 1. Verstappen conquista Miami davanti alle Ferrari

Dal futurismo al punk dadaismo secondo Davide Fent

Jacques Perrin un francese a Cinecittà

“Vita in vendita”, Yukio Mishima è un’anguilla

Arriva il nuovo numero della rivista “Fuoco”: “Nella rete della Rete”

Comments 1

  1. Werner says:
    2 anni ago

    Conservatorismo e Liberismo sono tra loro incompatibili. I princìpi conservatori che si fondano sul tradizionalismo, l’autorità dello Stato e la salvaguardia dell’identità etnica, culturale e religiosa della nazione, mal si conciliano con il libero mercato, che non ammette nessun limite e nessuna regolamentazione da parte dello Stato, e nessuna limitazione sul piano etico e morale. Conta solo il profitto di una ristretta cerchia di individui a scapito dell’interesse nazionale. “Lo chiede il mercato!”, è la solita frase che si sente dire, dimostrazione di una politica ormai ridotta al crepuscolo e ormai totalmente asservita all’economia. Come è scritto giustamente nell’articolo, è una tirannia quella dei mercati, e delle multinazionali in particolare.

    Il Liberismo sta anche assumendo sembianze sempre più marxiste-leniniste con la Sharing Economy, in cui il diritto alla proprietà privata dei cittadini è messa a rischio, ad eccezione però dei multimiliardari. La difesa della proprietà privata è uno dei fondamenti del pensiero di destra (non facendo nessuna distinzione tra grande e piccola proprietà), purché essa non va in conflitto con l’interesse nazionale. Lo Stato deve governare l’economia, non il contrario, ma su questo punto non è chiara la posizione nè di Lega nè di Fratelli d’Italia.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più